Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese

Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese. Potremmo certo definirlo come l'anno delle donne in politica: adesso ci sono sindache donne a Mirandola, Concordia, San Possidonio, Ravarino, Nonantola, Bomporto e Bastiglia, e anche a San Prospero c'è una commissaria donna.
E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.

Le elezioni

Il 2024 è stato infatti un anno elettorale per la provincia di Modena. Dalle nostre parte si sono rinnovati i sindaci e i consigli comunali a Mirandola, San Felice sul Panaro, Cavezzo, Concordia, Medolla, San Possidonio, Ravarino, Carpi ed è finita con Fratelli d'Italia che ha conquistato il suo primo comune in zona, Cavezzo, la Lega che ha confermato Mirandola con Letizia Budri e il Pd che replica negli altri Comuni. 

Le elezioni annullate a San Prospero

A San Prospero colpo di scena al fotofinish: annullate le amministrative per un vizio di forma nella presentazione delle liste. E' la prima volta che accade. E' arrivato il Commissario Prefettizio, Teresa Inglese. I cittadini saranno chiamati di nuovo a votare non prima della prossima primavera.

La cronaca nera

Terribile femminicidio a giugno: viene uccisa la dottoressa di San Felice sul Panaro Anna Sviridienko, strangolata dal marito a Modena. La mobilitazione sul territorio è stata ampia: proteste, manifestazioni, raccolta fondi per i figlioletti della donna resi orfani dal padre. Nelle scorse settimane in memoria di Anna è stata apposta una targa al Policlinico, nel reparto dove lavorava.

Due anni sono passati invece dalla straziante morte di Alice Neri: il processo contro l'unico imputato, Mohamed Gaaloul, è attualmente in corso. La 32enne mamma di Ravarino venne trovata morta nel bagagliaio della sua auto data alle fiamme. 

Ha rischiato la vita ma si è fortunatamente salvato il 70enne carpigiano che in vacanza è stato morso da un  ragno violino. E gli esperti avvertono: occhio che il pericoloso animale si può nascondere anche tra le decorazioni di Natale

Esplosione a Rovereto: nel gennaio 2024 in piena notte in un garage al centro del paese un’esplosione provoca il crollo parziale di una palazzina di tre piani.  Sono complessivamente nove le persone ferite, si è temuto per una 95enne poi dichiarata fuori pericolo. Gara di solidarietà di vicini di casa e amici a sostegno della famiglia coinvolta. 

Sangue sulle strade

Come ogni anno, è lungo l'elenco delle persone che hanno perso la vita in un incidente stradale nella Bassa. Il più giovane che abbiamo pianto è stato Adam Cattabriga, di Poggio Renatico (Ferrara) che lavorava in un bar a Finale Emilia e che è ad agosto morto in un incidente stradale su via Mazzone a Mirandola. Aveva appena 19 anni.
Un'altra giovane vittima, arrivato qui per studiare Chimica, la Bassa, è stato Patricio Nicolas Barbieri, vittima di un incidente mortale avvenuto a luglio a Camposanto.

Domenica Speria, 35enne  titolare di un centro estetico, madre di un bambino di 10 anni, è morta nel terribile incidente stradale che c'è stato sulla provinciale in un notte di ottobre a Soliera.
Solo pochi giorni prima  un altro giovane era morto sulle strade del carpigiano: Cristian Iacono era stato travolto in scooter da un bus. Aveva 45 anni. 

Un'altra vittima si è registrata nell'incidente mortale avvenuto a Limidi di Soliera ad aprile: si tratta di un 55enne nato a Mirandola, mentre un altro drammatico incidente stradale è avvenuto a giugno Dogaro, dove è deceduto un 34enne, Diego Carfora, padre sanfeliciano di una bimba di due anni.

Ricordiamo anche l'incidente mortale avvenuto a ottobre a Soliera: la vittima è Federico Scacchetti: giovane avvocato di Carpi, mentre era ingegnere progettista alla Automobili Lamborghini Paolo Cancian, 25 anni, morto a causa di un incidente stradale alle porte di Nonantola.

Maltempo 

A ottobre giorni difficili nella Bassa, specie in zona Bastiglia e Bomporto, per le pesanti piogge. Stavolta è andato tutto bene, ma i disagi non sono mancati con il solito iter di ponti chiusi, scuole chiuse e caos viabilità. L'emergenza clima colpisce duro nella nostra regione, come si è visto quest'anno in Romagna e a Bologna. 

Il lavoro

La crisi Bellco è esplosa inaspettata a giugno Mirandola. Il biomedicale è considerato una solida certezza nel nostro territorio, dove dà lavoro a oltre 5 mila persone. E invece la proprietà Mozarc ha annunciato la chiusura dello stabilimento dove sono occupati 350 lavoratori, molti meno - peraltro- dei tempi d'oro di Veronesi. Si è temuto l'effetto contagio, ma il settore  sanità non è in crisi. La questione sono i costi e i luoghi di produzione, le scelte de manager delle singole aziende. Da noi per Bellco la politica, gli amministratori, i sindacati e i lavoratori hanno fatto quadrato, e si sta contrattando una delicata vertenza.

Fallimento, invece, per Energica Soliera. L'azienda di moto elettriche d'alta gamma che dava lavoro a 45 persone, e da mesi era in crisi finanziario- economica dopo i lustri degli anni scorsi, quando fu fornitore unico della Nazionale. 

La ricostruzione

Finale Emilia riapre il suo primo edificio pubblico ricostruito dopo il terremoto del 2012. E' il Duomo, che a maggio ha riaperto le sue porte ai fedeli. 

Lo sport

Il 2024 nel nostro calcio è l'anno della Mirandolese: è stata promossa in Prima Categoria: non succedeva da un po'. Ottimo anno anche per il Carpi, che ha conquistato la serie C.
Nel nuoto il carpigiano di nonni mirandolesi Greg Paltrinieri ha continuato a infilzare successi con l'obiettivo Olimpiadi 2028,  mentre nell'automobilismo per la Ferrari è stato un anno a luci e ombre, ma non è stato un anno completamente negativo: è tornata competitiva nel 2024, lottando per il Mondiale Costruttori, pur senza riuscire a imporsi.

Le curiosità

Vasco Rossi in gran forma nel 2024: sette concerti uno dopo l'altro a San Siro e la sua Albachiara stampata sulle monete della Zecca Italiana.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi