Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, inaugurato il nuovo stabilimento di LivaNova

MIRANDOLA - Los Angeles, Minneapolis e Mirandola. Dopo quelle negli Stati Uniti è nella Bassa Modenese la più importante sede produttiva biomedicale al mondo di Livanova, che su Mirandola scommette ancora con un nuovo stabilimento e 100 milioni di euro di investimento. Le novità sono state presentate nel corso di un evento con le autorità locali e i vertici della sede italiana che a Mirandola, sui dispositivi monouso cardiopolmonari, dà lavoro a circa 1.200 persone..

Giovedì LivaNova ha ospitato un’importante rappresentanza di istituzioni locali e regionali nel proprio campus in espansione di Mirandola per l’inaugurazione del nuovo impianto di produzione di un componente vitale dello scambiatore di calore utilizzato in InspireTM, la gamma completa di ossigenatori utilizzati nelle macchine cuore-polmone durante gli interventi di cardiochirurgia. La sindaca di Mirandola, Letizia Budri, e la dr.ssa Morena Diazzi, direttore generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese della Regione Emilia-Romagna, hanno partecipato insieme a Franco Poletti, presidente Divisione Cardiopulmonary LivaNova, e Francesca D’Ambrosio, Senior Director of Operations e Site Leader dello stabilimento Livanova di Mirandola, all’inaugurazione simbolica e al taglio del nastro dell’edificio GRIFFON (Grow Innovation for Fiber On-Site) . L’internalizzazione della produzione di fibra per lo scambiatore di calore utilizzato in Inspire è un passo importante che aumenterà ulteriormente la capacità dell’azienda di soddisfare la crescente domanda globale dei i suoi prodotti cardiopolmonari monouso. Ha anche permesso l’assunzione a tempo indeterminato di 20 nuovi dipendenti, tra personale diretto e indiretto, con la possibilità di ulteriori assunzioni in futuro.

Il nostro videoservizio sull'inaugurazione con le interviste

 

“Come regione Emilia-Romagna, siamo molto orgogliosi di poter lavorare in stretto contatto con i nostri distretti e il territorio sulle nostre filiere e siamo particolarmente felici di avere grandi protagonisti come LivaNova, che ci permettono di sviluppare ricerca, innovazione e talenti, offrendo opportunità che permettono di trattenere i giovani nella regione” ha affermato Diazzi. “Questo importante investimento sulla produzione di fibra a Mirandola è una grande testimonianza dell’impatto a medio- lungo termine che un’azienda come LivaNova ha sulla nostra regione.”

I prodotti cardiopolmonari realizzati da LivaNova svolgono un ruolo vitale nel percorso dei pazienti sottoposti a procedure critiche in tutto il mondo. Oltre quattro milioni di pazienti sono stati trattati con gli ossigenatori Inspire prodotti a Mirandola da quando la gamma è stata lanciata nel 2013. Gli ossigenatori Inspire sono componenti cruciali per la gestione della circolazione extracorporea, una procedura che sostituisce temporaneamente cuore e polmoni del paziente, mantenendolo in vita durante la chirurgia a cuore aperto. LivaNova ha recentemente annunciato un accordo con Mozarc Medical per affittare circa 1.600 metri quadri di camera bianca per un periodo di 6 anni (con un’opzione per ulteriori 6) a partire da questo dicembre, ampliando la presenza produttiva di LivaNova nel settore degli ossigenatori per far fronte alla crescente domanda. Inoltre, LivaNova si impegna ad offrire un contratto a tempo indeterminato a 30 dipendenti qualificati di Mozarc Medical, che saranno inseriti nella forza lavoro entro la fine di agosto. LivaNova sta inoltre avviando la realizzazione di un nuovo stabilimento con una camera bianca di 2.000 metri quadrati su un terreno adiacente al proprio campus di Mirandola, che aprirà tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027. Questa struttura supporterà il percorso di innovazione dell’azienda e contribuirà alla produzione di ossigenatori utilizzati in tutto il mondo per mantenere in vita i pazienti durante delicati interventi di cardiochirurgia a cuore aperto.

“LivaNova sta investendo decine di milioni di dollari a Mirandola per aumentare la capacità delle nostre principali linee produttive, internalizzare tecnologie e competenze strategiche e creare opportunità per l’innovazione di prossima generazione — tutti segnali chiari del nostro impegno verso dipendenti, clienti e pazienti», ha dichiarato Poletti. «La cerimonia di oggi (ieri, giovedì 12 giugno, n.d.r.) ne è un’ulteriore dimostrazione».

Situato in Via Statale 12 Nord 86, nel cuore del distretto biomedicale di Mirandola, GRIFFON è un edificio di 1.630 metri quadri, che include 450 metri quadri di camera bianca di ultima generazione, certificata ISO 14644-1 e nuovi uffici da 20 postazioni. Gli ospiti d’onore presenti alla cerimonia di giovedì 12 giugno hanno avuto l’opportunità di visionare l’area produttiva di camera bianca all’interno dello stabilimento, con cui l’azienda sta assumendo un controllo sempre maggiore della propria filiera produttiva realizzando internamente lo strato interno di fibra degli ossigenatori Inspire.

«La cura e la maestria che il nostro team dedica a ciascun componente Inspire prodotto qui nasce da un impegno profondo e condiviso nel migliorare la vita dei pazienti. L’ esponenziale adozione sin dal suo lancio sottolinea il valore che stiamo offrendo sia ai professionisti sanitari che ai pazienti», ha dichiarato D’Ambrosio. «Questa nuova capacità produttiva ci aiuterà a garantire la risposta alla crescente domanda globale per i nostri ossigenatori».

Altre autorità e rappresentanti istituzionali locali e regionali presenti all’inaugurazione di giovedì includevano il Comandante Gianni Doni, comandante della Polizia Locale; il comandante dei Vigili del Fuoco di Mirandola, Gaetano Macrì, accompagnato da una delegazione di pompieri; e il luogotenente Vito Capasso, comandante dei Carabinieri di Mirandola. Presenziava all’evento anche Francesco Bianchi, presidente di Seven Capital Partners S.r.l. e membro del Consiglio di Amministrazione di LivaNova.

"LivaNova rappresenta una realtà produttiva fondamentale per il nostro territorio, non solamente per gli importanti dispositivi salvavita prodotti, ma anche per i benefici occupazionali che coinvolgono ad oggi 1200 famiglie mirandolesi - ha affermato la sindaca Budri. - Gli investimenti ingenti, fatti e in programma, rappresentano un passaggio non scontato che sottolinea il valore e il "know how" del nostro nostro distretto biomedicale: il terzo al mondo".

Circa 1,200 persone lavorano nei 88.000metri quadri di stabilimento a Mirandola che rappresenta il centro produttivo dell’azienda per i dispositivi monouso cardiopolmonari. Il distretto biomedicale di Mirandola è il più grande in Europa e il terzo al mondo, dopo Los Angeles e Minneapolis. Il team LivaNova di Mirandola comprende ruoli in produzione, ricerca e sviluppo (R&D), qualità, affari regolatori (RA), commerciali, e customer service. Mirandola è anche la sede della ricerca e sviluppo per i dispositivi monouso cardiopolmonari e per lo sviluppo software delle soluzioni innovative di EssenzTM Patient Monitor LivaNova ,un elemento chiave del Sistema di Perfusione EssenzTM.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi