Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
06 Giugno 2023

Ausl, la direttrice generale Petrini in visita a Carpi per incontrare professionisti, volontari e sindaci

CARPI – Ha preso il via oggi, martedì 21 giugno, con la visita nel Distretto di Carpi, rende noto l’Azienda USL di Modena, il calendario di incontri che la nuova direttrice generale dell’Azienda USL di Modena, Anna Maria Petrini, ha fissato su tutto il territorio della provincia di Modena.

La giornata è iniziata all’Ospedale Ramazzini di Carpi, dove la dottoressa Petrini, accompagnata da Stefania Ascari, direttrice del Distretto di Carpi, e Francesco Casulli, direttore sanitario del Ramazzini, ha potuto salutare i rappresentanti del volontariato attivo in ospedale e, a seguire, incontrare i responsabili delle varie unità operative, ringraziando per loro tramite tutte le équipe per l’impegnativo lavoro che svolgono ogni giorno con grande professionalità e senso di appartenenza. L’incontro, che si è tenuto nel cortile antistante l’ingresso principale di via Molinari, è durato circa due ore, per poi lasciare spazio a una breve visita all’interno dell’Ospedale ad alcuni tra i reparti che sono stati più esposti durante la pandemia, tra cui la Radiologia diretta dal dottor Raffaele Sansone, la Terapia Intensiva e Rianimazione di cui è responsabile il dottor Alessandro Pignatti e il Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza guidato dalla dottoressa Chiara Pesci, nel quale alcuni professionisti sono stati vittime, nelle scorse settimane, di episodi di violenza.

Qui la DG si è intrattenuta con il personale medico, infermieristico e OSS per scambiare un primo saluto e prendere atto degli spazi e delle strumentazioni a disposizione. Dopo il pranzo, la visita alla nuovissima Centrale operativa territoriale, già completata nelle stanze del piano rialzato presso i Poliambulatori del Ramazzini: è tra le prime in Regione ad essere predisposta ed entrerà pienamente in attività con tutte le sue funzioni dopo il necessario percorso formativo per il personale.

Brevissima visita al cantiere della Casa della Salute di via Peruzzi prima della seconda tappa, il palazzo comunale di Carpi, per una riunione del Comitato di Distretto. Accolta dai sindaci dei comuni dell’Unione Terre d’argine, Alberto Bellelli (Carpi), Roberto Solomita (Soliera), Enrico Diacci (Novi) e Paola Guerzoni (Campogalliano), la dottoressa Petrini è intervenuta per ringraziare gli amministratori per il sostegno concreto alla sanità locale e la costante collaborazione. Tra i temi trattati durante la riunione, il riordino dell’assistenza territoriale, con le progettualità in essere sul Distretto anche grazie alle risorse del PNRR, e l’iter di progettazione in corso per il nuovo Ospedale di Carpi.

La giornata si è conclusa in una delle strutture sanitarie a disposizione sull’area più a nord del Distretto carpigiano, la Casa della Salute di Rovereto – uno dei due poli di cui è formata la Casa della Salute “Manuela Lorenzetti” di Novi. La visita a questa struttura è stata fortemente voluta dalla Direttrice, che ha inteso così rendersi conto di persona del livello dell’assistenza di prossimità che l’Azienda è in grado di offrire. Progettata a seguito del sisma del 2012, la Casa della Salute di Rovereto è stata realizzata e finanziata quasi esclusivamente grazie al volontariato e a diverse donazioni, con il coinvolgimento di tanti soggetti, in primo luogo la Onlus “Tutti insieme per Rovereto e Sant’Antonio” e il Comune di Novi. Alla costruzione hanno collaborato anche 120 artigiani trentini della Val di Non, che hanno fornito supporto solidaristico mettendo a disposizione le proprie abilità. All’interno della struttura trovano spazio studi dei Medici di Medicina Generale e del Pediatra di libera scelta, un ambulatorio infermieristico, il Servizio di assistenza infermieristica domiciliare, il Punto prelievi, ambulatori specialistici di Cardiologia, Geriatria, Psicologia Clinica, Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile, oltre all’attività di prevenzione rappresentata dall’ambulatorio delle vaccinazioni eseguite dalla Pediatria di Comunità.

“È stata una visita proficua e molto interessante – ha dichiarato Anna Maria Petrini, direttrice generale Ausl – in cui è stato possibile visitare alcune delle principali realtà sanitarie al servizio dei cittadini di questo Distretto. Soprattutto, incontrare tante persone, constatando la dedizione al lavoro e la grande competenza che guida ogni azione in questo territorio, dai professionisti sanitari – provati da due anni di pandemia e ai quali va tutto il ringraziamento della direzione aziendale – ai Sindaci e ai volontari, essenza di uno straordinario tessuto sociale come quello carpigiano e modenese in generale”.

Nei prossimi giorni la direttrice proseguirà il viaggio nel modenese, con incontri già fissati in altri Distretti, per conoscere persone e realtà che compongono la rete sanitaria provinciale.

IL DISTRETTO DI CARPI

Formato dal territorio in cui insiste l’Unione delle Terre d’argine (Comuni di Carpi, Soliera, Campogalliano e Novi di Modena), il Distretto di Carpi conta 106.919 abitanti. L’assistenza ospedaliera è erogata presso l’Ospedale Ramazzini di Carpi, in grado di accogliere e trattare le principali patologie, offrire competenze chirurgiche per il trattamento delle problematiche più frequenti, associate a una presenza anestesiologica-rianimatoria che supporta anche le esigenze del Pronto Soccorso, e garantire un servizio di Pediatria-Neonatologia ospedaliera in una prospettiva di integrazione territoriale. Completano l’offerta il sistema di emergenza-urgenza 118-Pronto Soccorso e Medicina d’urgenza, il Percorso Nascita che comprende i servizi erogati dall’U.O. di Ostetricia e Ginecologia e dal Consultorio famigliare, senza dimenticare l’assistenza complementare offerta dal privato accreditato e il supporto instancabile del Volontariato.

Fortemente radicata e sviluppata la rete territoriale, formata da Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di Libera Scelta (PLS) e presidi di Continuità Assistenziale; Servizio di Assistenza Infermieristica Domiciliare e Cure Palliative; Punti Prelievi e una rete di residenze per anziani (CRA), per disabili (CSRR), per utenti con disagio mentale (appartamenti protetti e residenze), centri diurni normali e specialistici per anziani e disabili, e un Nucleo Demenze che si integra con la rete sociale in carico all’Unione dei Comuni.

La riorganizzazione dell’assistenza territoriale prevede la realizzazione di tre nuove Case della Comunità, a Carpi (in fase di realizzazione), a Soliera e a Campogalliano (in fase progettuale), che andranno ad aggiungersi alla Casa della Salute di Novi. Dopo la sospensione dell’attività dei due Ospedali di Comunità di Novi e Soliera, che durante l’emergenza pandemica hanno giocato un ruolo fondamentale nella rete di assistenza ai pazienti Covid, per il prossimo futuro è prevista la realizzazione dell’OsCo di Carpi, mentre per quanto riguarda l’Hospice è in corso la progettazione di una struttura al servizio dell’Area Nord grazie al contributo di diverse associazioni. A breve, infine, verrà attivata la Centrale Operativa Territoriale del Distretto di Carpi, che troverà spazio nei Poliambulatori del Ramazzini e nella quale saranno ospitati servizi come il PUASS (Punto unico di accesso socio-sanitario), con l‘assistente sociale dell’Unione Terre d’Argine, l’Assistenza Domiciliare, la Protesica/Integrativa, la Telemedicina e l’Infermiere di Comunità.

LEGGI ANCHE:

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica |Barba di becco
Da sapere - E’ un’erba spontanea e commestibile conosciuta anche come baciapreti, scorzobianca o ancora barbabuc
Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Da sapere
    La Bologna-Prato come autostrada viaggiante, proseguono i lavori sulle ferrovie appenniniche
    L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine del 2025. L’investimento complessivo per questo importante potenziamento infrastrutturale è di oltre 530 milioni di euro
    Per i più piccoli
    Alle medie di Nonantola conlcuso il progetto "APPrendere divertendosi con Scratch – Corso base di informatica”
    L’iniziativa si inserisce in una rosa di collaborazioni che il Gruppo GRAF ha attivato con scuole medie, superiori e università, che hanno visto di recente nel “1°GRAF Ideas Contest” il loro apice per quanto riguarda la promozione delle materie STEM negli istituti tecnici superiori.
    L'iniziativa
    Gli studenti dell’Istituto Galilei di Mirandola realizzano scacchi artigianali
    Si sono occupati di tutto: dalla progettazione alla produzione, fino all’organizzazione di un torneo. Per chi volesse sostenere il progetto, è anche possibile acquistare gli scacchi artigianali

    Curiosità

    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    In cucina
    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    La besciamella è una delle salse più versatile ed utilizzate in cucina, ma per ottenere una perfetta consistenza e un sapore equilibrato è necessario seguire alcune regole fondamentali nella preparazione. Ecco quindi una guida dettagliata per ottenere la perfetta besciamella.
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Sicurezza
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Il significato dei tre colori del semaforo è essenziale per la sicurezza stradale. Il rosso indica l'obbligo di fermarsi, il giallo avvisa della prossima partenza del verde e il verde autorizza il passaggio.
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi

    chiudi