Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Modena inedito intervento su un grave tumore toracico: è il primo in Italia di questo genere

MODENA - La Chirurgia Toracica dell’Ospedale Civile di Baggiovara (diretta dal prof. Pier Luigi Filosso) , la Cardiochirurgia dell’Hesperia Hospital di Modena e la Chirurgia Plastica del Policlinico di Modena (Diretta dal prof. Giorgio De Santis, hanno effettuato un difficilissimo intervento per asportare un tumore che infiltrava lo sterno, parte del torace sinistro e i grossi vasi del torace in un uomo di 43 anni. L’intervento ha comportato la ricostruzione tramite protesi dello sterno e di parte del torace. Si è trattato del primo intervento di questo genere svolto in Italia, tra i pochissimi svolti al mondo. Il paziente sta bene ed è stato dimesso. Il paziente sarà ovviamente seguito dal punto di vista clinico e radiologico nei prossimi mesi.

“Ancora una volta la Sanità Modenese ed Emiliana hanno dato prova di essere proiettate nel futuro della Medicina e della Chirurgia – si è complimentato il direttore generale, dottor Claudio Vagnini - la Chirurgia Toracica di Baggiovara risponde ai bisogni dell’oncologia avanzata non solo locali ma anche di pazienti che provengono da altre Regioni, specializzandosi sempre più in casi estremamente complessi, la cui gestione è appannaggio solo di strutture in grado di garantire elevatissimi standard di qualità ed assistenza, soprattutto grazie alla multidisciplinarietà delle specialità via via coinvolte”

"Questo intervento – commenta il professor Michele Zoli, presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia di UNIMOREè un traguardo di straordinaria importanza nella chirurgia oncologica e ricostruttiva, reso possibile dalla sinergia tra diverse discipline mediche e chirurgiche. La Facoltà di Medicina e Chirurgia sostiene con forza queste collaborazioni che uniscono ricerca avanzata e innovazione tecnologica applicate direttamente alla pratica clinica. La creazione di una protesi personalizzata tramite stampa 3D è la dimostrazione concreta di quanto la medicina moderna possa affrontare con successo anche le sfide più complesse. Complimenti al Prof. Filosso, al Prof. De Santis e al Dott. Albertini per questo risultato, frutto di un impegno corale che unisce competenze, esperienza e innovazione, al fine di offrire nuove prospettive per interventi di alta complessità".

"Un importantissimo risultato che ci inorgoglisce ancora di più – sono le parole del sindaco di Modena, Massimo Mezzettiperché è frutto di collaborazione e innovazione. Una conferma che la sanità modenese è un punto di riferimento per pazienti che provengono da ogni parte d'Italia che qui trovano soluzioni all'altezza di problemi complessi. Per questo motivo dobbiamo sostenere con ancora più forza le giuste ragioni di un finanziamento adeguato della sanità. L'eccellenza dovrebbe diventare lo standard e in questa fase storica ci troviamo al contrario a chiedere di non tagliare ulteriormente la spesa sanitaria".

“Il paziente, residente in Puglia – spiega il prof. Pier Luigi Filosso, direttore della Chirurgia Toracica dell’Ospedale Civile – si era rivolto al nostro reparto circa un anno fa, a causa di una tumefazione anteriore dell’emitorace destro, al di sotto della quale veniva scoperta con la TAC una voluminosissima massa tumorale del mediastino profondamente infiltrante la parete toracica, lo sterno, i grossi vasi toracici ed il cuore. Abbiamo subito sospettato che si trattasse di una forma di Linfoma, ma la biopsia chirurgica ha evidenziato un Seminoma primitivo del mediastino. Si tratta di una rarissima patologia maligna, con pochi casi descritti in Letteratura scientifica, la quale in quel momento risultava purtroppo inoperabile a causa della sua invasività. Il paziente veniva dunque affidato alle cure dei Colleghi Oncologi Pugliesi, con l’indicazione a rivalutare la lesione dopo l’esecuzione di 4 cicli di chemioterapia”.

“Il chirurgo plastico – spega il prof. Giorgio De Santis - ha isolato e  predisposto due lembi muscolari vascolarizzati rispettivamente a sinistra il muscolo pettorale a destra il  grande dorsale , che, basculati sul loro peduncolo artero-venoso hanno ricoperto completamente la struttura protesica sintetica proteggendola dalla esposizione e dalle infezioni”.

La successiva TAC di controllo ha evidenziato come la massa, pur infiltrando ancora lo sterno, parte dell’emitorace destro e sinistro ed i grossi vasi del torace, risultava ridotta dimensionalmente, per cui si poneva indicazione alla sua asportazione chirurgica, unica opzione terapeutica a nostra disposizione.

“Le difficoltà intrinseche dell’intervento – aggiunge il prof. Alessandro Stefani, Chirurgia Toracica - erano date dall’invasività locale del tumore: occorreva riuscire ad asportarlo completamente, resecando parte dello sterno, della parete toracica anteriore, giungendo a stretto contatto con il pericardio, il cuore, l’aorta ed i grossi vasi del torace. Occorreva poi anche ripristinare adeguatamente il “vuoto” lasciato dalla resezione sternale e delle coste, ridando integrità e rigidità fisiologiche alla parete toracica”.

L’idea è stata quella di “creare” una protesi “custom made”, disegnata appositamente per il paziente, stamparla in 3D e costruirla con materiale biocompatibile, in grado di non creare problemi di rigetto all’organismo del paziente stesso. La protesi è stata realizzata in collaborazione con Osteobionix© (uno spin-off commerciale dell’Istituto Nazionale di Ricerca Gran Canaria-Spagna). Sulla base delle immagini TAC del torace realizzate dalla Radiologia di Baggiovara, si “disegnava” l’area del torace del paziente soggetta alla chirurgia e gli Ingegneri procedevano con il disegno del nuovo sterno e parete toracica anteriore da sostituire. Nasceva così la protesi in materiale biocompatibile (Titanio e PEEK), importata in Italia dalla Ditta VEGA di Bollate (Milano).

“A questo punto – aggiunge il prof. Filosso – eravamo pronti a intervenire chirurgicamente in equipe con i cardiochirurghi dell’Hesperia e i chirurghi plastici del Policlinico, con cui abbiamo una consolidata collaborazione, per procedere all’asportazione del manubrio e di parte del corpo sternale invasi dal tumore, allargando la resezione a parte della II e III costa destra e sinistra e di parte delle due clavicole”. L’intervento si è svolto nella Sala Operatoria di Hesperia Hospital ed è durato circa 7 ore ore; in sala hanno lavorato l’équipe mista di Chirurghi Toracici (Prof. Pier Luigi Filosso, Prof. Alessandro Stefani, Dott. Christian Casali e Dott.ssa Noemi Camarda) e Cardiochirurghi (Dott. Alberto Albertini e Dott. Taulant Bregova), coadiuvati dall’anestesista dell’Hesperia dottor Marco Meli.

“Per prima cosa – ha spiegato il prof. Giorgio De Santis, direttore della Chirurgia plastica e Ricostruttiva – abbiamo isolato il muscolo pettorale di sinistra e il muscolo gran dorsale di destra. Il nostro scopo è stato quello di isolare lembi muscolari vitali e ben irrorati che ricoprissero adeguatamente la protesi in titanio, evitando che questa decombesse direttamente su sottocute e cute del paziente”.

“Il tumore veniva asportato radicalmente dal torace, insieme ad un’ampia porzione di pericardio e polmone invasi. Il pericardio veniva ricostruito con una protesi, per evitare possibili erniazioni del cuore. L’ampia breccia toracica veniva poi ricoperta da una placca di materiale non riassorbibile, al di sopra della quale veniva posizionata la protesi sternale in titanio, ancorata ai lembi costali ed alle due clavicole precedentemente resecati”, ha precisato il dottor Alberto Albertini, Cardiochirurgia Hesperia Hospital.

Il paziente, trasferito nell’immediato postoperatorio nella Rianimazione dell’Hesperia Hospital è stato estubato nella stessa serata e trasferito nel Reparto di Chirurgia Toracica di Baggiovara vigile e cosciente nella seconda giornata. Le dimissioni sono avvenute nell’ottava giornata postoperatoria in perfette condizioni: attualmente si trova con la sua famiglia in Puglia.

“La durata e la complessità dell’intervento – ha dichiarato il dr. Marco Meli, anestesista di Hesperia Hospital - ha richiesto un proporzionale impegno per il delicato mantenimento dell’equilibrio delle funzioni respiratorie e cardiovascolari durante il corso di tutte le sue fasi, con le diverse specificità chirurgiche che si sono alternate. La collaborazione multidisciplinare di tutta l’equipe di professionisti e la corretta “preparazione-studio” di questo caso, associata ad un’adeguata gestione del dolore post-operatorio, ha permesso un decorso privo di complicanze maggiori ed una rapida mobilizzazione ed autonomizzazione del paziente”.

Hesperia Hospital Modena, società del Gruppo GHC, è centro primario di cardichirurgia, certificato dal numero di interventi eseguiti con successo ogni anno. L’alta qualità del personale e delle tecnologie di Hesperia ha permesso, negli anni, di sviluppare una collaborazione con le altre eccellenze presenti in Ausl e nelle strutture ospedaliere della provincia al fine di poter gestire situazioni “complesse” nell’ottica di offrire al paziente le migliori soluzioni chirurgiche e terapeutiche.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi