Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
07 Giugno 2023

Finale, abbattimento alberi ciclabile, i consiglieri di opposizione: “Così si favoriscono ondate di calore e allagamenti”

“Così si favoriscono ondate di calore e allagamenti”. E’ con queste valutazioni che i consiglieri di opposizione di Finale Emilia Eleonora Tomasini, Mattia Veronesi (Generazione Futura 2030 – Movimento 5 stelle) e Paolo Saletti  (Fratelli d’Italia) bollano la scelta del Comune di abbattere alberi lungo la pista ciclabile ex Sefta. Considerazioni condivise con l’Osservatorio Ora tocca a noi.

Spiegano i consiglieri comunali:

In seguito al comunicato del  4 agosto  del Comune di Finale Emilia, che preannunciava la chiusura del primo tratto della ciclabile ex-Sefta, all’altezza del campo Masi,  fino  all’incrocio con via Canal Vecchio, a causa di lavori di abbattimenti di alberi, i sottoscritti hanno  espresso immediatamente forti perplessità e contrarietà. La comunicazione era correlata di un’ ordinanza di divieto di percorrenza e fruizione della ciclabile alla cittadinanza,  a  causa di un intervento importante sulle alberature e sulla vegetazione.

Il comunicato è stato fortemente criticato e tante sono state le richieste di spiegazioni di cittadini sulla  necessità di un intervento così massiccio, 687 alberi,   vista la stagione caratterizzata da bolle di calore; tanti anche i pareri contrari di esperti, come i sottoscritti ( laurea in Biologie e Scienze Agrarie), in quanto la stagione riproduttiva e di nidificazione di molte specie non si sono ancora concluse.

 

Il sindaco ha  spiegato, successivamente in un video messaggio, che verranno abbattuti per lo più olmi affetti da grafiosi, un fungo (Ophiostoma ulmi) che blocca i vasi che conducono la linfa alle foglie, causando la morte di rami o alberi interi. 

E’ stata nostra  premura contattare il giorno dopo sia l’ufficio Ambiente di Finale Emilia, sia il responsabile dei Lavori Pubblici  A.Cosmi. 

Nonostante siamo consapevoli che la sicurezza dei cittadini che percorrono questa pista ciclabile deve essere tutelata prima di tutto, è impossibile per noi consiglieri di opposizione (Eleonora Tomasini – Europa Verde, Mattia Veronesi – Movimento 5stelle e Paolo Saletti – Fratelli d’Italia) non muovere alcune critiche a questa massiccia operazione di “messa in sicurezza”:

  1. Perché il Consiglio Comunale e i cittadini sono venuti a sapere di un intervento di questa portata a 4 giorni dall’inizio dei lavori? Ci siamo mossi tempestivamente per chiedere l’accesso agli atti, per poter confrontare il documento dell’agronomo incaricato con altri agronomi di nostra conoscenza per capire se vi fossero altre soluzioni, e soprattutto per analizzare il progetto di attuazione del Comune con il parere dell’agronomo incaricato. Documentazione che ci verrà fornita, a detta dell’incaricato comunale, lunedì 8 agosto; data di inizio lavori, impedendoci i di fatto, di poter agire nell’interesse dei cittadini e a tutela  del nostro patrimonio verde.

 

  1. A detta dell’incaricato del Comune, il lavoro verrà svolto utilizzato attrezzatura per la trinciatura forestale, rendendo l’intervento meno costoso e più rapido sicuramente, ma allo stesso tempo molto più impattante e assolutamente non selettivo nei confronti delle sole alberature malate ( curabili?)  o morte.

 

  1. Il periodo scelto per questo intervento, cioè il mese di agosto, è una scelta che sicuramente mira ad arrecare il meno danno possibili ai cittadini  in quanto è limitato il numero di persone che utilizzano la ciclabile, ma è sicuramente il mese sbagliato per quanto riguarda i delicati equilibri vitali della flora e della fauna,  che vivono nella verde “ corridoio naturale”  finalese, in questione. Il mese di agosto è infatti contrassegnato dalla fine delle cure parentali di parecchi animali come mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e insetti che trovano nell’alternarsi di alberi vivi, morti, arbusti e ricco sottobosco, luoghi ideali dove terminare i loro cicli biologici.

 

  1. Da fine primavera sono numerose le ondate di calore che hanno interessato il nostro paese, rendendo roventi le nostre città. Tagliare un intero tratto di alberature significa contribuire a rendere Finale Emilia una città sempre più calda e meno adatta a contrastare il cambiamento climatico. Le radici di alberi e arbusti aiutano inoltre le acque piovane a penetrare nel terreno, evitando durante le bombe d’acqua, gli allagamenti a cui ormai dovremo abituarci, e favorendo il riempimento delle falde sotterranee, che sono l’unica soluzione per ovviare alla grave crisi idrica a cui stiamo assistendo. 

 

  1. Durante il sopralluogo che abbiamo effettuato con alcuni cittadini venerdì sera, nessun albero presentava marcature o segni di riconoscimento che possano aiutare i tecnici ad individuarli per poi rimuoverli. 

Come consiglieri comunali, che hanno delega dai cittadini, è nostro diritto avere la documentazione atta alla nostra attività. Inoltre  è nostro dovere tutelare la sicurezza e la salute dei cittadini. Per questo ci siamo avvalsi anche del nostro diritto di comunicare alla cittadinanza le nostre perplessità, all’insegna della partecipazione civica e della trasparenza delle amministrazioni pubbliche. Il diritto alla salute della nostra comunità è legato a filo doppio  con la tutela e la cura  anche del nostro patrimonio verde.

 Ci impegneremo nel controllare come verranno svolte le operazioni di rimozione degli esemplari secchi sperando che non venga toccata e danneggiata la vegetazione circostante o alberature sane.

Sarà nostra cura tenere  informati i cittadini e  pretenderemo  che il progetto di compensazione venga effettuato nei migliori dei modi.

Intanto, noi giovani consiglieri di opposizione, non meno titolati di chi naviga la politica da anni e con qualche annetto di studi sulle spalle abbiamo già ottenuto un incontro con l’amministrazione e gli agronomi aperto a tutta la cittadinanza domani alle 15.00 presso Campo Masi.

NON MANCATE!!!!

Si ringraziano i cittadini che ci hanno inviato messaggi di incoraggiamento e l’Osservatorio civico “ ora tocca a noi” per la collaborazione. Grazie, Eleonora Tomasini, Mattia Veronesi e Paolo Saletti

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica |Barba di becco
Da sapere - E’ un’erba spontanea e commestibile conosciuta anche come baciapreti, scorzobianca o ancora barbabuc
Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio

Sul Panaro on air

    • WatchDiagnosi avanzate delle malattie del fegato
    • WatchDue borse di studio per gli studenti di Its biomedicale di Mirandola, oggi la consegna del premio
    • WatchRiparazione strade, a Finale Emilia stanziati 150 mila euro
  • La buona notizia

    Da sapere
    La Bologna-Prato come autostrada viaggiante, proseguono i lavori sulle ferrovie appenniniche
    L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine del 2025. L’investimento complessivo per questo importante potenziamento infrastrutturale è di oltre 530 milioni di euro
    Per i più piccoli
    Alle medie di Nonantola conlcuso il progetto "APPrendere divertendosi con Scratch – Corso base di informatica”
    L’iniziativa si inserisce in una rosa di collaborazioni che il Gruppo GRAF ha attivato con scuole medie, superiori e università, che hanno visto di recente nel “1°GRAF Ideas Contest” il loro apice per quanto riguarda la promozione delle materie STEM negli istituti tecnici superiori.
    L'iniziativa
    Gli studenti dell’Istituto Galilei di Mirandola realizzano scacchi artigianali
    Si sono occupati di tutto: dalla progettazione alla produzione, fino all’organizzazione di un torneo. Per chi volesse sostenere il progetto, è anche possibile acquistare gli scacchi artigianali

    Curiosità

    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    In cucina
    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    La besciamella è una delle salse più versatile ed utilizzate in cucina, ma per ottenere una perfetta consistenza e un sapore equilibrato è necessario seguire alcune regole fondamentali nella preparazione. Ecco quindi una guida dettagliata per ottenere la perfetta besciamella.
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Sicurezza
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Il significato dei tre colori del semaforo è essenziale per la sicurezza stradale. Il rosso indica l'obbligo di fermarsi, il giallo avvisa della prossima partenza del verde e il verde autorizza il passaggio.
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi

    chiudi