Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

L’Otorinolaringoiatra avrà all’Ospedale di Mirandola una nuova sede e tecnologie all’avanguardia

Nell’ottica di estendere i servizi presenti presso l’Ospedale di Mirandola, dal 3 luglio 2020 prenderà avvio l’attività ambulatoriale di Otorinolaringoiatria (ORL) presso una nuova sede, che consentirà una migliore assistenza ai pazienti e il pieno utilizzo delle tecnologie a disposizione dell’équipe diretta dal dottor Sauro Tassi.

L’ambulatorio dedicato è stato ricollocato a fianco del locale in cui è situata la cabina audiometrica e nel quale i tecnici audiometristi effettuano i test uditivi tonali, vocali e impedenziometrici: questo semplificherà il percorso per i pazienti e gli operatori e favorirà la collaborazione tra i professionisti del team che si occupa del percorso diagnostico delle patologie dell’orecchio e delle alte e basse vie respiratorie.

Il nuovo ambulatorio è stato attrezzato con molte strumentazioni, donate negli ultimi anni dall’Associazione La Nostra Mirandola, tra cui colonna video, fibroscopi rigidi e flessibili. Questo consentirà ai professionisti di eseguire esami di secondo livello come le fibroscopie rino-faringo-laringee che permettono di offrire ai pazienti una valutazione completa già durante la prima visita.

La fibrolaringo/faringo-scopia è un esame completo perché consente di studiare più strutture, come l’orofaringe (porzione della faringe correlata alla cavità orale), la laringe e le strutture annesse, per identificare anomalie strutturali, studiare eventuali masse, cisti o altre lesioni visibili e verificarne l'origine infiammatoria o infettiva, oltre che per testare il funzionamento delle corde vocali.

La rinofibroscopia si focalizza sulla possibilità di visione della struttura delle cavità nasali e del palato molle, per la diagnosi di patologie infiammatorie o tumorali, ipertrofia dei turbinati, presenza di polipi o cisti, deviazione del setto nasale.

Durante la rinofibroscopia è possibile compiere altresì la manovra di Mùller (inspirazione forzata a bocca e naso chiuso), indicata in caso di sospetto di ostruzione delle alte vie respiratorie che possono essere causa di apnee notturne.

L’attività otorinolaringoiatrica attualmente garantita dai medici specialisti ambulatoriali nelle giornate di martedì, mercoledì, giovedì sarà integrata da un’intera giornata aggiuntiva di attività ambulatoriale e diagnostica, il venerdì, gestita direttamente da medici ospedalieri e in particolare dal dottor Sauro Tassi, Direttore dell’Unità Operativa ORL Area Nord. Resta confermata la programmazione dell’attività audiometrica nelle giornate del giovedì e del venerdì.

Dopo un lungo lavoro di preparazione finalmente ci siamo. Si tratta di un atto dovuto nei confronti di Mirandola e dei Comuni limitrofi: consegnare un ambulatorio attrezzato in grado di terminare i percorsi diagnostici senza ulteriori passaggi – dichiara il dottor Sauro Tassi, Direttore dell’Unità Operativa ORL Area Nord -. Mi sono impegnato in questo senso sin dal mio arrivo come direttore. Siamo felici di metterci a disposizione un servizio appropriato ed efficiente”.

SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    In cucina
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    L’iniziativa del'Auser fa parte di un più ampio progetto educativo contro lo spreco del cibo promosso dal Centro di Educazione alla Sostenibilità CEAS Tutti per la Terra, servizio pubblico dell' Unione Comuni Modenesi Area Nord.

    chiudi