Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
06 Giugno 2023

5 risposte dell’Ausl alle nostre domande sull’ospedale di Mirandola

In risposta all’articolo “5 domande – in attesa di risposta – sull’Ospedale di Mirandola” pubblicato dalla testata online “SulPanaro.net”, l’Azienda USL di Modena risponde punto su punto ai dubbi espressi:

 

1 – Gli anestesisti rimasti a Mirandola sono quattro con turni di 12 ore massimi ciascuno, e per eseguire gli interventi di chirurgia sia generale che ortopedica e ginecologica (queste sono le specialità che riguardano l’ospedale di Mirandola) non sono sufficienti per accompagnare ortopedici, chirurghi e ginecologi durante le operazioni. Quindi come si fanno a garantire 24 ore su 24 gli interventi programmati e le urgenze e la sala parto?

 

Come ogni Azienda sanitaria d’Italia, anche l’Azienda USL di Modena deve fare i conti con la carenza di specialisti, in modo particolare di anestesisti; gap che si sta cercando di colmare attivando tutti gli strumenti a disposizione, ovvero promuovendo bandi di selezione a tempo indeterminato e per incarichi libero professionali. Detto ciò, al Santa Maria Bianca è attiva una guardia anestesiologica H24, che consente di effettuare le urgenze ostetriche-ginecologiche, oltre alla gestione delle eventuali emergenze intraospedaliere e, più in generale, di tutte le condizioni cliniche di instabilità, che esulano dalle competenze dell’internista o del chirurgo. Un ulteriore supporto, a servizio dell’attività chirurgica programmata, è garantito da una logica di sistema che vede gli specialisti della Struttura complessa di Anestesia e Rianimazione dell’Area Nord, diretta dal Dott. Alessandro Pignatti, operare secondo necessità su entrambe le sedi, ovvero l’Ospedale di Mirandola e quello di Carpi. Inoltre presso il Santa Maria Bianca viene garantita una pronta disponibilità su chiamata del medico anestesista, h12 negli orari notturni dal lunedì al venerdì e h24 sabato, domenica e festivi, assicurando così il trasporto di pazienti gravemente instabili presso altre strutture ospedaliere provinciali.

 

 

2 – Quante sale operatorie ha l’ospedale di Mirandola? L’Ausl parla di quattro, ma non specifica che differenza c’è tra l’una e l’altra. Le sale operatorie, logisticamente parlando, sono sì quattro, ma solo due sono per gli interventi maggiori, quelli dove sono previste le anestesie totali. Le altre due sono esclusivamente dedicate alla endoscopia (gastroscopia, colonscopia …) e alla chirurgia specialistica ambulatoriale (oculistica e dermatologia): piccoli interventi non paragonabili a quelli che si fanno di urgenza nelle sale operatorie vere e proprie. Del resto, se fossero veramente 4 le sale operatorie dedicate a Mirandola interamente a interventi chirurgici e ortopedici, perché questi vengono eseguiti a Carpi o a Modena?

Si ribadisce che le sale operatorie dell’Ospedale di Mirandola sono 4 e non 2; inoltre, non è affatto vero che “l’Ausl non specifica che differenza c’è tra l’una e l’altra”: nella replica fornita si può infatti leggere che “due, collocate nel Corpo 08, sono dedicate alla casistica ordinaria (chirurgia, ortopedia, ginecologia), mentre le altre due trovano spazio nel Corpo 02 e sono dedicate alla casistica di Day surgery, ambulatoriale (oculistica, dermatologia, otorinolaringoiatria, endoscopia digerente e respiratoria, chirurgia generale, ortopedia etc..) e all’attività endoscopica digestiva e bronchiale”. In nessuna parte del testo fornito, dunque, è stato asserito che in tutte e quattro le sale operatorie di Mirandola vengono effettuati interventi chirurgici e ortopedici in regime ordinario (con il supporto anestesiologico). Ma così come sono importanti gli interventi chirurgici ordinari, altrettanto lo sono quelli in Day surgery o in regime ambulatoriale: l’attività chirurgica ambulatoriale necessita di competenze specialistiche di assoluto valore e garantisce una risposta preziosissima ai cittadini del territorio del Distretto di Mirandola. La maggior parte delle problematiche chirurgiche sono legate a patologie di piccola/media entità, capaci però di causare innumerevoli disagi all’utenza e, in alcuni casi, di causare invalidità o addirittura il decesso. Una parte della patologia di parete (ernie) possono essere eseguite ad esempio in regime ambulatoriale, così come si può dare risposta a numerose patologie ortopediche (dito a scatto, tunnel carpale, ecc..) che sono causa di dolore e disfunzioni fisiche che impattano negativamente sulla vita delle persone. In questi casi la soluzione al problema di salute è garantita proprio all’interno delle sale del Corpo 02, dedicate agli interventi ambulatoriali. Altre casistiche, tutt’altro che residuali, riguardano il trattamento della cataratta in ambito oculistico, la rimozione di nevi/lesioni anche cancerose a livello dermatologico che, se non curate, possono avere ripercussioni gravissime. Inutile poi sottolineare l’importanza dell’attività endoscopica sia digestiva che bronchiale, decisive per la diagnosi e il trattamento di patologie anche oncologiche, cui si è aggiunta di recente l’attività cistoscopica ad opera degli urologi.

 

3 – Quante sale operatorie sono aperte a Mirandola? Delle due sale operatorie dedicate agli interventi maggiori di chirurgia e ortopedia che prevedono il ricovero, solo una ha riaperto dopo il lockdown, ma solo per interventi di chirurgia elettiva cioè per interventi programmati e non per le urgenze. Quindi da marzo a Mirandola non si fanno più urgenze e qualunque intervento urgente per gli 86 mila abitanti della Bassa si fa altrove. L’8 agosto chiuderà anche la seconda e non si sa di preciso quando riaprirà.

 

Dopo il lockdown, pur riaprendo tutte e quattro le sale, solo una è stata dedicata all’attività chirurgica ordinaria, a causa anche della nota difficoltà a reperire in particolare il personale anestesista. Oltre alle misure intraprese per la ricerca di personale, sottolineate nella risposta alla prima domanda, l’Azienda USL ha messo in campo molteplici soluzioni organizzative che hanno dato i loro frutti: il supporto intraziendale all’Area Nord con invio di professionisti di Area Sud, il supporto interaziendale con l’utilizzo di anestesisti dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria e il reclutamento di specializzandi attraverso bandi specifici per l’emergenza Covid. Tutte queste azioni hanno garantito una continuità del servizio anestesiologico in Area Nord, consentendo non solo una risposta competente nella fase di maggiore pressione del Coronavirus, ma anche la ripresa di buona parte dell’attività chirurgica, anche nel Distretto di Mirandola. Diverso è il discorso delle urgenze, che per essere eseguite in sicurezza, devono prevedere spazi di ricovero tutelati anche nel rispetto delle indicazioni Ministeriali e Regionali per il contrasto della diffusione del coronavirus. Da marzo scorso l’Ospedale di Mirandola, insieme agli altri ospedali della rete provinciale, ha dovuto fare i conti con una pandemia, che ha portato – nel momento di picco emergenziale – ad accogliere contemporaneamente sino a 60 pazienti Covid positivi e sospetti. Uno sforzo importante che ha costretto la Direzione ospedaliera a recuperare aree da mettere a servizio dell’assistenza dedicata ai pazienti Covid, aree presenti tuttora. Di qui la necessità di trasferire temporaneamente le degenze della Cardiologia e gli interventi urgenti presso altre sedi: l’attuale organizzazione dell’Ospedale deve infatti prevedere aree filtro per l’isolamento dei pazienti in attesa di esito del tampone per garantire la sicurezza di tutti. Come già ribadito, è intenzione dell’Azienda ripristinare i percorsi di entrambe le urgenze nel più breve tempo possibile, così come il rientro della Cardiologia.

In riferimento alla pianificazione operatoria, per fugare ogni dubbio, ecco il dettaglio delle sale assicurato a partire dal 10 agosto:

  • dal 10 al 14 agosto: 1 sala disponibile per le urgenze ostetrico/ginecologiche (storica chiusura di tutte le altre sale)
  • dal 17 al 31 agosto: 1 sala attiva con n.3 sedute ordinarie e Day surgery, 1 sala dedicata alle urgenze, 1 sala dedicata all’endoscopia digestiva con 11 sedute, 1 sala dedicata all’attività ambulatoriale multispecialistica con 8 sedute)

 

4 – Cosa faranno chirurghi e anestesisti senza le due sale operatorie maggiori? Resteranno a occuparsi di unghie incarnite, di asportazione di nei e di poco altro?  Resteranno in attesa di un cesareo nella loro fortezza Bastiani? O saranno spostati su Carpi e Modena? E, nel caso, quando e se torneranno a Mirandola?

 

Per entrambe le équipe (chirurgica e anestesia), l’AUSL si sta impegnando in una politica di ripristino e potenziamento dell’organico che consenta di assicurare tutte le attività di competenza, comprese quelle ambulatoriali. Attività che sono stabilmente assicurate presso il Santa Maria Bianca e che saranno ulteriormente potenziate non appena si otterrà il necessario riequilibrio dell’organico. Con la ripresa dell’attività da settembre, non sussiste dunque pericolo che professionisti vengano trasferiti presso altri ospedali.

 

5 – Ausl e il Pd spiegano che nel mese di agosto la programmazione chirurgica è sempre stata tradizionalmente ridotta, sia per permettere la rotazione dell’organico per i congedi estivi, sia perché pochissimi pazienti accettano di essere operati in questo mese. Ma se così fosse, perché non viene fornita una data di riapertura? Perché questo mistero?

 

La ripresa degli interventi programmati di ortopedia, ginecologia e di chirurgia generale è stata fissata per la prima settimana di settembre. L’iter di programmazione chirurgico è un processo complesso che deve valutare molteplici variabili: la consistenza delle liste di ciascuna specialità, il volume di pazienti per cui stanno scadendo i termini di priorità, la programmazione di tutte le attività delle singole specialistiche ed il relativo piano di lavoro delle equipe, nonché la disponibilità del posto letto che deve essere assicurata al paziente. Proprio in questi giorni si sta lavorando alla messa a punto di questa programmazione, relativa al mese di settembre. Dunque, nessun mistero, ma semplicemente la solita routine che ogni anno si ripete nel periodo estivo e che, a differenza di quest’anno, non ha mai destato polemiche.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica |Barba di becco
Da sapere - E’ un’erba spontanea e commestibile conosciuta anche come baciapreti, scorzobianca o ancora barbabuc
Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Da sapere
    La Bologna-Prato come autostrada viaggiante, proseguono i lavori sulle ferrovie appenniniche
    L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine del 2025. L’investimento complessivo per questo importante potenziamento infrastrutturale è di oltre 530 milioni di euro
    Per i più piccoli
    Alle medie di Nonantola conlcuso il progetto "APPrendere divertendosi con Scratch – Corso base di informatica”
    L’iniziativa si inserisce in una rosa di collaborazioni che il Gruppo GRAF ha attivato con scuole medie, superiori e università, che hanno visto di recente nel “1°GRAF Ideas Contest” il loro apice per quanto riguarda la promozione delle materie STEM negli istituti tecnici superiori.
    L'iniziativa
    Gli studenti dell’Istituto Galilei di Mirandola realizzano scacchi artigianali
    Si sono occupati di tutto: dalla progettazione alla produzione, fino all’organizzazione di un torneo. Per chi volesse sostenere il progetto, è anche possibile acquistare gli scacchi artigianali

    Curiosità

    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    In cucina
    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    La besciamella è una delle salse più versatile ed utilizzate in cucina, ma per ottenere una perfetta consistenza e un sapore equilibrato è necessario seguire alcune regole fondamentali nella preparazione. Ecco quindi una guida dettagliata per ottenere la perfetta besciamella.
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Sicurezza
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Il significato dei tre colori del semaforo è essenziale per la sicurezza stradale. Il rosso indica l'obbligo di fermarsi, il giallo avvisa della prossima partenza del verde e il verde autorizza il passaggio.
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi

    chiudi