Un nuovo manuale di Protezione civile per Novi, Carpi e Soliera
NOVI, CARPI, SOLIERA- Ogni cittadino ha il diritto e il dovere di acquisire la cultura di “Protezione civile”, perché l'impatto dei disastri naturali sia sempre più contenuto e la salvaguardia della vita delle persone e dei beni, garantita. Con questo obiettivo è nato il nuovo manuale di Protezione civile: “Emergenze, cosa fare? MANUALE DI PROTEZIONE CIVILE. Conoscere per prevenire e superare i rischi nei territori dell’Unione delle Terre d’Argine”.
Una prima distribuzione è avvenuta il 14 e 15 ottobre, attraverso i volontari di Protezione civile, in occasione della campagna “Io non rischio”, organizzata nelle piazze dei comuni aderenti. I comuni dell’Unione, come indicato dalla Regione Emilia- Romagna, per far fronte a situazioni di pericolo quali il rischio idrogeologico, idraulico, sismico, incendi boschivi, hanno elaborato un Piano di Protezione civile, necessario per mitigare gli effetti che potrebbero verificarsi a seguito di un evento calamitoso. Insieme al Piano comunale di Protezione civile occorre però una maggiore consapevolezza da parte di tutti i cittadini, all'insegna della responsabilità e della partecipazione: “Ognuno di noi può e deve fare qualcosa di più per prevenire - ricorda Roberto Solomita, con delega per l’Unione, alla Sicurezza e Legalità, Protezione Civile- La Protezione civile non è solo organizzazione dei soccorsi, ma il risultato dell'interazione tra una corretta gestione del territorio e una nuova forma di partecipazione organizzata dei cittadini”.
Perché il Piano funzioni è infatti fondamentale la collaborazione di tutti i cittadini: i comportamenti della popolazione minacciata o colpita devono essere ricondotti a quella che si definisce cultura di “Autoprotezione”. Il nuovo Manuale ha quindi lo scopo di accompagnare le famiglie in questo percorso. “La Protezione civile - commenta il presidente dell’Unione, Alberto Bellelli - ha dato forma negli anni, intervento dopo intervento, ad un vero e proprio patrimonio di esperienze e conoscenze che ora porta a condivisione di tutti i cittadini con questo Manuale. Dobbiamo essere grati a tutti i volontari e orgogliosi della perizia e della generosità con cui intervengono nelle emergenze sul territorio dell'Unione e in ogni parte d'Italia, da ultimo a sostegno dei nostri "cugini" romagnoli”.
Il nuovo Manuale di Protezione civile è frutto di un lavoro congiunto ed entrerà nelle case di tutte le famiglie dell’Unione: "La conoscenza delle informazioni - aggiunge Enrico Diacci, con delega al Servizio informativo e bilancio- che servono per gestire una situazione di pericolo, ci da la possibilità di poter affrontare le situazioni più difficili. Questo è lo scopo del manuale che, come Amministrazioni delle Terre d'Argine, abbiamo voluto realizzare. Perché l'efficace gestione di un'emergenza inizia molto prima della reazione all'evento. Inizia con la prevenzione e l'informazione dei cittadini".
E’ importante parlare di Protezione civile non solo nei contesti emergenziali, ma anche nelle fasi, indispensabili, della previsione e prevenzione: “Più si arriva preparati a un possibile evento di emergenza - sottolinea Paola Guerzoni, con delega ai Servizi educativi e scolastici, Pari Opportunità- e più ognuno di noi sa quale comportamento debba tenere, meglio si supera l’emergenza. Ecco il senso di questo manuale".
- Litigano per un parcheggio e gli stacca l'orecchio a morsi
- I vigili del fuoco festeggiano la patrona Santa Barbara a Modena
- Soliera, causa un incidente dopo aver assunto droga: denunciato
- Rinforzi per l'Arma, nel modenese in arrivo 54 nuovi carabinieri
- Mirandola, approvato dal Consiglio il nuovo piano cittadino
- Mezzi agricoli rubati e venduti all'estero: eseguiti dalla Polizia cinque nuovi arresti
- Medolla, su Rai3 la storia di Antonio Petralia: ad di Eurosets
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro