Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Finalestense, tre giorni di festa nel segno del solstizio d’estate

FINALE EMILIA - Era il settembre 1995 e Finale Emilia si immergeva per la prima volta in un clima storico capace di stupire i suoi cittadini e i tanti abitanti delle cittadine vicine, accorsi in gran numero e con grande curiosità. Sono ormai passati tre decenni da quella prima edizione: da allora, prima a settembre poi a giugno, ogni anno – con l’eccezione del 2012 a causa del terremoto e nel 2020 e 2021 per la pandemia da Covid – Finalestense è diventata la manifestazione più attesa e più vissuta dai finalesi.

“Hanno cominciato i padri e le madri a organizzare e gestire cerchie e taverne – dice il sindaco Claudio Poletti - poi è toccato ai figli e alle figlie e ora sono già i nipoti ad essere protagonisti nelle diverse disfide per l’aggiudicazione del Palio. Ciò testimonia quanto forti siano le radici di questa manifestazione e quale capacità di coinvolgimento essa abbia”.
Una manifestazione che ha saputo cambiare, adattandosi ai tempi, alle risorse disponibili e alle nuove normative, mantenendo però immutato il proprio fascino.
È sempre un’emozione forte e un onore – aggiunge il sindaco – salire sul palco per dare il via all’evento, davanti a centinaia e centinaia di persone che rappresentano buona parte della gioventù finalese. Voglio ringraziare loro in particolare, perché sono proprio i giovani che tengono vivo un evento come Finalestense e possono contribuire al suo miglioramento”.
Il programma dei tre giorni di Finalestense si aprirà domani sera, venerdì 20 giugno, alle 20.30 con la benedizione dei gonfaloni e delle Cerchie in Duomo e a seguire con il tradizionale e spettacolare corteo che partirà dalla scalinata dell’acquedotto in via Frassoni. Già dalle ore 20.00, però, in centro storico sarà aperto il mercato rinascimentale e delle botteghe artigiane e le taverne delle Cerchie proporranno i loro menù.
 
“Quest’anno abbiamo legato il titolo della manifestazione al solstizio d’estate – afferma l’assessore alla Cultura, Christian Feloniche cadrà proprio il 21 giugno, esattamente alle 4 e 42, qualche ora dopo la conclusione della prima serata. Come sempre, Finalestense sarà una vera e propria festa di popolo, grazie al coinvolgimento di tanti finalesi, delle associazioni di volontariato e culturali che supportano l’organizzazione curata dal nostro Ufficio Cultura, che voglio ringraziare per il duro lavoro svolto. Un ringraziamento doveroso anche alla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola che sostiene la nostra iniziativa”.
Per quanto riguarda gli spettacoli, anche quest’anno si è puntato sulla qualità dei gruppi che si esibiranno. A cominciare dal Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “Ducato di Parma” Fornovo Taro che accompagnerà il corteo, passando per la simpatia della “Compagnia del Saltarello” e la divertente follia degli artisti della “Compagnia Saltafossum” e del “Carro delle Illusioni”, la sensualità delle danzatrici “Les Danseuses de Sheherazade”, lo spettacolo di fuoco della “Compagnia Opera Fiammae”, già protagonista al Carnevale di Venezia, le originali musiche de “Le Muse del Diavolo” e di “Riuros” e finendo con la parata di demoni trampolieri della “Compagnia Teatrale Accademia Creativa”.
“Senza dimenticare – conclude Feloni - chi, praticamente da sempre, è presente a Finalestense, come “I Conestabili del Finale“, grazie ai quali è stato possibile introdurre la “Disfida della balestra”, per la quale hanno realizzato tutti gli apparati necessari al suo svolgimento, il “Laboratorio Rinascimentale”, che ha supportato i Conestabili nella cura dei vestimenti militari, “La Moda nei Tempi” e l’Associazione “Lo Cantacucco”, che come sempre si sono prodigati nel fornire e distribuire i meravigliosi abiti che caratterizzano la manifestazione e hanno curato nel dettaglio l’organizzazione del Corteo e il mercato storico rinascimentale. Voglio anche ricordare “Manifatti Imperfetti” di Mani Tese con i loro laboratori di ceramica, i “Tigrotti del Finale”, con la loro contagiosa simpatia, l’Associazione “Ordine delle Cerchie”, che supporta l’intera organizzazione dell’evento e cura lo svolgimento del Palio. In questa edizione è stata reintrodotta, con un nuovo formato, il Palio Artistico, storica esibizione dei cerchiaioli finalesi. Infine “I Tamburini del Finale”, che, da sempre, danno ritmo al Corteo. Un ringraziamento, infine, ad Associazione “Energia Ludica”, che propone antichi giochi tutti da riscoprire, “I Nobili della Cerchia della Lumaca” e “La Compagnia del Governatore delle Antiche Terre del Gambero”, sempre generosamente disponibili a partecipare alla manifestazione, la Scuola di Danza “Tersicore”, le cui allieve non hanno mai saltato un’edizione di Finalestense, regalando sempre grande spettacolo ed emozioni e German Tavela e le sue follie itineranti”.

 
LEGGI ANCHE:
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi