Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La grande musica classica torna al Teatro del Popolo di Concordia: Spira Mirabilis in concerto

CONCORDIA - Concordia sulla Secchia si prepara a vivere una serata eccezionale all’insegna della musica classica. Sabato 24 maggio, alle ore 20.30, presso il Teatro del Popolo (Via della Pace 108), l’ensemble Spira mirabilis offrirà un concerto gratuito e unico nel suo genere. Si tratta della “prima” esibizione di Spira mirabilis all’interno del teatro concordiese dopo la sua ricostruzione: un appuntamento atteso e carico di significato. L’evento sarà infatti l’occasione per celebrare un dialogo iniziato con Concordia e con tutta la Bassa Modenese nell’immediato post-terremoto attraverso l’arte e la condivisione musicale.

 
Il legame tra Spira mirabilis e Concordia affonda le radici nel difficile periodo del sisma 2012. All’indomani del terremoto, i giovani musicisti della Spira accorsero a portare conforto sonoro alla popolazione sfollata suonando spontaneamente nel campo della Croce Rossa. Poche settimane dopo - il 7 settembre 2012 - l’orchestra tornò a Concordia per eseguire la Quinta Sinfonia di Beethoven in un memorabile concerto all’aperto, proprio davanti al Teatro del Popolo gravemente danneggiato. Quell’eccezionale esibizione, organizzata nell’ambito del gemellaggio tra Concordia e Formigine (che ha supportato l’emergenza post terremoto), divenne simbolo di speranza e volontà di rinascita. Da allora Spira mirabilis non ha mai fatto mancare la sua vicinanza al territorio: dal 2012 il gruppo è tornato ogni anno nella Bassa Modenese, anche più volte all’anno, offrendo concerti gratuiti in tutti e 9 i Comuni della Bassa in luoghi alternativi - dalle tensostrutture post terremoto ai cortili, fino ai palazzetti dello sport ricostruiti e al memorabile concerto con 2.000 persone all’interno del fabbrica della Menu ricostruita - pur di mantenere vivo l’appuntamento con la musica per la comunità locale. Il concerto del prossimo 24 maggio rappresenta dunque il coronamento di un lungo percorso di amicizia ed impegno nel segno della grande musica classica.
 
“Romantic Fest”: due serate tra Weber, Spohr e Rossini su strumenti originali. L’evento di Concordia si inserisce nell’ambito del Romantic Fest, un progetto dedicato al primo Romanticismo musicale che prevede un doppio appuntamento aperto al pubblico. Il primo concerto si terrà a Formigine mercoledì 21 maggio (ore 21) presso l’Auditorium Spira mirabilis (via Pagani 25): per l’occasione l’orchestra proporrà la Sinfonia n.1 in Do maggiore op. 19 di Carl Maria von Weber. Il secondo appuntamento è in programma sabato 24 maggio (ore 20:30) al Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, con l’esecuzione del Concerto per clarinetto n.2 op. 57 di Louis Spohr e di una selezione di Ouverture e arie per soprano e orchestra tratte da opere di Gioachino Rossini. In entrambe le serate i musicisti suoneranno strumenti d’epoca originali, per riscoprire le sonorità autentiche dell’inizio Ottocento. Al termine di ogni concerto, inoltre, il pubblico sarà invitato come sempre a partecipare a una “lettura collettiva”, un momento interattivo in cui gli spettatori potranno dialogare con i musicisti e condividere insieme l’esperienza dell’ascolto. Questo approccio aperto rende ogni serata di Spira mirabilis un’occasione di scambio unico tra artisti e comunità.
 
 
Spira mirabilis: un’orchestra “laboratorio” senza direttore e dal respiro europeo. Nata a Formigine nel 2007, Spira mirabilis è una formazione atipica nel panorama musicale internazionale: un’orchestra di giovani professionisti da tutta Europa che funziona come un laboratorio di studio collettivo. Celebre il fatto che le loro esecuzioni sono senza direttore sul podio: la Spira basa ogni progetto su prove intense e condivise, alla ricerca di un’interpretazione unitaria e profondamente compresa da tutti i membri. Il risultato è una performance di altissimo livello artistico, frutto di un lavoro corale anziché della guida di un singolo maestro. L’organico è flessibile e varia di volta in volta in base al repertorio scelto: si passa da piccoli ensemble cameristici fino a grandi orchestre sinfoniche con coro, secondo le esigenze della partitura. In questo caso, per il Romantic Fest, Spira mirabilis schiera un organico di quaranta strumentisti specializzati in prassi esecutiva storica, con la partecipazione del clarinettista Lorenzo Coppola (membro dell’orchestra e maestro concertatore per l’occasione) e della soprano Roberta Diamond e Katy Thomson come solisti. La peculiarità della “Spira” risiede anche nella volontà di avvicinare nuovi pubblici alla musica colta: le prove aperte, le spiegazioni informali e l’entusiasmo comunicativo dei musicisti fanno sì che ai concerti si incontrino spettatori di ogni età e formazione - dalle famiglie con bambini ai giovani curiosi, oltre ai melomani abituali. Ogni evento diventa così non solo un concerto, ma anche un momento di crescita culturale e coesione, in cui la musica torna ad essere patrimonio di tutti.
 
Un evento artistico e comunitario da non perdere per tutta la Bassa Modenese. Il concerto di Spira mirabilis a Concordia del 24 maggio 2025 è dunque molto più di un semplice appuntamento musicale: rappresenta la festa di una comunità e di un territorio che ritrova Spira mirabilis nel primo teatro storico della Bassa, nato per la grande musica e ora rinato, dopo un cammino insieme mai interrotto. L’ingresso è libero per entrambe le serate del Romantic Fest (fino ad esaurimento posti, senza necessità di prenotazione): un invito aperto a tutti gli amanti della musica e a chiunque voglia lasciarsi coinvolgere da un’esperienza artistica speciale.
 

 
 
LEGGI ANCHE:
 
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi