Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Un viaggio nei servizi di Asp Comuni Modenesi Area Nord, che cura le persone

Di Andrea Lodi

Vivo nella cosiddetta “bassa modenese” da quasi vent’ anni. Ed in questi anni, anche se ho impiegato molto tempo a prendere confidenza con gli aspetti logistici del territorio, ma per evidenti problemi miei di cittadino con scarsa dimestichezza con le strade di campagna, ho imparato ad amare questa terra.

Non parlo soltanto del paesaggio, nel quale trovo armonia tra natura e industria, ma dei servizi pubblici alla persona: dalla scuola, alla sanità, ai servizi sociali, alle varie associazioni che si occupano, ad esempio, di servizi alle persone fragili, ho trovato una forte presenza dello Stato. Di quello Stato su cui puntiamo il dito contro, spesso con cognizione di causa, per carità, ma che è anche in grado di farsi sentire, con competenza, attenzione e presenza. Sono le persone a fare la differenza. E di persone accoglienti e competenti, io e mia moglie, ne abbiamo incontrate tante. Molte giovani. Ed appassionate del loro lavoro.

Venerdì scorso, di mattina, ho avuto modo di assistere ad un evento, che si è tenuto presso l’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola, nel quale l’ASP ha presentato i servizi che eroga sul territorio dei nove Comuni modenesi dell’Area Nord.

L’ASP, acronimo di Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, nata nel marzo del 2008 dalla trasformazione di strutture preesistenti, eroga sul territorio servizi sociali e socio-sanitari, rivolti in particolare a persone portatrici di disabilità e disagi sociali. Stiamo parlando di un territorio che somma un totale di oltre 84.000 abitanti.

Un evento, ben organizzato, che con l’utilizzo di diapositive (le cosiddette slides) e video, l’ASP ha parlato ad un pubblico attento ed interessato, di un nuovo sistema di welfare, quello che la politica attuale spesso fatica a riconoscere, di attenzione alla persona, di qualità dei servizi, di innovazione, sì proprio quella che si ritiene appannaggio solo delle imprese industriali, e di flessibilità, intesa come capacità di adattamento ai bisogni delle persone.

Si è parlato di servizi di sostegno al domicilio, di servizi residenziali e di servizi educativi.

Dal Bilancio Sociale del 2023 si evince una organizzazione in grado:

  • di ospitare oltre 450 anziani in 23 strutture suddivise tra case residenze, comunità alloggio, alloggi, microresidenze e centri diurni;
  • di ospitare 315 bambini nei 6 nidi d’infanzia con l’erogazione di oltre 36.000 pasti;
  • di produrre ed erogare oltre 97.000 pasti nei centri di produzione pasti di Medolla, Concordia e San Felice;
  • di erogare oltre 26 mila ore di servizi di assistenza domiciliare di cui 23 mila socioassistenziali e 3 mila socioeducativi.

Numeri importanti di supporto diretto agli utenti assistiti e indiretto alle famiglie, che trovano negli operatori dei validi punti di riferimento per la gestione di situazioni, molto spesso, complicate.

Stiamo parlando di una struttura complessa che conta ben 370 collaboratori. Come detto soprattutto giovani, competenti, accoglienti e motivati.

Ma non mancano i problemi, come la difficoltà nel reperimento di personale infermieristico.

Purtroppo non sono potuto rimanere fino alla fine dell’incontro, a causa di impegni precedentemente fissati.

Ma sono rimasto il tempo necessario per comprendere come realtà come queste rivestono un ruolo fondamentale, sempre più importante, in una società in cui cresce il numero degli anziani e di persone bisognose di aiuto.

Chi volesse saperne di più può scaricare il BILANCIO SOCIALE 2023 al link: https://www.aspareanord.it/documenti-e-atti/bilancio-sociale/bilancio-sociale-2023.pdf

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi