Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Hera si prende il “Controllo esclusivo” di Aimag: indaga l’Antitrust

MIRANDOLA, SAN FELICE SUL PANARO, CAVEZZO, CONCORDIA, MEDOLLA, SAN PROSPERO, SAN POSSIDONIO, CARPI, SOLIERA, NOVI -  Hera si prende il "Controllo esclusivo" di Aimag: indaga l'Antitrust. L'Autorità garante della concorrenza vuole vederci chiaro sull'operazione raccontata a Mirandola e dintorni come partnership industriale. Il colosso bolognese nei mesi scorsi è salito nella partecipazione azionaria, e secondo il piano redatto coi vertici Aimag comprerà nuove azioni e si vedrà attribuire la governance tecnica della nostra multiutility.

Ma c'è altro? Proprio su questo sta indagando l'Antitrust, perchè al di là della opportunità di un accordo di questo tipo - fatto in un'azienda maggioranza pubblica e che dà ai cittadini servizi essenziali come acqua, gas e spazzatura, con un'azienda quotata in Borsa e diretta concorrente su alcuni mercati - si pone forse anche un problema di crescita eccessiva e di creazione di monopoli territoriali. 

 

Non è un mistero che Hera ambisca all'acquisizione di Aimag: è un piano che ha origine tanti anni fa, quando si liberalizzò il mercato del gas e si crearono aziende grandi per competere sul novello mercato privatizzato. A Bologna Seabo fece le cose in grande, acquisendo via via le municipalizzate dei dintorni e della Romagna e nacque Hera, subito gettata in dividendi dipendenti annuali. 

Se Modena cedette subito la sua Meta, la Bassa invece resistette, perché Aimag era abbastanza forte da competere da sola sul mercato. La cosa è andata avanti con mugugni carsici, e veri propri attacchi puntualmente smontati. Adesso però la strategia delle piccole, silenziose acquisizioni ha pagato: Hera vuole comprare il 41% delle quote, ha preso voce in cda e nelle tensioni e dispute tra i 21 sindaci soci ha infilato la proposta dal sapore pacificatorio: visto che tra di voi  non vi mettete d'accordo, la governarce industriale la faccio io.

Ora, qui in provincia possiamo forse anche credere a come ce la raccontano. Perchè crediamo ai nostri sindaci che si sono beati di questo "Importante risultato in termini di coesione e rafforzamento della presenza pubblica e della solidità dei nostri territori",  e crediamo ai vertici di Aimag che ci dicono che i lavoratori "Si dovrebbero entusiasmare rispetto a questo progetto".

Ma alle multiutility concorrenti la cosa puzza: Hera sta crescendo troppo?
Per questo è entrata in ballo l'Antistrust, che peraltro giusto un paio di mesi fa aveva comminato ad Hera una multa da due milioni per il caro bollette. 

 

 

 

 
I Comuni soci di Aimag sono:
Bastiglia (1,00%), Bomporto (2,21%), Borgofranco (0,51%), Campogalliano (3,69%), Camposanto (1,09%), Carpi (20,47%), Cavezzo (2,61%), Concordia (2,91%), Medolla (2,33%), Mirandola (7,39%), Moglia (1,31%), Novi (3,54%), Poggio Rusco (1,05%), Quistello (1,25%), Borgo Mantovano (1,02%), San Felice sul Panaro (4,28%), San Giacomo Segnate (0,63%), San Giovanni Dosso (0,45%), San Possidonio (1,38%), San Prospero sulla Secchia (1,62%), Soliera (4,25%).

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi