Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Elezioni, a Mirandola debutta la campagna elettorale: faccia a faccia tra i candidati sindaci

MIRANDOLA- Debutta in punta di fioretto la campagna elettorale per le elezioni amministrative mirandolesi del 2024, con un confronto a quattro che non risparmia stoccate e – come regole del gioco prevedono – qualche consueto colpo basso.

Nella serata di giovedì 16 maggio, Letizia Budri, punta del centrodestra, Carlo Bassoli, frontman del centrosinistra (senza campo largo), Giorgio Siena, corridore solitario per la centrista “Più Mirandola”, e Giorgio Cavazza, outsider duro e puro del
Movimento Cinque Stelle, si sono sfidati sui temi caldi dell’attualità locale, sviscerando programmi e prospettive, ma anche insidiando sui presunti punti deboli dei competitors.

A moderare, il giornalista de La Pressa Giuseppe Leonelli, che ha inaugurato il dibattito chiedendo conto ai quattro duellanti del punto politico legato alle candidature. “Abbiamo coagulato energie e prospettive legate alla nascita del comune unico, con una vocazione europea”, esordisce l’ex preside Siena. “Amo Mirandola, ci sono nata, cresciuta e voglio continuare a dare il meglio alla mia città, al di là della polemica fra partiti”, ha rimbalzato Letizia Budri – glissando sulle frizioni con Fratelli d’Italia - mentre Carlo Bassoli rivendica la vocazione unitaria: “abbiamo cercato convergenze con tutti, vogliamo una città aperta turismo, ai giovani, al benessere sociale”.

A chiudere, Giorgio Cavazza, con un netto reclamo rispetto all’autonomia del Movimento Cinque Stelle: “Possiamo collaborare con le varie forze politiche, vogliamo lavorare affinché Mirandola torni il salotto che era fino a pochi anni fa. Ci hanno tolto tutto”.

Spazio al “bubbone” Aimag: quale futuro per la multiutility? “Hera è piena di debiti, Aimag è un bocconcino prelibato perché sano- ha ripreso Cavazza- ci vuole un patto di sindacato per evitarne la cannibalizzazione”.

“Si è di fatto perso il controllo, ma è grazie al PD di Mirandola che è stato bloccato il colpo di mano del 2023- ha parato il colpo Bassoli- per questo proponiamo un percorso di condivisione della funzione di Aimag, in ottica di sostenibilità energetica. Ne sto discutendo con il centrosinistra carpigiano”.

Affonda la lama Letizia Budri: “Le Terre d’Argine hanno alzato gli scudi, con il sindaco Bellelli che ha fatto muro. Il cda di Aimag non è rappresentante delle comunità della Bassa”. Soffia sul fuoco anche Siena, rimbrottando al PD la responsabilità della vicenda: “Il nemico di Carlo Bassoli è nel PD bolognese e modenese, e lui lo sa”.

Lionelli conduce poi il dibattito sulla sicurezza, chiedendo ai candidati un’analisi sui rapporti fra tale tema e l’uscita da Ucman. “La destra ha smantellato il campo nomadi di Santa Giustina, ma ora le famiglie rom vivono in condomini dei quali, spesso, non rispettano le regole- asserisce Siena- mentre lo sbocco di Ucman deve essere la fusione dei comuni, uscendo dal populismo dei campanili”.

Visione antitetica rispetto a quella della Lega, con la Budri che evidenzia la solitudine dell’avversario di Più Mirandola circa la prospettiva di fusione: “Mirandola ora ha più libertà di manovra, anche per quanto concerne le politiche assunzionali”. Bassoli riprende dalla cronaca, ricordando il recente furto nel centro parrocchiale di via Posta e la perdita della pattuglia notturna
assicurata da Ucman. “L’Unione va riformata- chiosa l’esponente dem- ma la fusione non è possibile nottetempo”.

Cavazza prosegue invece sottolineando l’indipendenza del Movimento: “Non siamo sudditi di nessuno, in Unione occorre coagulare le forze, non dividerle”.

Focus sull’edilizia e gli affitti, con il candidato pentastellato che rivendica trasparenza nella politica degli alloggi. “Assicuriamo sia i proprietari che gli inquilini, con norme chiare”- auspica deciso.

“Sono più di 2300 gli alloggi sfitti sul territorio comunale- analizza Bassoli- per quanto ci riguarda crediamo in una città verde e sostenibile. Dobbiamo trattenere le persone, non solo risultare luogo di passaggio”. La Budri rivendica le politiche abitative condotte dall’amministrazione Greco, rimpallando anche le accuse sui rallentamenti relativi all’ex GIL (struttura destinata alla polizia locale): “E' stata necessaria una variante importante, da oltre un milione e mezzo di euro. A ciò è dovuto lo slittamento dei tempi”. Siena risolve con lo slogan “case senza persone, persone senza case”, invocando il ruolo attivo del Comune nell’erogazione degli incentivi.

Leonelli chiude la serata con il tema della ricostruzione, domandando ai quattro contendenti un bilancio sugli ultimi dodici anni di cantieri pubblici. “Crediamo in una città storica- dichiara Giorgio Siena- i ritardi ci sono stati, con attenuanti oggettive. In tal senso, gli avversari più netti della Budri sono stati i suoi alleati”. Chiamata in causa, la leghista ha difeso il proprio operato: “L’amministrazione si è sempre impegnata, il rapporto con la Sopraintendenza è stato assiduo. C’è un problema oggettivo di arruolamento, in più sono cambiate le norme”.

“E’ tutto immobile, contrariamente a quanto promesso dal programma della destra nel 2019- affonda Bassoli- a Concordia invece è tutto terminato. Occorre ripartire dall’organico”.

Cavazza chiude rivendicando il valore del Superbonus, convalidando la proroga approvata dall’amministrazione Bonaccini. “La
parte storica di Mirandola è agli albori della ricostruzione- afferma- bisogna che la città sia presentabile per attirare turismo”,

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi