Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

IT.A.CÀ: il festival sul turismo responsabile sbarca a Mirandola

MIRANDOLA- Per il primo anno il Centro di Educazione Alla Sostenibilità “La Raganella” e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola ha scelto di portare una delle tappe di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile nelle Valli Mirandolesi, un luogo che ben si presta alla promozione del turismo lento, in cui cultura e natura si incontrano in modo armonico.
La tappa mirandolese di svolgerà nelle giornate del 24 e 25 settembre 2022 presso il Barchessone Vecchio di San Martino Spino, dove sarà possibile immergersi in una Zona di Protezione Speciale (ZPS) per la tutela dell'avifauna e scoprire le antiche strutture denominate “Barchessoni”, antiche stalle per cavalli dalla forma insolita. Il Festival nazionale IT.A.CÀ coinvolge 24 tappe diffuse in 14 regioni italiane, isole comprese, che hanno scelto di portare nelle loro comunità i viaggiatori del festival, migliaia di ‘Ulisse’ che saranno accolti “come a casa” (it a cà, dal dialetto emiliano “sei a casa”). Il tema nazionale dell’anno è HABITAT- Abitare il futuro: abitare significa fare di un luogo, anche se temporaneo, la propria casa, viverlo con il rispetto che merita e nell’equilibrio con l’ambiente e le altre specie. Convinto che per abitare il futuro sia necessario saper abitare la Terra nel presente, il personale del CEAS propone due giornate dedicate interamente alla sostenibilità e all'inclusività, con vari appuntamenti per comprendere che la nostra parte, fatta oggi, è un reale investimento per il domani. Nella giornata di sabato 24 settembre sarà possibile prendere parte ad un laboratorio di autoproduzione per diventare viaggiatori ecoconsapevoli (alle ore 15:30) con la professoressa Alessia Bega e a un tour in bicicletta per imparare ad essere non solo turisti ma anche abitanti rispettosi delle valli (alle ore 17:30) con la Guida Ambientale Escursionistica Eleonora Tomasini, in collaborazione con la Quarantolese aps. Nella giornata di domenica 25 settembre sarà possibile partecipare ad un laboratorio di ceramica (ore 15:30) a cura di Manifatti Imperfetti, laboratorio di artigianato inclusivo, e costruire case per gli abitanti delle valli con la falegnameria sociale AstronaveLab (alle ore 16:30). Per chi ama la bicicletta e la natura, sarà possibile partecipare alla biciclettata “A caccia di foglie e frutti” a cura del CEAS per scoprire il Fitomuseo delle Valli (ore 15:45). Insieme si rifletterà sul modo di consumare le risorse della Terra anche grazie al talk, alle ore 18:00, sul tema della moda responsabile e sostenibile, in cui la sartoria circolare Manigolde racconterà ed esporrà i suoi capi più significativi. Infine durante tutto il pomeriggio sarà possibile provare le biciclette di Remoove, che si occupa di turismo e mobilità inclusiva, e in collaborazione con ANFFAS Mirandola. Perché tutti hanno il diritto di godersi le nostre valli in bicicletta. Per informazioni e prenotazioni: CEAS La Raganella tel. 053529507 – 724
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi