Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Ricostruzione. Emilia-Romagna 2012-2022”: il docufilm per il Decennale

MIRANDOLA, FINALE- In occasione del Decennale del sisma Wildcom Italia è orgogliosa di presentare il docufilm Ricostruzione. Emilia-Romagna 2012-2022: ideato e realizzato a un decennio di distanza dalle prime scosse sismiche dello sciame che travolse nel maggio 2012 l’Italia Centro-Settentrionale, incluse 4 province e 55 comuni dell’Emilia-Romagna.
Un’emergenza geografica e sociale, dall’allestimento di strutture provvisorie per accogliere gli sfollati alla conta dei danni, a cui è seguito un imponente ed efficace processo di ricostruzione, che ha coinvolto migliaia di persone e soggetti pubblici e privati. Il docufilm sulla ricostruzione sarà presentato lunedì 23 maggio, alle ore 20, presso il Cinema multisala Victoria di Modena: alla presenza degli autori e dei soggetti coinvolti. La partecipazione è gratuita ma è gradita la prenotazione. Per tutte le informazioni è possibile scrivere una mail all'indirizzo [email protected]. Presente anche il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, che afferma: “A dieci anni di distanza dal terremoto del 2012, si moltiplicano le iniziative di ricordo e commemorazione nel nostro territorio. Segno che la memoria di quei drammatici momenti è ancora molto viva, così come lo è la voglia di celebrare la rinascita e la ricostruzione che ha caratterizzato ogni giorno da quello successivo alle scosse. Questo documentario ne è un'ulteriore prova, perché viene realizzato da una realtà nata all'indomani di questa tragedia. Un segnale concreto di ripartenza che si è trasformato in una presenza - quella di Radio 5.9 - ormai radicata, capace di espandersi anche oltre regione e molto apprezzata dagli utenti. Soprattutto: fatta nascere e poi gestita da giovani, ragazze e ragazzi del cratere. Dunque, grazie per la vostra testimonianza, che ci dimostra ancora una volta di che pasta sono fatti gli emiliano-romagnoli: persone che non si lamentano, ma si rimboccano le maniche e giorno dopo giorno affrontano i problemi e li risolvono, sempre con un occhio attento a chi è meno fortunato. È un orgoglio far parte di questa regione". Anche Rai Emilia-Romagna ha conferito il Patrocinio all’evento, l'iniziativa è così stata commentata dal direttore della sede regionale Stefano Tura: “Come direttore della sede Regionale RAI per l’Emilia-Romagna mi preme sottolineare la funzione di centralità dell’informazione regionale della testata TGR Emilia-Romagna nello svolgere la sua missione di servizio pubblico e nell’affrontare un evento così tragico e complesso come il terremoto del 2012. Un ruolo imprescindibile, capace di saldare ulteriormente i rapporti tra RAI, Territorio, Comunità locali e Istituzioni”. "Questo progetto nasce per ricordare lo spirito con il quale gli emiliano-romagnoli reagirono al dramma del terremoto - afferma Nicola Pozzati, presidente Wildcom Italia - siamo partiti dal presupposto che il modo migliore per costruire il futuro sia quello di coltivare la memoria, per questa ragione abbiamo raccolto la testimonianza di persone del territorio che con costanza e impegno sono state in grado di ripartire e di costruire dopo i giorni difficili del 20 e 29 maggio 2012. Desideriamo ringraziare tutti i soggetti che hanno reso possibile la realizzazione di questo docu-film, e la Regione Emilia-Romagna per il costante supporto e la preziosa collaborazione”.

A rendere possibile l’iniziativa anche il prezioso supporto di sponsor e partner, in particolare l’azienda AIMAG:“Siamo lieti di aver sostenuto questo docu-film sul terremoto per il grande significato di memoria collettiva e insieme anche di slancio verso il futuro- ha dichiarato il presidente di AIMAG Gianluca Verasani- I terremoti del 20 e 29 maggio 2012 hanno colpito duramente tutti i territori dei Comuni soci di AIMAG. La stessa azienda ha subito danni ingenti agli immobili delle sedi, a diversi impianti del servizio idrico e della gestione rifiuti ma fin da subito è emerso il carattere resiliente delle comunità di questi territori. Dopo pochi giorni dal sisma sono fiorite centinaia di tensostrutture nei parcheggi e nelle aree all’aperto degli stabilimenti e le persone sono tornate a lavorare subito. Le imprese non si sono fermate - tante sono state ricostruite – continuando dunque, con le loro attività, a garantire continuità e solidità economica al territorio e alle famiglie. Ripartenza, ricostruzione - ma anche memoria delle persone che hanno perso la vita - sono state dunque le parole chiave di questo territorio che è riuscito a rispondere concretamente e positivamente ad un evento così drammatico”.

Partner sociale del progetto La Caramella Buona Onlus nata nel 1997 e con oltre 30mila sostenitori in Italia, nata per contrastare gli abusi sui minori e sulle donne. Così ha commentato la partnership il presidente dell’Associazione Roberto Mirabile: "Siamo felici di aver aderito come partner sociali di questa importante iniziativa realizzata in occasione del decimo anniversario del terremoto, un evento che colpì profondamente tutti i cittadini emiliano-romagnoli e che, ancora oggi, ha lasciato una traccia indelebile nella memoria collettiva. Nel docu-film si è pensato ai bambini come simbolo del futuro, una sensibilità comune alla visione della Caramella Buona da sempre attiva nella tutela dell'infanzia. Ci auguriamo che questo progetto sia un'ulteriore occasione per ricordarci l'importanza di costruire, ogni giorno, la nostra società pensando in particolare ai cittadini di domani, che sono i bambini di oggi".

docufilm ricostruzione

LEGGI ANCHE

 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchFrancesca Monari giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    • WatchNuovo robot per la chirurgia del ginocchio all'ospedale di Mirandola, grazie a una raccolta fondi
    • WatchLa Croce Blu di Camposanto compie 40 anni. Servono più volontari
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi