Decennale sisma, a Concordia inaugurato il murales realizzato dai ragazzi della scuola “Zanoni”
CONCORDIA – Nel giorno della Festa della Repubblica, a Concordia è stato inaugurato il murales realizzato dalle ragazze e dai ragazzi delle classi terze della scuola Zanoni, in occasione del decennale del sisma.
Il murales, realizzato per commemorare il decennale del sisma 2012, è un racconto visivo che inizia con una linea piatta che, in corrispondenza delle date del sisma 2012, si trasforma nel tracciato di un sismografo e al termine della scossa si distende in piccole onde che richiamano le acque del fiume.
L’airone cenerino, la cui coda si innesta tra le linee del sismografo, è stato scelto come simbolo del nostro territorio perché è un animale che ben rappresenta lo stretto legame tra l’elemento acquatico e i campi circostanti. Il suo becco si trasforma nel braccio di una gru, simbolo di ricostruzione, per sollevare con un gancio dalle acque del fiume la ruota di un mulino natante.
La ruota, simbolo di una delle più importanti attività commerciali del passato di Concordia, ricorda anche un disco solare, immagine con cui sono rappresentati i concetti di rinascita e speranza per il futuro. La ruota-sole viene messa in moto dalla corrente del fiume che, impetuosa, si innalza fino a formare tre grandi onde stilizzate. La linea delle onde compie quindi la sua ultima trasformazione disegnando un profilo decrescente di portici, elementi architettonici che rappresentano una delle parti più suggestive di Concordia.
Le formiche, simbolo di forza e cooperazione, rappresentano lo spirito di solidarietà che ha contraddistinto gli abitanti dei paesi colpiti dal sisma, nella fase di ricostruzione. Scendendo dalla gradinata le formiche trasportano mattoncini colorati che andranno a ricostruire i portici danneggiati.
Nei mattoncini sono contenute le parole che descrivono le sensazioni, i ricordi e le interpretazioni dell’esperienza che i ragazzi che hanno realizzato il murales hanno vissuto: coraggio, impegno, caparbietà, soccorso, radice, solidarietà, forza, unione, incontro, fiducia, rifioritura, alba, vita, riprovarci.
Di seguito il commento dell’assessora a Scuola, Servizi all’Infanzia, Cultura e Comunicazione, Marika Menozzi:
“Nel giorno della Festa della Repubblica, abbiamo voluto mettere la scuola al centro: non solo in centro storico, nella Piazza intitolata a una madre della Repubblica, Gina Borellini, ma anche al centro di tutti quegli “attori sociali” che hanno permesso durante l’anno scolastico di concretizzare una comunità educante.
Abbiamo inaugurato il murales realizzato dalle ragazze e dai ragazzi delle classi III della scuola Zanoni, in occasione del decennale del sisma. Il prof. Pasquale Miele, nell’arco di un progetto di 3 mesi, ha realizzato con gli studenti questa meravigliosa opera d’arte, grazie anche alla collaborazione di docenti, educatori, assistenti civici.
La Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli ha condotto vari progetti musicali, tra cui la costruzione degli strumenti musicali insieme a Federico Alberghini, Direttore della Banda Rulli Frulli, e la banda scolastica, diretta dal Prof. Carlo Pini. Grazie al Direttore della Fondazione, Mirco Besutti, per essere sempre a fianco dei ragazzi.
Con il Prof. Luca Mori i ragazzi delle classi V della primaria e delle classi I e II della secondaria hanno fatto esperienza di cittadinanza attiva e partecipazione democratica, con il progetto “Res Publica”. Irma Ridolfini ha dato voce alle riflessioni degli studenti, restituendo la complessità delle loro idee e del modo in cui vedono e vivono il nostro paese.
Con il CEAS “Tutti per la terra” gli studenti hanno fatto varie esperienze di educazione ambientale e hanno partecipato al progetto “Siamo nati per camminare” della Regione Emilia Romagna. L’Associazione “Educamente” ha realizzato i percorsi sulla Resistenza e la Shoah e ieri in Piazza sono stati mostrati alcuni elaborati testuali e grafici realizzati dagli studenti.
Le classi III della scuola Zanoni hanno partecipato a un percorso sul decennale del sisma, realizzato con TiPì – Stagione di Teatro Partecipato, Fotografi Seriali – Circolo Fotografico e grazie alla presenza di numerosi testimoni che hanno raccontato ai ragazzi le loro esperienze durante la fase di emergenza post terremoto.
Infine, sono state consegnate tre borse di studio CPL Concordia, 2 borse di studio Dott. Belli, con emozionanti parole della dott.ssa Carla Cestari, e 6 premi del concorso “Scrivere sui banchi” voluto dall’amministrazione e giunto alla tredicesima edizione. Il Comitato genitori ha curato lo stand gastronomico e, insieme ad alcuni volontari Proloco Concordia, si sono occupati della sistemazione di sedie e gazebo. Grazie a voi per il grande lavoro e a tutti i genitori che, numerosi, ieri hanno partecipato a questa grande festa.
Un ringraziamento alla Dirigente Scolastica Raffaella Pellacani che crede fortemente a questo modello di scuola che si apre al territorio e che dal territorio si lascia abbracciare. Grazie alla Polizia Locale per aver garantito la sicurezza della giornata di ieri. Grazie a Stefano Lugli, che rende possibile tutte le nostre idee.
sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook: