Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Università dell’Emilia-Romagna: tutti i numeri della ricerca e dell’innovazione

MODENA- Dal 2014 ad oggi sono quasi 213 milioni di euro i contributi europei per progetti di ricerca e innovazione raccolti dalle università dell'Emilia-Romagna. Si tratta del 12% degli 1,8 miliardi di euro di contributi complessivi erogati agli atenei nazionali nell'ambito del programma per la ricerca e l'innovazione europeo Horizon 2020 e il 4% circa di quanto destinato complessivamente a imprese, organizzazioni di ricerca e soggetti pubblici nazionali.
A rilevarlo è un'analisi di ART-ER, condotta su dati dell'UE Open Data Portal del marzo 2022 e tradotta in un tool interattivo di facile utilizzo e con tutti i dettagli sui progetti ed enti finanziati. Le università dell'Emilia-Romagna hanno realizzato 522 progetti di ricerca e innovazione (541 le partecipazioni totali di più università ai medesimi progetti), assumendo il ruolo di leader nel 27% dei casi. L'Università di Bologna ha all'attivo 350 progetti e oltre 151 milioni di euro di contributo, l'Università di Modena e Reggio Emilia 94 progetti per poco meno di 30 milioni di euro, l'Università di Parma conta 54 progetti per circa 19 milioni di euro, mentre l'Università di Ferrara fa registrare 42 progetti con un contributo ricevuto pari a 12,5 milioni di euro. Nella classifica nazionale per progetti realizzati e contributo ricevuto, le università dell'Emilia-Romagna si posizionano tutti tra i primi 30 in graduatoria.  L'Università di Bologna, unico ateneo regionale classificato come "Mega", secondo la variabile dimensionale utilizzata dal Censis, si posiziona al secondo posto assoluto per progetti e contributo, l'Università di Modena e Reggio Emilia al 16° posto per progetti (20° per contributo), l'Università di Parma al 25° (26° per contributo) e l'Università di Ferrara è 29esima (30esima posizione per contributo ricevuto). Analizzando più nel dettaglio i progetti finanziati per singola Università, si nota come la formazione e mobilità dei ricercatori, finanziata dalla misura Marie Sklodowska Curie (MSCA), risulti essere quella con più proposte finanziate per l'Università di Bologna: 66, pari al 19% del totale dei progetti. A seguire con 32 progetti finanziati, pari al 9% del totale, la misura relativa all'European Research Council  (ERC), che sostiene ricercatori di eccellenza in attività di ricerca di frontiera, orientata a progressi fondamentali della conoscenza. L'ateneo bolognese, oltre a occupare posizioni di leadership nazionale sul programma "research infrastructure" (14 progetti per circa 2 milioni di euro), è primo tra gli atenei italiani per uno dei "Pillar" in cui è strutturato il Programma Horizon 2020. Si tratta del terzo pilastro "Societal Challenges", dove conta  139 progetti e oltre 55 milioni di euro di contributo. L'Università di Bologna risulta particolarmente attiva, evidenziando una leadership nazionale sul numero di progetti o sul contributo ricevuto, sulle misure legate alla sicurezza alimentare, all'agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e delle acque interne (48 progetti e quasi 20 milioni di contributo), all'inclusività sociale (22 progetti e 7 milioni), salute, cambiamenti demografici e benessere (24 progetti e 11 milioni) e azioni per clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime (14 progetti per oltre 6 milioni di contributo ricevuto). L'Università di Modena e Reggio Emilia presenta una distribuzione sui Pillar del programma piuttosto omogenea in termini di progetti realizzati e contributo ricevuto. Al di là della misura Marie Sklodowska Curie (MSCA), rispetto alla quale tutti gli atenei regionali mostrano risultati importanti,  la performance migliore, prima a livello nazionale, si registra sulla misura Ecsel Ju (16 progetti e 2,6 milioni di contributo), relativa a componenti e sistemi elettronici, elemento portante della strategia industriale dell'UE per una leadership internazionale nel campo dell'elettronica. Infine, l'Università di Parma e l'Università di Ferrara registrano un ottimo risultato sul pillar "Excellent Science", in particolare per ciò che riguarda le misure Marie Sklodowska Curie (4 milioni di contributo e 16 progetti per Parma e 3 milioni a fronte di 17  progetti per Ferrara) ed European Research Council (4 progetti e 6 milioni a Parma, 3 progetti e 2,5 milioni a Ferrara). L'ateneo parmense mostra un'ottima performance anche sul pilastro "Societal Challenges", in particolare sulla misura "Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water research" dove, a fronte di 8 progetti finanziati, vanta un contributo di oltre 2,8 milioni di euro. Un'ulteriore lettura dei dati, possibile tramite il tool, è quella dedicata ai temi di ricerca dei progetti finanziati. Dall'analisi dei 522 progetti totali delle università dell'Emilia-Romagna, "Natural Sciences" è il macro ambito con più progetti (270 per 281 partecipazioni), al cui interno spiccano quelli sulle scienze informatiche (121), in particolare data science (58), Intelligenza artificiale (35) e software (26). Tra i macro ambiti troviamo in seconda posizione "Engineering and Technology" con 190 progetti e 202 partecipazioni, in cui si evidenzia la grossa spinta alla progettazione che viene dai temi connessi all'ingegneria elettronica (62) e all'ambiente e alle tecnologie energetiche sostenibili (37). Seguono "Social Sciences" con 147 progetti e 151 partecipazioni, "Medical and health sciences" (106 progetti e 109 partecipazioni), "Agricultural sciences" (60 progetti e 62 partecipazioni) e "Humanities"(39 progetti e partecipazioni). Terminato Horizon 2020, il sostegno all'eccellenza scientifica, alla ricerca collaborativa e a tutte le forme di innovazione verrà assicurato dal nuovo programma Horizon Europe. Con una dotazione maggiore rispetto al programma appena concluso (95,5 miliardi di euro), Horizon Europe proseguirà nella mission di identificare grandi traguardi e contribuire a risolvere alcune delle più grandi sfide del nostro tempo.
università Emilia-Romagna   LEGGI ANCHE
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi