Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese. Potremmo certo definirlo come l'anno delle donne in politica: adesso ci sono sindache donne a Mirandola, Concordia, San Possidonio, Ravarino, Nonantola, Bomporto e Bastiglia, e anche a San Prospero c'è una commissaria donna.
E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
Le elezioni
Il 2024 è stato infatti un anno elettorale per la provincia di Modena. Dalle nostre parte si sono rinnovati i sindaci e i consigli comunali a Mirandola, San Felice sul Panaro, Cavezzo, Concordia, Medolla, San Possidonio, Ravarino, Carpi ed è finita con Fratelli d'Italia che ha conquistato il suo primo comune in zona, Cavezzo, la Lega che ha confermato Mirandola con Letizia Budri e il Pd che replica negli altri Comuni.
Le elezioni annullate a San Prospero
A San Prospero colpo di scena al fotofinish: annullate le amministrative per un vizio di forma nella presentazione delle liste. E' la prima volta che accade. E' arrivato il Commissario Prefettizio, Teresa Inglese. I cittadini saranno chiamati di nuovo a votare non prima della prossima primavera.
La cronaca nera
Terribile femminicidio a giugno: viene uccisa la dottoressa di San Felice sul Panaro Anna Sviridienko, strangolata dal marito a Modena. La mobilitazione sul territorio è stata ampia: proteste, manifestazioni, raccolta fondi per i figlioletti della donna resi orfani dal padre. Nelle scorse settimane in memoria di Anna è stata apposta una targa al Policlinico, nel reparto dove lavorava.
Due anni sono passati invece dalla straziante morte di Alice Neri: il processo contro l'unico imputato, Mohamed Gaaloul, è attualmente in corso. La 32enne mamma di Ravarino venne trovata morta nel bagagliaio della sua auto data alle fiamme.
Ha rischiato la vita ma si è fortunatamente salvato il 70enne carpigiano che in vacanza è stato morso da un ragno violino. E gli esperti avvertono: occhio che il pericoloso animale si può nascondere anche tra le decorazioni di Natale
Esplosione a Rovereto: nel gennaio 2024 in piena notte in un garage al centro del paese un’esplosione provoca il crollo parziale di una palazzina di tre piani. Sono complessivamente nove le persone ferite, si è temuto per una 95enne poi dichiarata fuori pericolo. Gara di solidarietà di vicini di casa e amici a sostegno della famiglia coinvolta.
Sangue sulle strade
Come ogni anno, è lungo l'elenco delle persone che hanno perso la vita in un incidente stradale nella Bassa. Il più giovane che abbiamo pianto è stato Adam Cattabriga, di Poggio Renatico (Ferrara) che lavorava in un bar a Finale Emilia e che è ad agosto morto in un incidente stradale su via Mazzone a Mirandola. Aveva appena 19 anni.
Un'altra giovane vittima, arrivato qui per studiare Chimica, la Bassa, è stato Patricio Nicolas Barbieri, vittima di un incidente mortale avvenuto a luglio a Camposanto.
Domenica Speria, 35enne titolare di un centro estetico, madre di un bambino di 10 anni, è morta nel terribile incidente stradale che c'è stato sulla provinciale in un notte di ottobre a Soliera.
Solo pochi giorni prima un altro giovane era morto sulle strade del carpigiano: Cristian Iacono era stato travolto in scooter da un bus. Aveva 45 anni.
Un'altra vittima si è registrata nell'incidente mortale avvenuto a Limidi di Soliera ad aprile: si tratta di un 55enne nato a Mirandola, mentre un altro drammatico incidente stradale è avvenuto a giugno Dogaro, dove è deceduto un 34enne, Diego Carfora, padre sanfeliciano di una bimba di due anni.
Ricordiamo anche l'incidente mortale avvenuto a ottobre a Soliera: la vittima è Federico Scacchetti: giovane avvocato di Carpi, mentre era ingegnere progettista alla Automobili Lamborghini Paolo Cancian, 25 anni, morto a causa di un incidente stradale alle porte di Nonantola.
Maltempo
A ottobre giorni difficili nella Bassa, specie in zona Bastiglia e Bomporto, per le pesanti piogge. Stavolta è andato tutto bene, ma i disagi non sono mancati con il solito iter di ponti chiusi, scuole chiuse e caos viabilità. L'emergenza clima colpisce duro nella nostra regione, come si è visto quest'anno in Romagna e a Bologna.
Il lavoro
La crisi Bellco è esplosa inaspettata a giugno Mirandola. Il biomedicale è considerato una solida certezza nel nostro territorio, dove dà lavoro a oltre 5 mila persone. E invece la proprietà Mozarc ha annunciato la chiusura dello stabilimento dove sono occupati 350 lavoratori, molti meno - peraltro- dei tempi d'oro di Veronesi. Si è temuto l'effetto contagio, ma il settore sanità non è in crisi. La questione sono i costi e i luoghi di produzione, le scelte de manager delle singole aziende. Da noi per Bellco la politica, gli amministratori, i sindacati e i lavoratori hanno fatto quadrato, e si sta contrattando una delicata vertenza.
Fallimento, invece, per Energica Soliera. L'azienda di moto elettriche d'alta gamma che dava lavoro a 45 persone, e da mesi era in crisi finanziario- economica dopo i lustri degli anni scorsi, quando fu fornitore unico della Nazionale.
La ricostruzione
Finale Emilia riapre il suo primo edificio pubblico ricostruito dopo il terremoto del 2012. E' il Duomo, che a maggio ha riaperto le sue porte ai fedeli.
Lo sport
Il 2024 nel nostro calcio è l'anno della Mirandolese: è stata promossa in Prima Categoria: non succedeva da un po'. Ottimo anno anche per il Carpi, che ha conquistato la serie C.
Nel nuoto il carpigiano di nonni mirandolesi Greg Paltrinieri ha continuato a infilzare successi con l'obiettivo Olimpiadi 2028, mentre nell'automobilismo per la Ferrari è stato un anno a luci e ombre, ma non è stato un anno completamente negativo: è tornata competitiva nel 2024, lottando per il Mondiale Costruttori, pur senza riuscire a imporsi.
Le curiosità
Vasco Rossi in gran forma nel 2024: sette concerti uno dopo l'altro a San Siro e la sua Albachiara stampata sulle monete della Zecca Italiana.
- Emilia-Romagna, Fdi: "La Giunta chiarisca come vengono gestite le autoscale dei Vigili del Fuoco"
- Cinema Teatro comunale di Bomporto, la stagione prosegue con "Il resto della settimana"
- Soliera, oltre duemila visitatori per la mostra “Lorenzo Bonechi. Il codice del sacro”
- Carpi, torna la rassegna “Ne vale la pena”
- Carpi, sabato 18 gennaio inaugura la mostra d'arte "Tre Grazie" a favore di Lega Italiana Tumori
- Carpi, al via "Il Gusto delle storie": a tu per tu con gli autori a partire dal 17 gennaio
- Finale Emilia e Massa Finalese, nuove luci led in via per Modena, via Rotta e via Monte Bianco
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.