Truffa online nel ravennate: anche il settore immobiliare è nel mirino dei malfattori
Il modus operandi è sempre lo stesso: finti annunci sui social media con recapiti da contattare intestati ad una terza persona, e attesa che la trattativa con l’acquirente vada a buon fine per incassare il pattuito e sparire, rendendosi irreperibili.
La denuncia, gli interventi di Codici Emilia-Romagna
Di pochi giorni fa la denuncia di una cittadina ravennate, incappata in un annuncio fasullo su Facebook Marketplace, e raggirata successivamente su Tripadvisor nelle trattative finalizzate alla locazione di un appartamento in centro a Ravenna. Dopo uno scambio assiduo di messaggi e documenti, la vittima ha effettuato il pagamento di cauzione e il primo mese di affitto attraverso la nota piattaforma a quello che credeva fosse il proprietario di casa. Purtroppo, a pagamento effettuato, il presunto proprietario è sparito nel nulla e con lui anche quanto era stato versato dalla vittima sul suo conto bancario. L’associazione Codici è intervenuta sporgendo querela nei confronti di chiunque fosse ritenuto responsabile per la truffa, reato punito dall’art. 640 c.p., richiedendo indagini sul coinvolgimento e la responsabilità penale di soggetti tuttora ignoti. Inoltre, considerate le modalità di accreditamento e controllo delle utenze da parte di Tripadvisor, ha richiesto formalmente alla società di intervenire affinché il sistema di verifica dell’identità dei propri utilizzatori venga migliorato per garantire maggiore tutela agli utenti.
La trappola
“I truffatori e le truffatrici – dichiara l’avvocato Fausto Pucillo, segretario regionale di Codici Emilia-Romagna – declinando le loro competenze truffaldine, con grande creatività, trovano sempre modo di insinuarsi nelle dinamiche consumeristiche dell’online, destreggiandosi abilmente nel disorientare le loro vittime, vincendone le resistenze e persuadendole a scelte sconvenienti. È perciò importante, per proteggere sé stessi e gli altri, conoscere gli elementi tipici delle condotte truffaldine, diffidando da offerte eccessivamente vantaggiose e, comunque, prive di garanzie tangibili”.
Assistenza alle vittime
Gli Sportelli dell’associazione Codici Emilia-Romagna sono a disposizione dei consumatori che hanno subito una truffa online o che hanno problemi con acquisti o pagamenti effettuati su internet. In questi casi è possibile fare una segnalazione telefonando al numero 0510548765, o scrivendo all’indirizzo codici.emiliaromagna@codici.org.LEGGI ANCHE
- L'ex concorrente di Masterchef Letizia Borri apre a Carpi "Essenza restaurant"
- Anche San Prospero sostiene il progetto “Romagna. Un’onda di bene”
- “DomenicheInCarpi”: il 1 ottobre aperti musei e biblioteche
- Carpi, fontana e teatro "in rosa" per la ricerca sul cancro
- Nonantola, la Torre dei Modenesi illuminata di rosa contro il cancro
- Dall’officina al restauro di auto d’epoca: Elisabetta Gennari, una donna in un mondo di uomini si racconta
- Emergenza- urgenza, FDI: "Il Pd ha distrutto la Sanità di prossimità"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri