Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
05 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ausl, la direttrice generale Petrini in visita a Carpi per incontrare professionisti, volontari e sindaci

CARPI - Ha preso il via oggi, martedì 21 giugno, con la visita nel Distretto di Carpi, rende noto l'Azienda USL di Modena, il calendario di incontri che la nuova direttrice generale dell’Azienda USL di Modena, Anna Maria Petrini, ha fissato su tutto il territorio della provincia di Modena.

La giornata è iniziata all’Ospedale Ramazzini di Carpi, dove la dottoressa Petrini, accompagnata da Stefania Ascari, direttrice del Distretto di Carpi, e Francesco Casulli, direttore sanitario del Ramazzini, ha potuto salutare i rappresentanti del volontariato attivo in ospedale e, a seguire, incontrare i responsabili delle varie unità operative, ringraziando per loro tramite tutte le équipe per l’impegnativo lavoro che svolgono ogni giorno con grande professionalità e senso di appartenenza. L’incontro, che si è tenuto nel cortile antistante l’ingresso principale di via Molinari, è durato circa due ore, per poi lasciare spazio a una breve visita all’interno dell’Ospedale ad alcuni tra i reparti che sono stati più esposti durante la pandemia, tra cui la Radiologia diretta dal dottor Raffaele Sansone, la Terapia Intensiva e Rianimazione di cui è responsabile il dottor Alessandro Pignatti e il Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza guidato dalla dottoressa Chiara Pesci, nel quale alcuni professionisti sono stati vittime, nelle scorse settimane, di episodi di violenza.

Qui la DG si è intrattenuta con il personale medico, infermieristico e OSS per scambiare un primo saluto e prendere atto degli spazi e delle strumentazioni a disposizione. Dopo il pranzo, la visita alla nuovissima Centrale operativa territoriale, già completata nelle stanze del piano rialzato presso i Poliambulatori del Ramazzini: è tra le prime in Regione ad essere predisposta ed entrerà pienamente in attività con tutte le sue funzioni dopo il necessario percorso formativo per il personale.

Brevissima visita al cantiere della Casa della Salute di via Peruzzi prima della seconda tappa, il palazzo comunale di Carpi, per una riunione del Comitato di Distretto. Accolta dai sindaci dei comuni dell’Unione Terre d’argine, Alberto Bellelli (Carpi), Roberto Solomita (Soliera), Enrico Diacci (Novi) e Paola Guerzoni (Campogalliano), la dottoressa Petrini è intervenuta per ringraziare gli amministratori per il sostegno concreto alla sanità locale e la costante collaborazione. Tra i temi trattati durante la riunione, il riordino dell’assistenza territoriale, con le progettualità in essere sul Distretto anche grazie alle risorse del PNRR, e l’iter di progettazione in corso per il nuovo Ospedale di Carpi.

La giornata si è conclusa in una delle strutture sanitarie a disposizione sull’area più a nord del Distretto carpigiano, la Casa della Salute di Rovereto – uno dei due poli di cui è formata la Casa della Salute “Manuela Lorenzetti” di Novi. La visita a questa struttura è stata fortemente voluta dalla Direttrice, che ha inteso così rendersi conto di persona del livello dell’assistenza di prossimità che l’Azienda è in grado di offrire. Progettata a seguito del sisma del 2012, la Casa della Salute di Rovereto è stata realizzata e finanziata quasi esclusivamente grazie al volontariato e a diverse donazioni, con il coinvolgimento di tanti soggetti, in primo luogo la Onlus "Tutti insieme per Rovereto e Sant'Antonio" e il Comune di Novi. Alla costruzione hanno collaborato anche 120 artigiani trentini della Val di Non, che hanno fornito supporto solidaristico mettendo a disposizione le proprie abilità. All’interno della struttura trovano spazio studi dei Medici di Medicina Generale e del Pediatra di libera scelta, un ambulatorio infermieristico, il Servizio di assistenza infermieristica domiciliare, il Punto prelievi, ambulatori specialistici di Cardiologia, Geriatria, Psicologia Clinica, Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile, oltre all’attività di prevenzione rappresentata dall’ambulatorio delle vaccinazioni eseguite dalla Pediatria di Comunità.

"È stata una visita proficua e molto interessante - ha dichiarato Anna Maria Petrini, direttrice generale Ausl - in cui è stato possibile visitare alcune delle principali realtà sanitarie al servizio dei cittadini di questo Distretto. Soprattutto, incontrare tante persone, constatando la dedizione al lavoro e la grande competenza che guida ogni azione in questo territorio, dai professionisti sanitari - provati da due anni di pandemia e ai quali va tutto il ringraziamento della direzione aziendale - ai Sindaci e ai volontari, essenza di uno straordinario tessuto sociale come quello carpigiano e modenese in generale”.

Nei prossimi giorni la direttrice proseguirà il viaggio nel modenese, con incontri già fissati in altri Distretti, per conoscere persone e realtà che compongono la rete sanitaria provinciale.

IL DISTRETTO DI CARPI

Formato dal territorio in cui insiste l’Unione delle Terre d’argine (Comuni di Carpi, Soliera, Campogalliano e Novi di Modena), il Distretto di Carpi conta 106.919 abitanti. L’assistenza ospedaliera è erogata presso l’Ospedale Ramazzini di Carpi, in grado di accogliere e trattare le principali patologie, offrire competenze chirurgiche per il trattamento delle problematiche più frequenti, associate a una presenza anestesiologica-rianimatoria che supporta anche le esigenze del Pronto Soccorso, e garantire un servizio di Pediatria-Neonatologia ospedaliera in una prospettiva di integrazione territoriale. Completano l’offerta il sistema di emergenza-urgenza 118-Pronto Soccorso e Medicina d’urgenza, il Percorso Nascita che comprende i servizi erogati dall’U.O. di Ostetricia e Ginecologia e dal Consultorio famigliare, senza dimenticare l’assistenza complementare offerta dal privato accreditato e il supporto instancabile del Volontariato.

Fortemente radicata e sviluppata la rete territoriale, formata da Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di Libera Scelta (PLS) e presidi di Continuità Assistenziale; Servizio di Assistenza Infermieristica Domiciliare e Cure Palliative; Punti Prelievi e una rete di residenze per anziani (CRA), per disabili (CSRR), per utenti con disagio mentale (appartamenti protetti e residenze), centri diurni normali e specialistici per anziani e disabili, e un Nucleo Demenze che si integra con la rete sociale in carico all’Unione dei Comuni.

La riorganizzazione dell’assistenza territoriale prevede la realizzazione di tre nuove Case della Comunità, a Carpi (in fase di realizzazione), a Soliera e a Campogalliano (in fase progettuale), che andranno ad aggiungersi alla Casa della Salute di Novi. Dopo la sospensione dell’attività dei due Ospedali di Comunità di Novi e Soliera, che durante l’emergenza pandemica hanno giocato un ruolo fondamentale nella rete di assistenza ai pazienti Covid, per il prossimo futuro è prevista la realizzazione dell’OsCo di Carpi, mentre per quanto riguarda l’Hospice è in corso la progettazione di una struttura al servizio dell’Area Nord grazie al contributo di diverse associazioni. A breve, infine, verrà attivata la Centrale Operativa Territoriale del Distretto di Carpi, che troverà spazio nei Poliambulatori del Ramazzini e nella quale saranno ospitati servizi come il PUASS (Punto unico di accesso socio-sanitario), con l‘assistente sociale dell’Unione Terre d’Argine, l’Assistenza Domiciliare, la Protesica/Integrativa, la Telemedicina e l’Infermiere di Comunità.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

    • WatchAcquasantiera rubata a San Prospero, restituita alla chiesa di Staggia: era in vendita sul web
    • WatchL'epidemia silenziosa dei batteri sempre più forti: cos'è l'antibiotico resistenza
    • WatchIntervista a Stefano Sassi, primario di Chirurgia dell'Ospedale di Mirandola
  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi