Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, nel 2022 record di trapianti in Emilia-Romagna
Donare i propri organi è un atto estremamente altruistico e generoso, che fa la differenza nella vita di qualcun altro, fino a salvarla. Anche la Regione Emilia-Romagna, domani domenica 16 aprile, celebra la 26esima edizione della Giornata nazionale della donazione e del trapianto di organi e tessuti, un evento annuale promosso dal ministero della Salute per incentivare la donazione degli organi e sottolineare l'importanza di questo gesto solidale.
Tutto il servizio sanitario regionale è impegnato con attività di sensibilizzazione e informazione sul territorio, per far sì che sempre più persone compiano questa scelta che in Emilia-Romagna è sempre più praticata, rendendo possibile anche un consistente incremento del numero di trapianti. Il 2022 è stato un anno record di donatori segnalati, che sono stati 306 rispetto ai 278 del 2021, di cui 206 quelli effettivamente utilizzati rispetto ai 166 del 2021. Miglior risultato mai ottenuto in regione anche per l’attività di trapianto, con un totale di 516 - erano 493 nel 2021 - numeri anche a livello nazionale tra i più elevati.
Bene anche i dati 2023: al 12 aprile sono 90 i donatori segnalati (+13 rispetto allo stesso periodo del 2022), 61 quelli utilizzati (+9), e calano del 3% le opposizioni. Aumentano anche i trapianti, con 153 effettuati nel 2023 (+16 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e i prelievi di cornee: 628 (126 in più).
“Il trapianto- sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- costituisce l’ultima soluzione possibile per molti pazienti, quando le terapie esistenti hanno perso di efficacia e c’è una forte compromissione di organi vitali. In altri casi, pur non essendo indispensabile alla sopravvivenza, migliora enormemente la vita del paziente. Ma senza donazione non c’è trapianto. Il 2022 è stato un anno record, ma c’è bisogno di fare ancora di più. Per questo serve un lavoro costante di sensibilizzazione e informazione, oltre alla risposta operativa fornita dalla rete capillare sul territorio, e al contributo delle associazioni di volontariato”.Le iniziative di sensibilizzazione La Regione e il Centro Riferimento Trapianti ER collaborano da tempo per raggiungere questi obiettivi, organizzando conferenze, incontri, campagne di comunicazione per aumentare il numero di donazioni e formare il personale medico in modo che le tecniche di prelievo e di trapianto degli organi siano sicure e con alti standard di qualificazione. Molteplici le iniziative promosse in occasione della Giornata delle Donazione di Organi, Tessuti e Cellule: i canali web e social (Facebook e Instagram) di “Una Scelta Consapevole”, la campagna di comunicazione del Centro Riferimento Trapianti dell’Emilia-Romagna, verranno popolati di contenuti audio e video, volti a sensibilizzare alla donazione gli utenti, grazie alle testimonianze di donatori e trapiantati. In collaborazione con Anci verrà promossa l’iniziativa del Centro Nazionale Trapianti #LecittàdelSì. La campagna social rivolta ai Sindaci e alle loro amministrazioni si pone l'obiettivo di rafforzare il coinvolgimento dei Comuni nella promozione della donazione di Organi, Tessuti e Cellule e del servizio di registrazione della volontà, in occasione del rilascio o del rinnovo della Carta d'Identità. I Comuni infatti contribuiscono alla raccolta dei consensi da parte dei cittadini con un apporto molto significativo, come si evince dai dati dell’Indice del dono 2023. Al 31 dicembre 2022 sono state registrate 1.116.819 dichiarazioni di volontà presso i Comuni della regione abilitati.
LEGGI ANCHE:
- Motociclista 16enne ancora grave dopo l’incidente all’incrocio tra la Carpi-Ravarino e via Soliera-Cavezzo
- Ospedale Mirandola, Basso (Lega): “Modifiche al Pnrr per evitare impoverimento strutture sanitarie”
- Scuola di musica “Andreoli”, in partenza il terzo corso di “Gulliver” sul “Don Pasquale”
- Mirandola, 5 cuccioli abbandonati in un parcheggio dentro a un cartone: scattano le indagini
- Anche a Carpi si mette in moto la “macchina” del censimento
- In partenza i lavori per una nuova ciclabile in via Nonantolana
- Sperimentazione Zona 30: incontro pubblico a Medolla lunedì 2 ottobre
- Venerdì 29 settembre anche a Modena torna l'appuntamento con "La Notte della Ricerca"
- Lavori di manutenzione straordinaria sulla linea Bologna-Piacenza
- Esplorare mondi, intrecciare storie: al via a Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano la Festa del Racconto
- Fugge dopo aver causato un incidente, rintracciato e multato
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta