Presentata la prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno realizzate da Cpl Concordia
CONCORDIA - Si è tenuta oggi a Carugate Est (Milano) la presentazione della prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno commissionate da Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. (Gruppo FNM) e realizzate da Cpl Concordia, aggiudicataria dell’appalto per la progettazione esecutiva e la costruzione dell’intero progetto. Le altre quattro stazioni sono in fase di completamento presso le aree di servizio lungo le tratte gestite dalla società, nei comuni di Tortona (Est e Ovest), Carugate (Ovest) e Rho.
L’iniziativa, finanziata con risorse del PNRR e del programma europeo CEF (Connecting Europe Facility) per un totale di 48 milioni di euro, segna un passo importante verso la diffusione dell’autotrazione a idrogeno in Italia. Cpl Concordia, in raggruppamento con il Consorzio Integra e con la progettazione affidata a STI Engineering, ha messo in campo la propria esperienza pluridecennale nella distribuzione e stoccaggio del gas naturale per portare a termine il primo appalto integrato di questo tipo sul territorio nazionale. Ogni stazione potrà erogare fino a una tonnellata di idrogeno al giorno, grazie a tecnologie di stoccaggio ad alta pressione fino a 900 bar, compressione e distribuzione differenziata: tre erogatori forniranno idrogeno a 350 bar per i mezzi pesanti e a 700 bar per le autovetture, rendendo possibile la mobilità a zero emissioni per diversi tipi di veicoli.
“Essere protagonisti della decarbonizzazione verso una concreta transizione energetica è motivo di grande soddisfazione per Cpl”, ha dichiarato il presidente di Cpl Concordia, Paolo Barbieri. “Grazie alla nostra presenza su tutto il territorio nazionale possiamo mettere a disposizione le nostre competenze tecnologiche per altre iniziative e in altri settori, che hanno come obiettivo la decarbonizzazione”, ha aggiunto Barbieri.
- Calcio, Carpi: arriva il portiere Scacchetti, Lorenzi ceduto alla Varesina
- Calcio: De Niedernhausern al Ravarino, Chelli torna allo Junior Finale
- Modena, dal 22 luglio, modifiche alla viabilità in via Rosselli per lavori alla linea ferroviaria
- Impianto "Bess" a San Damaso, i cittadini sono preoccupati e chiedono chiarezza
- Vertenza Sofalegname, l’azienda annuncia le lettere di licenziamento se gli operai non torneranno al lavoro lunedì 21 luglio
- "Io, bambino zero", a Mirandola incontro con Davide Tonelli Galliera e Pablo Trincia
- Emilia-Romagna, nascono 63 hub urbani e di prossimità per ridare vita ai centri storici e ai borghi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen