Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
07 Giugno 2023

Decennale sisma, a Concordia inaugurato il murales realizzato dai ragazzi della scuola “Zanoni”

CONCORDIA – Nel giorno della Festa della Repubblica, a Concordia è stato inaugurato il murales realizzato dalle ragazze e dai ragazzi delle classi terze della scuola Zanoni, in occasione del decennale del sisma.

Il murales, realizzato per commemorare il decennale del sisma 2012, è un racconto visivo che inizia con una linea piatta che, in corrispondenza delle date del sisma 2012, si trasforma nel tracciato di un sismografo e al termine della scossa si distende in piccole onde che richiamano le acque del fiume.
murales concordia
L’airone cenerino, la cui coda si innesta tra le linee del sismografo, è stato scelto come simbolo del nostro territorio perché è un animale che ben rappresenta lo stretto legame tra l’elemento acquatico e i campi circostanti. Il suo becco si trasforma nel braccio di una gru, simbolo di ricostruzione, per sollevare con un gancio dalle acque del fiume la ruota di un mulino natante.
La ruota, simbolo di una delle più importanti attività commerciali del passato di Concordia, ricorda anche un disco solare, immagine con cui sono rappresentati i concetti di rinascita e speranza per il futuro. La ruota-sole viene messa in moto dalla corrente del fiume che, impetuosa, si innalza fino a formare tre grandi onde stilizzate. La linea delle onde compie quindi la sua ultima trasformazione disegnando un profilo decrescente di portici, elementi architettonici che rappresentano una delle parti più suggestive di Concordia.
Le formiche, simbolo di forza e cooperazione, rappresentano lo spirito di solidarietà che ha contraddistinto gli abitanti dei paesi colpiti dal sisma, nella fase di ricostruzione. Scendendo dalla gradinata le formiche trasportano mattoncini colorati che andranno a ricostruire i portici danneggiati.
Nei mattoncini sono contenute le parole che descrivono le sensazioni, i ricordi e le interpretazioni dell’esperienza che i ragazzi che hanno realizzato il murales hanno vissuto: coraggio, impegno, caparbietà, soccorso, radice, solidarietà, forza, unione, incontro, fiducia, rifioritura, alba, vita, riprovarci.

Di seguito il commento dell’assessora a Scuola, Servizi all’Infanzia, Cultura e Comunicazione, Marika Menozzi:

“Nel giorno della Festa della Repubblica, abbiamo voluto mettere la scuola al centro: non solo in centro storico, nella Piazza intitolata a una madre della Repubblica, Gina Borellini, ma anche al centro di tutti quegli “attori sociali” che hanno permesso durante l’anno scolastico di concretizzare una comunità educante.
Abbiamo inaugurato il murales realizzato dalle ragazze e dai ragazzi delle classi III della scuola Zanoni, in occasione del decennale del sisma. Il prof. Pasquale Miele, nell’arco di un progetto di 3 mesi, ha realizzato con gli studenti questa meravigliosa opera d’arte, grazie anche alla collaborazione di docenti, educatori, assistenti civici.
La Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli ha condotto vari progetti musicali, tra cui la costruzione degli strumenti musicali insieme a Federico Alberghini, Direttore della Banda Rulli Frulli, e la banda scolastica, diretta dal Prof. Carlo Pini. Grazie al Direttore della Fondazione, Mirco Besutti, per essere sempre a fianco dei ragazzi.
Con il Prof. Luca Mori i ragazzi delle classi V della primaria e delle classi I e II della secondaria hanno fatto esperienza di cittadinanza attiva e partecipazione democratica, con il progetto “Res Publica”. Irma Ridolfini ha dato voce alle riflessioni degli studenti, restituendo la complessità delle loro idee e del modo in cui vedono e vivono il nostro paese.
Con il CEAS “Tutti per la terra” gli studenti hanno fatto varie esperienze di educazione ambientale e hanno partecipato al progetto “Siamo nati per camminare” della Regione Emilia Romagna. L’Associazione “Educamente” ha realizzato i percorsi sulla Resistenza e la Shoah e ieri in Piazza sono stati mostrati alcuni elaborati testuali e grafici realizzati dagli studenti.
Le classi III della scuola Zanoni hanno partecipato a un percorso sul decennale del sisma, realizzato con TiPì – Stagione di Teatro Partecipato, Fotografi Seriali – Circolo Fotografico e grazie alla presenza di numerosi testimoni che hanno raccontato ai ragazzi le loro esperienze durante la fase di emergenza post terremoto.
Infine, sono state consegnate tre borse di studio CPL Concordia, 2 borse di studio Dott. Belli, con emozionanti parole della dott.ssa Carla Cestari, e 6 premi del concorso “Scrivere sui banchi” voluto dall’amministrazione e giunto alla tredicesima edizione. Il Comitato genitori ha curato lo stand gastronomico e, insieme ad alcuni volontari Proloco Concordia, si sono occupati della sistemazione di sedie e gazebo. Grazie a voi per il grande lavoro e a tutti i genitori che, numerosi, ieri hanno partecipato a questa grande festa.
Un ringraziamento alla Dirigente Scolastica Raffaella Pellacani che crede fortemente a questo modello di scuola che si apre al territorio e che dal territorio si lascia abbracciare. Grazie alla Polizia Locale per aver garantito la sicurezza della giornata di ieri. Grazie a Stefano Lugli, che rende possibile tutte le nostre idee.
sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica |Barba di becco
Da sapere - E’ un’erba spontanea e commestibile conosciuta anche come baciapreti, scorzobianca o ancora barbabuc
Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio

Sul Panaro on air

    • WatchDiagnosi avanzate delle malattie del fegato
    • WatchDue borse di studio per gli studenti di Its biomedicale di Mirandola, oggi la consegna del premio
    • WatchRiparazione strade, a Finale Emilia stanziati 150 mila euro
  • La buona notizia

    Da sapere
    La Bologna-Prato come autostrada viaggiante, proseguono i lavori sulle ferrovie appenniniche
    L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine del 2025. L’investimento complessivo per questo importante potenziamento infrastrutturale è di oltre 530 milioni di euro
    Per i più piccoli
    Alle medie di Nonantola conlcuso il progetto "APPrendere divertendosi con Scratch – Corso base di informatica”
    L’iniziativa si inserisce in una rosa di collaborazioni che il Gruppo GRAF ha attivato con scuole medie, superiori e università, che hanno visto di recente nel “1°GRAF Ideas Contest” il loro apice per quanto riguarda la promozione delle materie STEM negli istituti tecnici superiori.
    L'iniziativa
    Gli studenti dell’Istituto Galilei di Mirandola realizzano scacchi artigianali
    Si sono occupati di tutto: dalla progettazione alla produzione, fino all’organizzazione di un torneo. Per chi volesse sostenere il progetto, è anche possibile acquistare gli scacchi artigianali

    Curiosità

    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    In cucina
    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    La besciamella è una delle salse più versatile ed utilizzate in cucina, ma per ottenere una perfetta consistenza e un sapore equilibrato è necessario seguire alcune regole fondamentali nella preparazione. Ecco quindi una guida dettagliata per ottenere la perfetta besciamella.
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Sicurezza
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Il significato dei tre colori del semaforo è essenziale per la sicurezza stradale. Il rosso indica l'obbligo di fermarsi, il giallo avvisa della prossima partenza del verde e il verde autorizza il passaggio.
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi

    chiudi