Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cispadana, lettera del Coordinamento ai soci di Autobrennero: “Quale ragione a monte della scelta autostradale?”

Attraverso una nota stampa, il Coordinamento cispadano NO autostrada – SI strada a scorrimento veloce rende noto di aver inviato una lettera ai soci, sia pubblici che privati, di Autobrennero. Di seguito, il comunicato stampa diffuso dal Coordinamento e il contenuto della lettera:

“Nei giorni scorsi il Coordinamento ha inviato ai soci, sia pubblici che privati di Autobrennero, la lettera allegata per mettere in evidenza l’assurda scelta di contribuire alla realizzazione della Cispadana in forma autostradale. Assurdità anche economica visto il risultato dell’analisi del PeF che sconfessa le rosee previsioni economiche fatte negli anni, da parte di interessati commentatori, mettendo in evidenza non solo il deficit di bilancio ma che questo era presumibile già nel 2010 all’atto della stipula della convenzione tra Regione e ARC. Il tutto viene poi ulteriormente confermato dalle parole di Cattoni, AD di Autobrennero, che pochi giorni fa, nel rispondere alle proteste degli utenti a causa dei cantieri sulla A22 e del blocco del transito di merci attraverso il Passo del Brennero da parte dell’Austria ha dichiarato: “…. e comunque il futuro trasportistico è su rotaia” (in allegato). Ecco allora porsi di nuovo l’interrogativo, che il Coordinamento mette in risalto da oltre un decennio, del perché di tanto accanimento da parte dei vertici politici regionali sull’opera autostradale. Costosa, che non risponde alle esigenze del territorio a differenza della strada a scorrimento veloce e, con sempre più evidenza, fuori da ogni contesto trasportistico futuro come si può ben supporre dalle parole di Cattoni”.

Lettera:

“Con la presente sono a inviare il documento di analisi del PEF dell’autostrada Cispadana elaborato internamente dal Coordinamento cispadano NO autostrada – SI strada a scorrimento veloce. L’analisi mette in evidenza molteplici criticità sulla corretta previsione economico-finanziaria del PEF in oggetto e pone altrettante domande sul come, sia nel 2010 (anno di stipula della convenzione Regione E.R. e ARC), ma soprattutto nel 2018, sia stato possibile redigere un PEF in evidente contrasto con le più elementari regole, secondo noi, per siffatte valutazioni.

Le nostre valutazioni portano ad ipotizzare che l’opera autostradale, oltre a non essere un’opera che risponda alle esigenze del territorio interessato a differenza di una soluzione come alcuni tratti già esistenti di strada extrarbana cat. C1 ed essere in totale contraddizione con la scelta operata invece da Reggiolo a Parma di completamento sempre della strada extraurbana cat. C1, rischi di diventare “un pozzo di San Patrizio” dal punto di vista finanziario con ripercussioni economiche gravi nel tempo per tutti i soggetti coinvolti ed in particolare per quelli che a vario titolo sono soci di Autobrennero S.p.A..

Quello che non è comprensibile, ed è per questo che poniamo gli interrogativi, è perché i soci di Autobrennero S.p.A., che detiene il 51% di ARC, si sono “imbarcati” in una situazione che lascia, sotto certi aspetti, increduli. A maggior ragione quando si constata che negli ultimi anni si è accentuato l’impegno di Autobrennero per una diversa struttura trasportistica nell’ambito del “corridoio del Brennero” alla luce della prossima apertura del secondo tunnel ferroviario del Brennero e di conseguenza di una vera e propria rivoluzione trasportistica che prevede il potenziamento ferroviario Brennero-Verona (presumibile poi la continuazione almeno fino a Bologna e oltre come da progetto TEN-T), la ultimazione di piattaforme intermodali e la realizzazione di nuove, l’acquisizione di rilevanti quote societarie di importanti operatori del trasporto ferroviario in ambito nazionale ed europeo.

Dunque quale ragione, per noi irrazionale, sta a monte di questa scelta in un tempo di futuro ravvicinato di sensibile riduzione del traffico, merci e persone, su gomma per le lunghe distanze? Una possibile ragione prettamente “politica” di scambio è sufficiente a legittimare una scelta autostradale quando oltretutto si aprono, per le ragioni esposte precedentemente, nuove opportunità (vedi “nodo” ferroviario di Poggio Rusco o comunque sulla tratta che attraversa l’Area Nord della provincia di Modena, del potenziamento della tratta Parma-Poggio Rusco e di quella Ravenna-Ferrara-Poggio Rusco) di sviluppo intermodale, come evidenziato anche da NOMISMA nel convegno tenutosi a Medolla presente anche l’A.D. Cattoni, e conseguente opportunità economiche rilevanti e di lungo termine?

Convinti della necessità di un confronto sulle problematiche e opportunità esposte siamo a sottolineare la nostra disponibilità per un proficuo confronto nelle sede e nei tempi a voi più consoni ma anche con la consapevolezza che il fattore tempo sia importante per non perdere questa grande opportunità di sviluppo economico compatibile con le indicazioni dettate dalla U.E. e inserite nel PNRR. In attesa di vostro riscontro sono a porgere, a nome di tutto il Coordinamento, distinti saluti.

Silvano Tagliavini portavoce del Coordinamento”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi