Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nuovo ponte dell’Uccellino, ecco come sarà: a gennaio partono i lavori a Soliera

  SOLIERA  E MODENA-  Entro fine anno sarà aggiudicato l’intervento di realizzazione del nuovo Ponte dell’Uccellino sul fiume Secchia a collegamento tra il comune di Modena e le aree a nord della provincia, con avvio dei lavori nel mese di gennaio. Sono in corso, infatti, le procedure di esproprio delle aree in cui sorgerà l’infrastruttura e, una volta acquisite, il Comune di Modena, soggetto attuatore dell’intervento, procederà all’approvazione in Giunta del progetto esecutivo e dell’impegno di spesa, per poi avviare le procedure di gara. I lavori arriveranno a conclusione con l’apertura del ponte al transito entro fine 2025. A fare il punto sull’iter per la realizzazione dell’intervento, questa mattina, venerdì 15 settembre, nel corso di una conferenza stampa sul posto, sono stati il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, il presidente della Provincia Fabio Braglia e il sindaco di Soliera Roberto Solomita, insieme ai tecnici comunali impegnati nella realizzazione dell’intervento. L’infrastruttura, inclusa anche nell’orizzonte di medio periodo del Pums, il Piano urbano della mobilità sostenibile del Comune di Modena, rappresenta un intervento strategico per la riconnessione dei principali assi viari di collegamento con le frazioni e la viabilità d’area vasta, in quanto consentirà il collegamento tra la Statale 12 Canaletto e la Provinciale 413 Nazionale per Carpi.

IL rendering del nuovo ponte dell'Uccellino

I COSTI DEL NUOVO PONTE DELL'UCCELLINO: QUASI 7 MILIONI DI EURO

L’opera, del valore complessivo di sei milioni 950 mila euro, è finanziata per 5 milioni 150 mila euro con fondi regionali nel quadro della strategia Atuss (Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile) approvata dalla Regione, per 750mila euro dal Comune di Modena, mentre 600mila euro saranno a carico della Provincia di Modena e i restanti 450mila euro investiti dal Comune di Soliera. La nuova infrastruttura sarà realizzata a doppia corsia in sostituzione del ponte bailey esistente, a circa 90 metri a sud dello stesso lungo la prosecuzione dell’asse di via stradello Ponte Basso, e consentirà il superamento delle criticità strutturali, idrauliche, naturalistiche dell’attuale struttura. L’intervento permetterà, infatti, di fluidificare la circolazione su quell’asse consentendo il transito in entrambi i sensi di marcia ed eliminando la fermata semaforica dovuta all’attuale senso unico alternato, con notevole miglioramento anche per la riduzione dello smog. Sarà inoltre realizzata una passerella ciclopedonale in sede separata di collegamento tra i due percorsi dedicati posti sugli argini, oltre alle connessioni stradali e al riassetto della viabilità esistente con opere stradali di miglioramento su via Morello Confine nel Comune di Soliera, compresa la realizzazione di una rotatoria. Dopo la conclusione della Conferenza dei Servizi e l’ottenimento dei pareri necessari, compreso quello della Soprintendenza e del Magistrato del Po, la Provincia di Modena ha redatto il progetto definitivo (sviluppato dallo Studio Piacentini), che lo scorso dicembre è stato approvato dal Consiglio comunale di Modena in variante allo strumento urbanistico comunale. A seguire, è stata approvata la convenzione tra gli enti per la realizzazione dell’infrastruttura.

Il ponte attuale

IL NUVO PONTE DELL'UCCELLINO, UNA STRUTTURA A DOPPIA CORSIA

Il nuovo ponte in località Passo dell’Uccellino sarà realizzato a doppia corsia, con una carreggiata stradale di 7 metri di larghezza e due cordoli esterni (per complessivi 1.30 metri di larghezza) per una lunghezza di circa 80 metri. Avrà una struttura a campata unica in posizione rialzata di un metro e mezzo rispetto alla sommità arginale, così da liberare completamente l’alveo e massimizzare la sezione idraulica in periodi di piena. Ciò permetterà, tra l’altro, di superare le frequenti chiusure in concomitanza delle piene che poi determinano la congestione della restante viabilità. L’infrastruttura sarà realizzata in acciaio Cor-Ten (dalla finitura ruvida e opaca di colore rosso-bruno) e calcestruzzo, materiali volti a minimizzare l’impatto del manufatto e a inserirlo nel paesaggio del territorio circostante. Verranno realizzate le rampe stradali di accesso alla nuova infrastruttura e collegate attraverso altre opere stradali alla viabilità esistente. In particolare, a est la nuova rampa si innesterà nella recente nuova viabilità creata in via Stradello basso e alla pista ciclabile a nord. Sul lato ovest del fiume, la nuova rampa si innesterà su via Morello Confine attraverso una nuova rotatoria, del diametro di 30 metri e con una carreggiata di 7 metri, in grado di collegare in modo sicuro l’asse di nuova realizzazione, più grande, con quello esistente, più piccolo. È in programma, inoltre, la creazione di rampe di accesso alle sommità arginali per permettere ai mezzi di servizio l’accesso diretto. Particolare attenzione è stata data al rispetto ambientale: sui terrapieni delle rampe saranno disposte delle zone ad alberature sia per riprendere la vegetazione spontanea presente in quel tratto di campagna, sia per lasciare in piena vista il filare delle alberature limitrofe. A fianco del ponte è prevista la realizzazione di una nuova passerella ciclopedonale in sede separata, con una sezione transitabile di 2,50 metri di larghezza, collegata attraverso due rampe dedicate ai percorsi sulla sommità degli argini. Il piano di camminamento della passerella sarà in assi di legno. Sono, inoltre, previste opere di miglioramento dell’assetto stradale in via Morello Confine, con il ridisegno e l’allargamento dell’incrocio tra la stessa e via Villanova, lasciando un più ampio margine di verde intorno al grande esemplare di quercia presente, oltre all’inserimento di due nuove direttrici di svincolo per fluidificare il traffico agevolando le svolte. È inoltre prevista la realizzazione di due allargamenti puntuali della sede stradale (piazzole di scambio) tra l’incrocio con Villanova e l’argine del fiume. Verrà infine demolito il ponte esistente e rinaturalizzati tratti stradali non utilizzati.

LEGGI ANCHE

Nuovo ponte dell’Uccellino: entro fine anno aggiudicazione dei lavori, al via a gennaio 2024 Anno scolastico al via, il presidente della Provincia Braglia all’istituto Corni
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi