Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Legacoop Estense, il nuovo presidente è Paolo Barbieri di Cpl Concordia

CONCORDIA, MIRANDOLA – È il mirandolese Paolo Barbieri, presidente di CPL Concordia, il nuovo presidente di Legacoop Estense. Giovedì 26 gennaio le cooperative di Modena e Ferrara si sono riunite al Forum Monzani di Modena per il secondo congresso dell’associazione, nata nel 2016 dalla fusione tra le due realtà provinciali. Andrea Benini, già presidente di Legacoop Ferrara dal 2011 ed eletto nel 2016 primo presidente di Legacoop Estense, ha concluso il suo mandato e passato il testimone a Barbieri, 38 anni di Mirandola, dal 2018 presidente di CPL Concordia, una delle più importanti cooperative italiane, attiva nel campo della cogenerazione, dell’energy management e dei servizi per l’efficientamento energetico. Barbieri, nel modello di governance previsto, manterrà anche la presidenza di CPL e verrà affiancato da due vicepresidenti: alla conferma di Francesca Federzoni, presidente di Politecnica che già aveva ricoperto il ruolo durante il mandato di Benini, si è aggiunta la neo elezione del presidente della cooperativa sociale ferrarese CIDAS Daniele Bertarelli.

Ringrazio le cooperatrici e i cooperatori per la fiducia accordatami – ha affermato il neo presidente Barbieri – assumo questo incarico con orgoglio, entusiasmo e senso di responsabilità. In Legacoop Estense ho sempre trovato supporto, confronto e condivisione, e nel prossimo mandato mi impegnerò a rendere l’associazione sempre più un punto di riferimento strategico per le cooperative e per il territorio, capace di sviluppare nuovi progetti e aprire nuove prospettive utili per tutta la società. Non sarà una sfida semplice, viviamo una fase storica caratterizzata da profonde incertezze e instabilità, ma siamo convinti che l’impresa del futuro sia cooperativa, grazie al suo modello moderno e attuale, capace di essere protagonista della costruzione di un futuro sostenibile, fondato su benessere e coesione sociale, centralità della persona e crescita delle comunità di appartenenza. In cima alle questioni più urgenti che dovremo affrontare vi sono l’andamento dei prezzi, per cui chiediamo la convocazione di un tavolo nazionale tra grande distribuzione, agroindustria e governo; la legalità, perché nonostante i numerosi appelli alle istituzioni, le cooperative continuano a segnalarci appalti al massimo ribasso e una grande difficoltà a sperimentare forme virtuose di co-progettazione tra il pubblico e il privato; il lavoro, per la cui salvaguardia chiediamo riduzione del cuneo fiscale, aggiornamento dei prezzi dei servizi, razionalizzazione della giungla contrattuale per contrastare la concorrenza sleale”.

Ringrazio Paolo Barbieri e i neo eletti vicepresidenti – ha dichiarato il presidente uscente Andrea Benini – per aver accettato di assumere questo incarico in un momento storico così complesso, sono sicuro che potranno contare su una squadra giovane, professionale e dinamica e su gruppi dirigenti formati da cooperative coese, con una solida visione condivisa. Quelli trascorsi sono stati per me anni di grande impegno e passione, in cui abbiamo lavorato per costruire un’associazione che è stata una casa, dove incontrarsi e collaborare come in una grande famiglia; una scuola, per tanti giovani e aspiranti cooperatori; un laboratorio, dove abbiamo costruito nuovi progetti, portato a termine fusioni, reti, consorzi, trovato soluzioni e risorse per superare momenti di crisi, creato sinergie e introdotto innovazione”.

Oggi a Legacoop Estense aderiscono 202 cooperative, pari a 3.022 fra sedi locali e imprese consorziate, che a loro volta rappresentano oltre 482.000 soci e socie e impiegano 33.300 occupati nei settori dell’agroalimentare e della pesca, del consumo e del dettaglio, dei servizi alle imprese e della produzione industriale, dei servizi socio-sanitari, della cultura, del turismo e della comunicazione. Al 31 dicembre 2021 hanno prodotto e distribuito una ricchezza pari a 7,3 miliardi di euro.

“È per me di grande soddisfazione poter dare continuità al lavoro fatto in questi anni a fianco del presidente Benini e prepararmi alle nuove sfide che il momento e il contesto richiedono”, ha aggiunto la vicepresidente Francesca Federzoni. “Ho sempre avuto grande fiducia nella forma cooperativa come strumento moderno e duttile per affrontare la complessità della realtà in cui le nostre imprese si devono muovere, per essere sempre più competitive e innovative”.

Sono impegnato da sempre per promuovere la nascita, la crescita e la collaborazione tra cooperative nei territori di Modena e Ferrara, così ricchi di realtà cooperative”, ha concluso il neoeletto vicepresidente Daniele Bertarelli. “In questo nuovo ruolo, intendo valorizzare i principi di mutualità e cooperazione per incentivare il sistema cooperativo sul territorio nazionale e nei nostri territori, dove è sempre più necessario stimolare lo sviluppo di progetti imprenditoriali cooperativi, creando così anche nuove occasioni per garantire nuove opportunità di lavoro per soci e dipendenti“.

Nel corso della sessione pubblica del pomeriggio, dopo la relazione di Barbieri è intervenuto il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini: “L’importanza del movimento cooperativo non è solo nei numeri, comunque rilevanti, ma è soprattutto nel tenere insieme lavoro, crescita sostenibile e responsabilità sociale d’impresa” ha affermato Bonaccini. “Una realtà ancor più radicata nel nostro territorio e soggetto attivo del Patto per il Lavoro e per il Clima, insieme a tutte le parti sociali, i sindacati e le categorie economiche, con i quali in Emilia-Romagna siamo abituati a confrontarci sulle principali scelte strategiche, per uno sviluppo che sia equo ed equilibrato. Faccio quindi i complimenti a Paolo Barbieri per il nuovo incarico, ai vicepresidenti Francesca Federzoni e Daniele Bertarelli, e saluto Andrea Benini giunto al termine del mandato. In questa fase così importante per la nostra regione e il Paese, a partire dall’attuazione del PNRR, servono coesione e unità, per centrare obiettivi che sono in primo luogo dell’intera collettività, per costruire insieme un presente e un futuro diversi”.

LEGGI ANCHE:

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi