Modena, rifiuti: via libera del Consiglio comunale all’istituzione della Tariffa corrispettiva puntuale
MODENA - E' stato approvato dal Consiglio comunale di Modena, nella seduta di lunedì 30 giugno, il nuovo Regolamento per la disciplina della Tariffa corrispettiva puntale (Tcp), con cui si completa il passaggio dal sistema tributario della Tari a quello tariffario. Il documento, presentato in aula dall’assessore all’Ambiente, Vittorio Molinari, è stato emendato su proposta del consigliere Stefano Manicardi del Pd (a favore di Avs, Pri-Azione-Sl, Pd e M5s; contrari Fd'I, Lega Modena, Forza Italia, Modena in ascolto; astenuta Modena civica) e approvato con il voto favorevole di Avs, Pri-Azione-Sl, Pd e M5s; voto contrario di Fd'I, Lega Modena, Forza Italia, Modena in ascolto e Modena civica. L’emendamento, in particolare, prevede il coinvolgimento del Consiglio comunale anche nelle future modificazioni e rideterminazioni delle tariffe Tcp attraverso l’“informazione, resa in tempi congrui, alla competente commissione consiliare ai fini dell'espressione di una valutazione” prima della deliberazione da parte della Giunta comunale.
A differenza della Tari, la Tcp ha una natura corrispettiva legata alla quantità e qualità dei rifiuti conferiti e non più tributaria, ovvero l'utente paga un corrispettivo a fronte di un servizio che viene offerto. Per questo motivo gli utenti riceveranno la fattura dal gestore del servizio rifiuti, Hera Spa. La fattura permetterà a tutti i titolari di partita Iva di detrarre il 10% di Iva. Con l’approvazione della delibera, vengono stabilite anche le tariffe per il 2025, anno durante il quale non verranno applicati conguagli in caso di superamento dei conferimenti minimi da parte degli utenti, offrendo così un periodo di transizione graduale. La composizione della Tcp si basa su una quota fissa e una quota variabile. La quota fissa compone la parte maggioritaria della tariffa e tiene conto del numero dei componenti e dei metri quadri dell'abitazione oltre che dei costi per i servizi generali di pulizia della città. La quota variabile è, invece, quella legata ai conferimenti fatti in più rispetto al numero stabilito dal regolamento.
A determinare la quota annua dei conferimenti è il numero dei componenti del nucleo familiare. Per la calotta stradale da 30 litri (quella del cassonetto per l'indifferenziato con carta smeraldo) il regolamento prevede queste soglie annuali: 20 conferimenti per i nuclei con un componente, 28 per quelli con due componenti, 32 per tre componenti, 36 per quattro e 40 per i nuclei con cinque e più componenti. Ogni conferimento aggiuntivo costerà all'utente 1.65 euro.
La nuova tariffazione introduce, inoltre, importanti riduzioni per circa 20 tipologie specifiche di situazioni, come quelle che riguardano utenti che si trovano in disagio sanitario, le famiglie con figli da 0 a 36 mesi e le utenze non domestiche che per la propria attività producano rifiuti come i pannolini pediatrici o i pannoloni per gli anziani. In questi casi è prevista un'agevolazione consistente in un'ampia franchigia, ovvero una quota superiore di rifiuto indifferenziato che si può conferire, stabilita sulla base di esempi già testati in altri Comuni dove si è dimostrata soddisfacente per questo tipo di esigenze. Previste agevolazioni anche per il compostaggio domestico e di comunità, la donazione delle eccedenze alimentari, l’uso stagionale degli immobili, l’impiego di presidi medico-sanitari, i conferimenti presso i centri di raccolta e l’inutilizzo documentato di immobili non domestici. Per sostenere l’equità sociale, il Comune ha prenotato nel bilancio triennale 2025-2027 le risorse per le agevolazioni a famiglie e attività (900.000 euro), oltre che per la copertura dei costi relativi agli immobili comunali (600.000 euro) e alle scuole statali (circa 169.000 euro, finanziati con il contributo Miur) per un totale di quasi 1.670.000 euro. Il passaggio alla Tcp richiede anche un nuovo modello di gestione e scambio dei dati tra il Comune e il gestore Hera Spa, in particolare per garantire la correttezza delle anagrafiche, la trasparenza nella fatturazione e il recupero dell’evasione ed elusione tariffaria.
- Calcio, Carpi: arriva il portiere Scacchetti, Lorenzi ceduto alla Varesina
- Calcio: De Niedernhausern al Ravarino, Chelli torna allo Junior Finale
- Modena, dal 22 luglio, modifiche alla viabilità in via Rosselli per lavori alla linea ferroviaria
- Impianto "Bess" a San Damaso, i cittadini sono preoccupati e chiedono chiarezza
- Vertenza Sofalegname, l’azienda annuncia le lettere di licenziamento se gli operai non torneranno al lavoro lunedì 21 luglio
- "Io, bambino zero", a Mirandola incontro con Davide Tonelli Galliera e Pablo Trincia
- Emilia-Romagna, nascono 63 hub urbani e di prossimità per ridare vita ai centri storici e ai borghi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen