Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ciclovia per collegare i territori colpiti dal sisma, Palma Costi (Pd): “Occasione di attrattività”

Dopo l’approvazione unanime del Consiglio dell’Unione dei Comuni Area Nord, è fondamentale capire se la Regione intenda procedere per realizzare la proposta che viene dal territorio di una ciclovia di rango regionaleche accomuni e unisca tra loro i comuni colpiti dal sisma del 20212, dall’Alto Ferrarese, fino alla Bassa Reggiana, passando per la Bassa Modenese, unendo i tratti di ciclovie già esistenti e realizzando quelli previsti dalla programmazione regionale.  La realizzazione di questo nuovo asse  della mobilità dolce, oltre 100 km di ciclovia, da Bondeno a Gualteri e Boretto,  dal Po al Po, sarebbe un tassello fondamentale per potenziare i flussi cicloturistici valorizzando territori e comunità di tre province, tutta vasta area emiliana subito sud del Po.

A chiederlo è la consigliera regionale Pd Palma Costi proponendo di congiungere i tratti di una serie di importanti infrastrutture già esistenti.

Questa Ciclovia regionale, infatti potrebbe contare su molti tratti già realizzati, dalla Ferrara-Bondeno(Eurovelo 8), alla ciclabile Finale Emilia-Massa Finalese-San Felice sul Panaro – Mirandola (ciclabile ex Sefta e Ciclovia del Sole); altri tratti sono prossimi alla realizzazione, come il tratto Mirandola-San Possidonio-Concordia (Ciclovia del Sole, secondo stralcio finanziato e in fase di progettazione avanzata). Per quanto concerne il tratto Concordia – Boretto, è già inserito nella programmazione delle ciclovie regionali all’interno del nuovo PRIT , come variante alla ciclovia regionale Destra Po (ER2) nonché ciclovia europea Eurovelo (Vento).  L’altro tratto tra realizzare, Finale Emilia – Bondeno, è anch’esso previsto dal nuovo PRIT, come parte della Ciclovia del Panaro (ER15). Essendo i comuni di Gualtieri e Bondeno, estremità di questa nuova ciclovia dei territori colpiti dal sisma 2012, sul tracciato dell’Eurovelo 8 (Vento. Venezia – Torino), sarebbe chiarissima la sua attrattiva funzione di sistema e di connessione, anche con la Ciclovia del Sole.  Inoltre, da questo nuovo percorso cicloturistico, lungo quell’asse Destra Po previsto dalla programmazione regionale, ci si potrebbe collegare con la futura ciclovia nazionale Adriatica, creando dunque uno snodo “medio padano” nel cuore dell’Emilia.

La consigliera regionale ha pertanto presentato un’interrogazione chiedendo alla Giunta ‘se intende individuare le risorse per il completamento dei tratti mancanti di questo percorso realizzando un’opera che interseca due ciclovie nazionali della portata di Eurovelo 7 ed Eurovelo 8.’ Il completamento dei tratti mancanti di questa Ciclovia, tra cui i principali sarebbero il tratto Finale Emilia-Bondeno (Ciclovia del Panaro) e il tratto da Concordia a Gualtieri, potrebbero essere inseriti nei finanziamenti del PNRR che, sul territorio regionale, prevede di implementare di almeno 1000 km in più le piste ciclabili

‘Nel decimo anniversario del sisma – sostiene la consigliera Costi- la realizzazione di quest’opera ha tutte le potenzialità di creare anche un vero e proprio indotto di servizi ricettivi, e di valorizzare, tramite un piano di marketing territoriale, tutte le eccellenze dei territori ricostruiti dopo il sisma, generando ricadute positive in termini occupazionali ed economici su più d’una delle nostre filiere’.

LEGGI ANCHE:

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    • malaguti

    chiudi