Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Aprile 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Scuola di musica “Andreoli”, successo per il corso sulla Bohème del progetto “Gulliver”

MIRANDOLA – Sono ben 41 le adesioni al nuovo corso della Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” incentrato sulla Bohème di Giacomo Puccini, nell’ambito del progetto “Gulliver: itinerari musicali”. Il nuovo progetto della Scuola di musica “Andreoli” conduce gli adulti alla scoperta (o riscoperta) di capolavori della tradizione lirica italiana: in settimana si sono svolte le prime lezioni di Bohème, mentre c’è già grande attesa per la visione dello spettacolo, che si terrà alla Scala di Milano nel prossimo mese di marzo.

«La nostra Scuola – spiega il direttore della Fondazione “Andreoli”, Mirco Besutti – è attenta al cambiamento e intende crescere, nei prossimi anni, seguendo le dinamiche della società, offrendo progetti di qualità e rivolti a un pubblico sempre più ampio, che dalla musica può trarre esperienze e migliorare il proprio benessere».

Le lezioni de La Bohème sono tenute per la scuola di musica “Andreoli” da Silvia Biasini, coordinatrice del progetto “Gulliver”, che conduce i corsisti alla scoperta del compositore, dei personaggi dell’opera, della loro psicologia, dell’analisi della partitura e della retorica musicale. Il corso sarà anche impreziosito, prima della visione dell’opera, da una Masterclass del prof. Patrizio Bianchi.

«Il confronto e il dialogo, che portano alla creazione del pensiero critico-musicale in ogni individuo – spiega la coordinatrice – sono gli ingredienti essenziali per ricreare un’atmosfera da “salotto culturale”, che è il punto fondante di questo progetto, in grado di promuovere educazione all’ascolto e socialità».

INTERVISTA A SILVIA BIASINI

Qual è il segreto della formula di “Gulliver”? Perché tante persone si appassionano ancora all’opera lirica?

«L’opera possiamo definirla come una forma musicale complessa, per noi nel 2023: la musica, la vocalità, la trama, il senso dell’onore, lo spirito fiabesco… tutto sembra appartenere al passato e quindi non è sempre così comprensibile fino in fondo. Si rischia di rimanere in superficie, credendo per esempio che Ernani sia solo un bandito o Rodolfo un pittore, ma la formula di “Gulliver” riserva più di un segreto: attraverso la musica, il libretto, la retorica, permette ai corsisti di entrare dentro l’opera quasi come fossero loro stessi i protagonisti. Sono fermamente convinta che nella nostra società, questo sia l’unico modo per apprezzare appieno il mondo dell’opera lirica e poter andare a teatro con lo stesso spirito con cui si va al cinema, senza aver bisogno di leggere il libretto».

La Bohème è stata rappresentata per la prima volta nel 1896 ed è ambientata nella Parigi di quasi due secoli fa. Cosa attrae lo spettatore di quest’opera pucciniana, oggi?

«Che gelida manina, se la lasci riscaldar… chi non conosce questi versi celebri di Bohème e chi non si sente avvolto dalla dolcezza di queste parole?
La Bohème è la prima opera dove assistiamo a tutte le fasi del corteggiamento: l’incontro tra Mimì e Rodolfo, quella sensazione piccola di qualcosa di misterioso che da subito li unisce, i piccoli trucchi per prolungare il momento, il turbamento per il contatto della mano, il racconto di sé, la dichiarazione e il primo bacio. Lo spettatore si trova avvolto in questo amore che nasce e che, a differenza di altre opere, non viene osteggiato da amanti, da nobili, dall’onore… ma dalla povertà e infine saranno separati dalla morte. Un’opera che seppure incentrata sull’amore, non nasconde le personalità ben definite dei personaggi. È una storia che attrae tutti e la musica affascina come fosse lei stessa un singolo personaggio che a tratti commenta la scena e altre volte ne è in disaccordo».

E lei come si è avvicinata alla lirica? Qual è stato il suo percorso nel mondo della musica e di questo genere in particolare? E cos’è per lei “Gulliver”?

«Sono nata in una famiglia di amanti dell’opera lirica. Mio nonno era un tenore lirico appassionatissimo di opera, con lui non si guardava Cenerentola di Walt Disney ma La Cenerentola di Gioachino Rossini. Ho iniziato a studiare pianoforte perché da grande volevo fare il maestro collaboratore e quindi lavorare a stretto contatto con i cantanti, ma soprattutto con l’opera. Fin da giovanissima, ho avuto tante occasioni di lavorare con celebri cantanti, ma ad un certo punto non mi bastava più “suonare” l’opera, dovevo entrarci dentro, dovevo capire di più. Il mio percorso di studi attraverso la composizione e la direzione di coro mi ha permesso di avere ulteriori strumenti, ma la grande svolta nella comprensione dell’opera è stato lo studio della retorica musicale che mi ha dato le chiavi per entrare nella mente del compositore e di capire il pensiero musicale che lo ha portato a scrivere nota dopo nota. “Gulliver” per me rappresenta l’opportunità di poter trasmettere la mia più grande passione. Ogni volta che ascolto un’opera mi emoziono tantissimo e spero di poter lasciare ai corsisti alcuni strumenti per poter vivere il teatro musicale a 360».

LEGGI ANCHE:

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    Gli animali “fantastici”  in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Vestiti, usciamo
    Gli animali “fantastici” in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Il visitatore potrà compiere un vero e proprio viaggio storico e iconografico su un secolo spesso “nascosto” dalle prestigiose decorazioni rinascimentali che ornano il Palazzo dei Pi
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    • malaguti

    chiudi