Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aceto Balsamico. Jacopo Vecchi si aggiudica la 17esima edizione del Palio della Ghirlandina

MODENA- Una carrellata di riconoscimenti consegnati alla Fiera di Modena nella Sala dei 400 gremita per la premiazione dei migliori aceti balsamici della tradizione familiare che hanno partecipato al Palio della Ghirlandina, promosso dall’Associazione Esperti Degustatori di ABTM D.O.P.
Sabato 30 aprile si è concluso con successo un percorso durato un anno che ha visto impegnati tantissimi soggetti: prima di tutto le famiglie che hanno deciso di partecipare a questa tradizionale sfida – quasi 400 campioni sottoposti all’insindacabile giudizio della giuria - e gli esperti degustatori dell’AED che si sono trovati al Consorzio Produttori Antiche Acetaie per le valutazioni, con il coinvolgimento anche dei partecipanti all’ultimo corso per conduttori di acetaia. Come sempre uno spazio speciale è stato riservato ai giovani, in particolare agli studenti dell’Istituto “Venturi”, che con entusiasmo hanno partecipato al concorso – quest’anno vinto da Niccolò Dal Betto – per la realizzazione del manifesto della 17esima edizione del Palio. Un pomeriggio di festa durante il quale in tanti hanno condiviso la passione per un prodotto unico e inimitabile. Ed ecco quindi i nomi dei vincitori del 17esimo Palio della Ghirlandina: l’aceto balsamico della tradizione familiare valutato con il punteggio più alto è stato quello di Jacopo Vecchi, “figlio d’arte” in quanto suo padre Paolo gestisce la nota azienda agricola Acetomodena di Cognento: è stato proprio quest’ultimo a fare le veci del figlio per il ritiro del premio. A completare il podio sono stati, nell’ordine, Lauro Righetti e Mauro Rossi: per Righetti doppio riconoscimento in quanto è risultato vincitore anche del premio speciale “Re della Tavola” che viene conferito in seguito a un’ulteriore sfida con abbinamenti gastronomici che si è tenuta lo scorso 9 aprile alla Taverna Napoleone di San Lorenzo (Castelnuovo Rangone). Hanno chiuso la cinquina dei finalisti Gianluca Tagliavini, al quarto posto, e Patrizia Lazzaro. A tutti i conduttori di acetaia in “nomination” per il titolo è andata in dono una doga di botte dipinta da appendere nella propria soffitta assieme alle proprie batterie: a consegnarle sono stati il presidente dell’AED Mario Gambigliani Zoccoli e il vice presidente Enrico Nasi.

Premiati anche gli studenti del "Venturi"

Premi anche per gli studenti del liceo artistico “Venturi” che hanno partecipato al concorso per la realizzazione del manifesto del Palio. Tanta gloria, quindi, non solo per il vincitore Niccolò Dal Betto della classe 4C ma anche per altri ragazzi, le cui opere sono state ritenute meritevoli di nota da parte della commissione giudicatrice. Pergamene e bottigliette Giugiaro di Aceto Balsamico Tradizionale sono andate ad altri otto ragazzi che sono Lara Loschi, Federico Biagioni e Joshua Barbacini della classe 4E, Desirée Parisi e Ludovica Prandi di 4C, Eva Danila Galli, Sara Mastria e Giorgia Gattini della classe 4D.

Nell’occasione riconoscimento anche per Luciano Morselli e per Luca Rattighieri, giovani studenti dell’IISTAS “Lazzaro Spallanzani” di Castelfranco Emilia: i quali sono stati fregiati del “prestigioso” grembiule di esperti degustatori dell’AED.

Lo speciale snnullo di Poste Italiane

Per la conclusione del 17esimo Palio della Ghirlandina, Poste Italiane ha emesso uno speciale annullo filatelico sul quale è stata riprodotta l’immagine caratterizzante il manifesto di quest’anno. A margine dell’evento anche la premiazione del concorso dedicato alle “Fiabe Balsamiche” realizzato in tandem con Damster Edizioni, oltre alla presentazione pubblica della nuova “Mappa del Turista Balsamico e altri tesori gastronomici nella provincia di Modena” a cura del Consorzio Produttori Antiche Acetaie.

«Manifestazioni come queste - commenta il presidente dell’AED Mario Gambigliani Zoccoli - ci permettono di tenere viva la tradizione balsamica familiare, creando anche dei ponti generazionali indispensabili per il mantenimento delle batterie e la conservazione della più tipica produzione gastronomica modenese. Non è un caso quindi che oltre alle tante famiglie partecipanti si coinvolgano anche gli studenti delle scuole superiori del territorio e i corsisti che ambiscono a diventare conduttori di acetaia. In questo modo cerchiamo di dare un futuro solido alle tradizioni di cui ci sentiamo anche custodi e ambasciatori».

  LEGGI ANCHE
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi