Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Oggi sono stato a trovare un amico

Oggi sono andato a fare visita ad un amico. La sensazione era proprio quella. Quando sono entrato all’interno dello spazio espositivo dei Musei Civici di Bologna, dove è stata allestita la mostra su uno dei più grandi statisti italiani - sto parlando di Enrico Berlinguer - ho provato una piacevole sensazione di appartenenza.

L’appartenenza ad un’idea di una classe politica al servizio del proprio Paese. L’appartenenza ad un grande progetto di riforma di una classe politica che stava perdendo il contatto con i propri concittadini.

Il 28 luglio del 1981 Enrico Berlinguer rilascia una lunga intervista ad Eugenio Scalfari, fondatore e direttore del quotidiano “la Repubblica”. In quell’intervista Berlinguer affronta il delicato tema de “la questione morale”.

I partiti hanno degenerato e questa è l’origine dei malanni d’Italia

I partiti non fanno più politica” afferma Berlinguer ad un attonito Scalfari. “Politica si faceva negli anni Cinquanta e Sessanta. Grandi dibattiti, grandi scontri di idee e, certo, anche di interessi corposi, ma illuminati da prospettive chiare, anche se diverse, e dal proposito di assicurare il bene comune – e continua – Tra avversari ci si stimava. De Gasperi stimava Togliatti e Nenni e, al di là delle asprezze polemiche, ne era ricambiato. Soprattutto c’era lo sforzo di capire la realtà”.

Il 19 luglio del 1973, Berlinguer, in qualità di Segretario generale del Partito Comunista Italiano, nonché di parlamentare, scrive una lettera al neo Ministro degli Affari Esteri, Aldo Moro: “ho ricevuto la Sua gentile lettera e La ringrazio. Nell’ esprimerLe il mio più vivo apprezzamento per il lavoro da Lei svolto come Presidente della Commissione Esteri, Le invio i miei migliori auguri per le nuove responsabilità che ha assunto. Cordiali saluti”.

Berlinguer era un uomo onesto, gentile, premuroso e rispettoso degli avversari. Un uomo al servizio dello Stato. “Egli era l’incarnazione di un sogno mentre rappresentava la realtà”, scrisse di lui Jacques Delors, a capo della Commissione Europea dal 1985 al 1995.

L’intervista sulla questione morale, che sconvolse il mondo della politica, inclusi i dirigenti del suo partito, per lui era una questione scontata. Per Berlinguer non esisteva altro modo di fare politica. Era contro la logica della “presa di potere” delle istituzioni da parte dei partiti politici.

I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela: scarsa o mistificata conoscenza della vita e dei problemi della società e della gente … - affermava Berlinguer - Gestiscono interessi, i più disparati, i più contraddittori, talvolta anche loschi, comunque senza alcun rapporto con le esigenze e i bisogni umani emergenti …

Abbiamo perso un’opportunità

Con la morte di Berlinguer, avvenuta l’11 giugno del 1984, noi italiani, tutti, di destra, di sinistra, di centro destra, di centro sinistra, di centro destra ma con un occhio a sinistra e viceversa, abbiamo perso una opportunità. Abbiamo dissolto nel nulla un grande patrimonio. Non solo culturale. Il lascito non solo di un uomo, ma di un partito, che poteva rappresentare la vera svolta nella politica italiana. Purtroppo le cose non sono andate così. E non credo nemmeno, purtroppo, che la presenza di Berlinguer avrebbe potuto fermare l’onda funesta dell’individualismo, del clientelismo e dell’interesse economico personale, a discapito del socialismo, inteso nel senso di “giustizia sociale”.

E’ proprio nell’uso/abuso strumentale di questo termine, socialismo – non parliamo poi di comunismo – che si viene a creare un forte pregiudizio nei confronti del PCI. E gli altri partiti, con l’appoggio degli Stati Uniti che non volevano i comunisti al governo, approfittano della situazione. Perdendo di fatto una grande opportunità. Portando la democrazia ad un restringimento con il rischio di “soffocare in una palude”, per usare le parole di Berlinguer.

Ma che cos’è il socialismo del PCI di Berlinguer? Ce lo spiega lui: “noi pensiamo che il tipo di sviluppo economico e sociale capitalistico sia causa di gravi distorsioni, di immensi costi e disparità sociali, di enormi sprechi di ricchezza. Non vogliamo seguire i modelli di socialismo che si sono finora realizzati, rifiutiamo una rigida e centralizzata pianificazione dell’economia, pensiamo che il mercato possa mantenere una funzione essenziale, che l’iniziativa individuale sia insostituibile, che l’impresa privata abbia un suo spazio e conservi un suo ruolo importante. Ma siamo convinti che tutte queste realtà, dentro le forme capitalistiche, non funzionano più, e che quindi si possa e si debba discutere in quale modo superare il capitalismo inteso come meccanismo, come sistema, giacché esso, oggi, sta creando masse crescenti di disoccupati, di emarginati, di sfruttati …”.

Una stagione di riforme sociali

Tra il 1969 ed il 1978 l’attività politica portata avanti da Berlinguer ha permesso di raggiungere traguardi fondamentali per la tutela e la crescita della società civile. Leggi che toccano argomenti importanti come le pensioni dei lavoratori, i contratti di lavoro, la scuola, gli asili, le madri lavoratrici, l’occupazione giovanile, la sanità. E’ inequivocabile che il suo partito è dalla parte dei soggetti più deboli della società. Tra le tanti leggi ne citiamo alcune: Legge 153/69 di REVISIONE DEGLI ORDINAMENTI PENSIONISTICI E IN MATERIA DI SICUREZZA SOCIALE; Legge 300/70 sulla TUTELA DELLA LIBERTA’ E DIGNITA’ DEI LAVORATORI, DELLA LIBERTA’ SINDACALE E SUL COLLOCAMENTO; Legge 898/70 sul DIVORZIO; Legge 820/71 sull’ ORDINAMENTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA; Legge 1044/71 per L’ISTITUZIONE DI ASILI-NIDO COMUNALI; Legge 1204/71 sulla TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI; Legge 405/75 sulla ISTITUZIONE DEI CONSULTORI FAMILIARI; Legge 285/77 su PROVVEDIMENTI PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE; Legge 903/77 sulla PARITA’ DI TRATTAMENTO TRA UOMINI E DONNE IN MATERIA DI LAVORO; Legge 833/78 per L’ISTITUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.

L’avvento dei P.P.I.P.

Aveva le idee chiare Berlinguer, ed una grande capacità di guardare avanti. Era preoccupato della deriva individualistica e clientelare della politica italiana. Ed aveva ragione. Nella seconda metà degli anni ‘90 del secolo scorso, si affaccia sulla scena politica un nuovo personaggio: il P.P.I.P., acronimo di Politico Promotore di Interessi Personali. Mentre negli anni ’90 una volta colti con le mani nel sacco, i P.P.I.P. si consegnavano nelle mani della Giustizia, con il XXI° secolo diventano più sfacciati, più sicuri di sé: ora attaccano direttamente le istituzioni, Giustizia inclusa, con la demonizzazione del “nemico”. Se un Giudice si permette di indagare su presunti (spesso certi) reati da loro commessi, allora si entra nel circolo dei “perseguitati dalla Giustizia”. Ne è un caso eclatante Donald Trump. E’ l’avvento delle cosiddette “leggi ad personam”.

Le leggi ad personam

Tra il 1994 ed il 2011 si contano ben 38 leggi che sono andate a beneficiare alcuni P.P.I.P. (uno in particolare) che hanno avuto in quegli anni importanti incarichi di Governo. Ne citiamo alcune: DECRETO BIONDI (1994) – abolisce la custodia cautelare in carcere per i reati contro la pubblica amministrazione; LEGGE TREMONTI (1994) – detassa del 50% gli utili reinvestiti dalle imprese includendo anche beni usati a beneficio di un noto Gruppo industriale di proprietà del Presidente del Consiglio dei Ministri; ROGATORIE (2001) – cancellazione delle prove giunte dall’estero per rogatorie ai magistrati italiani, comprese quelle che riguardano indagini in corso su un noto politico italiano; FALSO IN BILANCIO (2002) – Legge delega n° 61/2001 di riforma dei reati societari a favore di chi commette tali reati; un noto politico italiano ha ben 5 processi in corso per il reato di falso in bilancio; LODO MACCANICO-SCHIFANI (2003) – approvazione della Legge 140/2003 che sospende sine die i processi ad alcune alte cariche dello Stato, Presidente del Consiglio dei Ministri incluso; CONDONO FISCALE (2002) – condono “tombale” per sanare con pochi spiccioli “presunte” evasioni fiscali; alcuni politici ne fanno uso; FRATTINI (2002) – Legge sul conflitto d’interessi; ovvero viene abolito il concetto stesso di conflitto d’interessi.

Va precisato che molte delle 38 Leggi ad personam sono state respinte dalla Consulta per evidente incostituzionalità. Il link per chi volesse dare un’occhiata a tutte le 38 leggi ad personam: https://www.libertaegiustizia.it/2011/11/09/lelenco-delle-leggi-ad-personam/

Chissà che cosa avrebbe pensato o detto un uomo integerrimo come Enrico Berlinguer di fronte alla gestione della politica di oggi. Ne sarebbe rimasto sicuramente turbato.

Concludo citando un prezioso contributo di Luca Telese nella pubblicazione edita dalla Compagnia editoriale Aliberti nel 2011 e ristampata nel 2023 dal titolo LA QUESTIONE MORALE – La storica intervista di Eugenio Scalfari: “Oggi, spiegata nel contesto che l’aveva generata ma proiettata nel futuro che l’ha seguita, l’intervista sulla questione morale è molto più che un frammento di archeologia politica, e molto più che una pagina edificante: è un lampo di profezia utile. E’ una lezione etica che dovrebbe entrare nel bagaglio di qualche riformatore, nella cassetta degli attrezzi di chi, in questo Paese, abbia a cuore le sorti della politica. E’ un patrimonio ideale: un lascito testamentario per la Sinistra italiana, ma non solo per la Sinistra, e di sicuro, non solo per l’Italia. E’ un messaggio in bottiglia che arriva dal passato fino alle spiagge del futuro, e che tutti possono raccogliere a fare proprio, declinarlo nella nuova emergenza democratica che stiamo vivendo, visto che la lezione di Berlinguer è diventata un messaggio di portata universale. Oggi tutti possono raccogliere quella bottiglia. E scoprire che dentro c’è una lezione civile di cui abbiamo ancora un disperato bisogno”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
    • WatchEcco i nuovi autobus per Trenitalia consegnati a Bomporto
    • WatchVarato il nuovo Ponte dell'Uccellino sul fiume Secchia
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi