Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Global Wealth Report 2024: lo 0,7% della popolazione detiene il 40,4% della ricchezza mondiale

Secondo il Rapporto sulla Ricchezza Globale 2024 (Global Wealth Report) realizzato da UBS, lo 0,7% della popolazione del pianeta, appartenente alla categoria dei “ricconi”, detiene il 40,4% della ricchezza mondiale.

Numeri alla mano, nel 2021 la ricchezza mondiale ammontava a circa 530 trilioni di dollari (vale a dire 530 mila miliardi), e lo 0,7% della popolazione mondiale (che ha raggiunto quota 7,8 miliardi di persone), vale a dire 58 milioni di ricconi, detiene 214 trilioni di dollari della ricchezza mondiale.

Di questi, quattordici miliardari possiedono quasi 2.000 miliardi di dollari di ricchezza, praticamente il PIL italiano, con una ricchezza media pro-capite di poco superiore ai 140 miliardi di dollari.

In seconda fila troviamo altri dodici miliardari con un patrimonio individuale compreso tra i 50 e i 100 miliardi di dollari, che aggiunti a quelli del primo gruppo sommano una ricchezza complessiva di circa 2.800 miliardi di dollari, con un patrimonio medio pro-capite di poco superiore a 100 miliardi di dollari.

Vale a dire che ventisei persone detengono lo 0,5% della ricchezza mondiale, contro 1,5 miliardi di persone che hanno un patrimonio non superiore ai 10.000 dollari. Stiamo parlando del 19,1% della popolazione mondiale.

Dati impressionanti, non c’è che dire. Antonio Guterres, attuale segretario generale delle Nazioni Unite, nel 2020, durante una lezione in videoconferenza in occasione dell’anniversario di nascita dell’oppositore al regime dell'apartheid in Sudafrica, Nelson Mandela, affermò: “la disuguaglianza è un tratto particolare dei nostri tempi. Oltre il 70% della popolazione mondiale vive in condizioni della crescente disuguaglianza in ottica di redditi e ricchezza. Alle 26 persone più ricche del mondo appartiene lo stesso patrimonio che alla metà della popolazione mondiale”. Dal Rapporto infatti si evince che “la percentuale di adulti nella fascia di ricchezza più bassa, sotto i 10.000 dollari, si è quasi dimezzata tra il 2000 e il 2023, con la maggior parte di queste persone che si è spostata nella seconda fascia, molto più ampia, compresa tra i 10.000 e i 100.000 dollari”. Un dato positivo, senz’altro, ma che riguarda soltanto alcune aree specifiche del pianeta, quelle con “economie avanzate e più mature”, e determinate classi sociali. A conferma delle parole di Antonio Guterres, nel Rapporto si legge: “nonostante nelle economie in rapida crescita la disuguaglianza tenda ad aumentare nel corso degli anni, questa si è ridotta in diverse economie avanzate e più mature e, a livello globale, il numero di adulti nella fascia di ricchezza più bassa è in costante diminuzione, mentre tutte le altre sono in continua espansione”.

I Paesi che hanno registrato una crescita maggiore sono quelli dell’Area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) e dell’Area APAC (Area Pacifico). Infatti i Paesi con maggiore crescita “media” distinte per aree geografiche e in ordine di posizione in classifica, sono:

AREA APAC

AREA EMEA

Hong Kong (3°)

Svizzera (1°)

Australia (5°)

Lussemburgo (2°)

Nuova Zelanda (7°)

Danimarca (6°)

Singapore (8°)

Norvegia (9°)

Taiwan (16°)

Belgio (11°)

 

Olanda (12°)

 

Regno Unito (13°)

 

Francia (14°)

 

Svezia (15°)

 

E L’Italia? Il “bel Paese” si posiziona al 24° posto della classifica su 25. In pratica in penultima posizione, prima del Qatar. Segue schema di riepilogo:


Clicca sull'immagine per leggerne i contenuti

Disparità sociale

Guardando lo schema sopra riportato, confrontando le due diverse classifiche, quella a sinistra con la ricchezza “media” e quella a destra con la ricchezza “mediana”, si evidenzia una palese differenza tra le due classifiche. Ad esempio l’Italia passa dal 24° posto della classifica media al 13° posto della classifica mediana. Così come gli Stati Uniti che passano dalla 4° posizione della classifica media al 14° posto della classifica mediana. Che cosa sta a significare questa differenza?

Significa che la classifica cambia se si guarda alla ricchezza media anziché a quella mediana. Quest’ultima rappresenta la ricchezza del cittadino che occupa la posizione centrale nella distribuzione dei patrimoni di tutti. Il confronto tra le due classifiche è significativo. Mostra la ripartizione della ricchezza tra i cittadini: più il patrimonio mediano è vicino a quello medio, più la ricchezza è distribuita in modo equo; più i due valori sono distanti, più la ricchezza si concentra nelle mani di pochi, ed evidenzia pertanto una disparità sociale.

 

Ma chi sono i nuovi paperoni del pianeta?

I paperoni del pianeta cambiano posizione in classifica, ma sono sostanzialmente sempre gli stessi. I primi dieci in classifica, secondo il Report 2024 di Forbes, sommano un patrimonio complessivo di 1.552 miliardi di dollari, con gli americani che occupano ben 7 posizioni con il 65% del patrimonio, come evidenziato nello schema di riepilogo che segue:

Posizione

Nome

Paese

Mld di $

       

1

Bernard Arnault

Francia

233

2

Elon Musk

Sudafrica

195

3

Jeff Bezos

USA

194

4

Mark Zuckerberg

USA

177

5

Larry Ellison

USA

141

6

Warren Buffett

USA

133

7

Bill Gates

USA

128

8

Steve Ballmer

USA

121

9

Mukesh Ambani

India

116

10

Larry Page

USA

114

 

Per trovare degli italiani dobbiamo scorrere la classifica fino al 26° posto dove troviamo Giovanni Ferrero (43,8 mld di $), ed al 65° posto Andrea Pignataro (27,5 mld di $), bolognese, CEO del Gruppo ION operante nel settore dell’informatica.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi