Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Lavoro irregolare e illegale. Cgil: “Una realtà in grave crescita, anche in Emilia-Romagna”

MODENA- L'Emilia-Romagna al primo posto nella classifica delle regioni italiane per "numero dei lavoratori vittime delle violazioni accertate": è questo il triste primato che emerge dalla relazione dell'Ispettorato nazionale del lavoro per l'anno 2021. "Il lavoro irregolare e illegale non può restare un problema prevalente solo per il sindacato che, ogni giorno, si scontra con i tristi problemi dei lavoratori vittime di sfruttamento in nero, o sottopagato, con l'evasione dei contributi che darebbero la sacrosanta pensione, invece colpita. Anche nei giorni scorsi la stampa territoriale ha posto in prima pagina il gravissimo ed "eccezionale" reato penale dell'imprenditore Sciava della Bassa modenese, che ha sfruttato lavoratori, evaso e truffato le tasse e poi, ovvio, giocato con l'autoriciclaggio dei suoi 2,5 miliardi di risorse in nero.

Eccezionale reato per la gravità ed estensione delle colpe, ben evidenziate dall'atto della Procura di Modena, ma da non confondere assolutamente con la parola eccezione. Purtroppo sono reati sempre più diffusi e radicati nel lavoro promosso da un'imprenditoria sempre più disponibile a irregolarità, sfruttamento ed illegalità, che sono crescenti a livello nazionale, ma anche nei nostri territori, sempre più colpevoli e a ridosso del triste podio nero"- scrive Franco Zavatti, Cgil Modena/Coordinamento legalità.

"Trascorso il Ferragosto, oltre alla rabbia per i tanti danni sociali commessi dall'imprenditore mirandolese, abbiamo potuto sfogliare il pesantissimo Report dell'INL-Ispettorato Nazionale del Lavoro, sugli esiti ispettivi dell'anno passato. Una relazione pesantissima sul riscontro del lavoro irregolare, non certo per le 257 pagine di dati e valutazioni, ma per gli esiti di una preziosa vigilanza ispettiva che a livello nazionale è entrata in circa 85 mila imprese, rilevando irregolarità nel 69% dei casi e con un durissimo incremento che si scarica sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori: un anno appena trascorso che ha visto un +17% nelle irregolarità previdenziali/pensionistiche e un ben +42% per illeciti assicurativi!- prosegue Zavatti-  Ispezioni preziose, che dovranno crescere rinforzando gli organici degli ispettori, che hanno determinato la tutela concreta a 172.000 lavoratori, dei quali ben il 26% erano "occupati in nero".

Lavoro nero in Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna si riconferma sul podio nazionale delle regioni che più beneficiano delle utili attività di "incontri e formazione", promossi dagli Ispettorati provinciali e rivolti ad imprenditori, alle loro associazioni e consulenti.

- Molto significativo che se in tutta Italia si sono svolte 525 di tali iniziative preventive, ben 95 l'INL le ha tenute nella nostra regione: siamo cioè la 1° regione e... Modena la 1° provincia.

- Un podio per niente onorevole che vede l'Emilia-Romagna con gli imprenditori scoperti colpevoli di lavoro irregolare/illegale, già "predisposti" alla conciliazione legale nel 92% dei casi! Come dire, coltivo il lavoro nero e se vengo scoperto e denunciato, ho già dato ordine al mio consulente di chiedere la scorciatoia della conciliazione.

- Una nostra regione che nella tabella riportante i "tassi di irregolarità riscontrati" ci vede al 62,5% e al di sopra della media nazionale, superando Campania, Lazio, Piemonte e Puglia.

I settori produttivi che in Emilia-Romagna presentano il più elevato tasso di irregolarità nel lavoro, sono così riportati: Trasporto e Magazzinaggio con il 74,2%; poi Servizi, Ristorazione e Alloggi intorno al 73%; attività Immobiliari con 72,7% e, proprio in Emilia, il 62,3% nell'Industria manifatturiera.

- I reati sul lavoro più "moderni", quali le "illecite esternalizzazioni" e soprattutto "distacchi transnazionali" fittizi/fasulli, che si basano su pratiche illegali per la delocalizzazione, anche verso Paesi stranieri, di pezzi di impresa e con evidenti "impatti negativi sui diritti dei lavoratori". Ebbene, tali violazioni dove sono prevalentemente concentrate? Dopo Campania, Lombardia e Veneto c'è subito l'Emilia-Romagna.

- Il Report evidenzia il riscontro delle imprese che sfruttano il "ricorso fittizio alle tipologie contrattuali, dei tirocini formativi e dell'apprendistato". Tali violazioni si concentrano in Sardegna per il 25% e subito al 2° posto in Emilia-Romagna col 24,5%!

- E le coop fasulle/spurie? Le ispezioni hanno riscontrato a livello nazionale un tasso di irregolarità del 69%. In Emilia -Romagna questo tasso vergognoso sale al 72% delle coop visitate!

Rilevando il 33,9% di lavoratori irregolari e con una fuga di ben 3,96 milioni sui mancati versamenti previdenziali.

- Nelle ispezioni con verifiche mirate ad accertare l'irregolare utilizzo nelle imprese delle particolari prestazioni previdenziali, quali ammortizzatori sociali e forme di sostegno al reddito, l’Emilia-Romagna è al pessimo 1° posto, seguita da Lazio, Lombardia, Campania.

Dati pesanti che colpiscono l'intera società emiliano-romagnola, la nostra sana economia e la legalità, perché spingono alle truffe evasive fiscali e, a seguire, al riciclaggio, aprendo porte agli investimenti malavitosi e mafiosi.

L'attuale campagna elettorale dovrebbe concentrarsi ben di più su questi pezzi neri di realtà, specie in questi nostri territori.

  LEGGI ANCHE
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi