Hera si prende il “Controllo esclusivo” di Aimag: indaga l’Antitrust
MIRANDOLA, SAN FELICE SUL PANARO, CAVEZZO, CONCORDIA, MEDOLLA, SAN PROSPERO, SAN POSSIDONIO, CARPI, SOLIERA, NOVI - Hera si prende il "Controllo esclusivo" di Aimag: indaga l'Antitrust. L'Autorità garante della concorrenza vuole vederci chiaro sull'operazione raccontata a Mirandola e dintorni come partnership industriale. Il colosso bolognese nei mesi scorsi è salito nella partecipazione azionaria, e secondo il piano redatto coi vertici Aimag comprerà nuove azioni e si vedrà attribuire la governance tecnica della nostra multiutility.
Ma c'è altro? Proprio su questo sta indagando l'Antitrust, perchè al di là della opportunità di un accordo di questo tipo - fatto in un'azienda maggioranza pubblica e che dà ai cittadini servizi essenziali come acqua, gas e spazzatura, con un'azienda quotata in Borsa e diretta concorrente su alcuni mercati - si pone forse anche un problema di crescita eccessiva e di creazione di monopoli territoriali.
Non è un mistero che Hera ambisca all'acquisizione di Aimag: è un piano che ha origine tanti anni fa, quando si liberalizzò il mercato del gas e si crearono aziende grandi per competere sul novello mercato privatizzato. A Bologna Seabo fece le cose in grande, acquisendo via via le municipalizzate dei dintorni e della Romagna e nacque Hera, subito gettata in dividendi dipendenti annuali.
Se Modena cedette subito la sua Meta, la Bassa invece resistette, perché Aimag era abbastanza forte da competere da sola sul mercato. La cosa è andata avanti con mugugni carsici, e veri propri attacchi puntualmente smontati. Adesso però la strategia delle piccole, silenziose acquisizioni ha pagato: Hera vuole comprare il 41% delle quote, ha preso voce in cda e nelle tensioni e dispute tra i 21 sindaci soci ha infilato la proposta dal sapore pacificatorio: visto che tra di voi non vi mettete d'accordo, la governarce industriale la faccio io.
Ora, qui in provincia possiamo forse anche credere a come ce la raccontano. Perchè crediamo ai nostri sindaci che si sono beati di questo "Importante risultato in termini di coesione e rafforzamento della presenza pubblica e della solidità dei nostri territori", e crediamo ai vertici di Aimag che ci dicono che i lavoratori "Si dovrebbero entusiasmare rispetto a questo progetto".
Ma alle multiutility concorrenti la cosa puzza: Hera sta crescendo troppo?
Per questo è entrata in ballo l'Antistrust, che peraltro giusto un paio di mesi fa aveva comminato ad Hera una multa da due milioni per il caro bollette.
Bastiglia (1,00%), Bomporto (2,21%), Borgofranco (0,51%), Campogalliano (3,69%), Camposanto (1,09%), Carpi (20,47%), Cavezzo (2,61%), Concordia (2,91%), Medolla (2,33%), Mirandola (7,39%), Moglia (1,31%), Novi (3,54%), Poggio Rusco (1,05%), Quistello (1,25%), Borgo Mantovano (1,02%), San Felice sul Panaro (4,28%), San Giacomo Segnate (0,63%), San Giovanni Dosso (0,45%), San Possidonio (1,38%), San Prospero sulla Secchia (1,62%), Soliera (4,25%).
- Frana a Boccassuolo di Palagano, de Pascale firma lo stato di crisi regionale
- Ospedale Mirandola, Platis (FI): "Pd senza vergogna"
- Furto di pluviali di rame da due abitazioni caricati su un'auto rubata, arrestato 41enne
- A Finale Emilia concertone del 1° Maggio promosso dal circolo musicale LatoB
- Proseguono gli sfalci dell’erba su tutto il territorio di Cavezzo
- Dal 25 aprile al 2 giugno a Nonantola torna la Festa de L'Unità di Primavera
- Doppio appuntamento con "Il Pettirosso" per la liberazione di uccelli e caprioli
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli