Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

I vertici di Ausl Modena in visita alla Casa della Salute di Bomporto e a Nonantola

BOMPORTO- Giornata trascorsa nel Distretto di Castelfranco per la nuova direttrice Generale dell’Azienda USL di Modena Anna Maria Petrini che sta incontrando i professionisti sanitari di tutti i Distretti della provincia, i sindaci e le associazioni di volontariato.
Lunedì 11 luglio – accompagnata dalla direttrice del Distretto di Castelfranco Barbara Borelli, dalla nuova direttrice Sanitaria dell’Azienda USL di Modena Romana Bacchi e dalla ex direttrice Sanitaria dell’Ausl Silvana Borsari, da pochissimi giorni in pensione – la dottoressa Petrini ha visitato la Casa della Salute del Sorbara a Bomporto, la Casa della Salute di Castelfranco Emilia e ha partecipato al Comitato di Distretto incontrando i sindaci dell’Unione del Sorbara nella Biblioteca comunale.

La visita è iniziata a Bomporto alla Casa della Salute e al Centro vaccinale, incontrando gli operatori poi, passando attraverso Nonantola dove vi è una sede di servizi Ausl, la DG è arrivata a Castelfranco nella Casa della Salute “Regina Margherita”. Qui è stata accompagnata in tutte le aree della struttura, in particolare ha potuto visitare i vari ambulatori specialistici, il servizio infermieristico e diabetologico, la piattaforma chirurgica e il Punto di Primo intervento.

Particolare attenzione è stata dedicata all’Hospice, luogo di assistenza a supporto delle persone con patologie neoplastiche e croniche in fase avanzata e progressiva. Attraverso un’assistenza personalizzata e multidisciplinare l’Hospice garantisce le migliori cure possibili in risposta non solo ai bisogni fisici, ma anche psicologici, spirituali, relazionali del paziente con l’obiettivo di migliorarne la qualità della vita attraverso il controllo del dolore e degli altri sintomi, tenendo conto delle necessità della persona ammalata e della sua famiglia.

Petrini si è soffermata anche nella piccola biblioteca allestita per i pazienti dell’Hospice dai volontari dell’associazione ‘Amici per la vita’, alcuni dei quali erano presenti questa mattina. Nel giardino esterno alla Casa della Salute si è svolto l’incontro con i professionisti del Distretto, la rappresentanza dei Medici di medicina generale e dei Pediatri di libera scelta e, a nome delle associazioni locali, il presidente dei Comitati consultivi misti Luciano Sighinolfi, in un clima molto costruttivo e di confronto reciproco.

Da quello che sto vedendo durante le mie visite nei Distretti della provincia e a Castelfranco colgo una grande passione per la nostra Azienda e un grande impegno che deriva anche da anni così complessi come quelli della gestione dell’emergenza Covid – ha sottolineato la dirigente generale dell’Ausl Modena Anna Maria Petrini incontrando gli operatori sanitari del Distretto nel giardino della Casa della Salute – l’emergenza Covid e la vaccinazione sono stati gestiti in modo efficace ed integrato e tutta l’Azienda ha mostrato una grande reattività. Vi faccio i miei complimenti e vi ringrazio per il vostro grande impegno. Ora ci attendono nuove sfide, saranno anni importanti in cui, grazie ai fondi del Pnrr, potremo innovare insieme non solo le strutture e le tecnologie ma anche la nostra organizzazione valorizzando i ruoli professionali”.

 

Il Distretto di Castelfranco Emilia

Il Distretto Comprende 6 Comuni (Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario Sul Panaro) con una popolazione complessiva di 75921 abitanti al 31 dicembre 2020.

Fino al 2016 il Distretto era dotato di un ospedale, a Castelfranco Emilia, poi sostituito dalla Casa della Salute hub ‘Regina Margherita. Questa Casa della Salute è una delle più complete a livello regionale per l’offerta di servizi al cittadino. Si pone come anello di congiunzione tra la rete ospedaliera provinciale e i servizi territoriali finalizzati alla prossimità e continuità delle cure, alla presa in carico integrata delle patologie croniche e allo sviluppo di programmi di prevenzione. Si tratta di una struttura a media/alta complessità, laddove il livello di complessità non è riferito solo ai servizi e alle funzioni presenti ma anche all’integrazione tra gli stessi (Dipartimenti territoriali, Medicina convenzionata, Dipartimenti ospedalieri, Servizio sociale territoriale, Comunità e Associazioni dei cittadini).  All’interno della Casa della Salute si trovano l’Ospedale di Comunità (Os.Co), l’Hospice (l’unico, al momento, in tutta la provincia), il Punto di primo intervento territoriale, la piattaforma chirurgica polispecialistica, la diagnostica endoscopica strumentale, la diagnostica radiologica e molti altri servizi tra cui il Consultorio familiare. Aperto nel 2015 quando fu chiusa la degenza post-acuti ospedaliera, l’Ospedale di comunità ha una dotazione di 20 posti letto. Inizialmente punto di riferimento per i cittadini del Distretto di Castelfranco, oggi l’Os.Co accoglie i pazienti da tutti gli ospedali della provincia, dando priorità all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena. L’Hospice ha 15 posti letto ed è stato aperto nel 2020, essendo l’unico presente in provincia accoglie pazienti da tutti i distretti.

A Bomporto, sempre nell’area del Distretto di Castelfranco, si trova la Casa della Salute del Sorbara con diversi servizi, tra cui il Cup, il Centro prelievi, l’ambulatorio infermieristico e il Servizio Veterinario, le Cure primarie col Centro disturbi cognitivi e demenze, la Pediatria di comunità e il Consultorio, i servizi di Salute mentale con la Neuropsichiatria infantile e il Centro di salute mentale.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa nuova scuola media di Ravarino è pronta, inaugurazione il 29 marzo
    • WatchDa Medolla alla Sierra Leone, una bella storia di solidarietà tra due continenti post terremoto
    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi