“L’albero della gentilezza dei nuovi nati” esposto in Comune a Camposanto
“Nuova vita, Buona vita!”
A partire dal 2019, l'Amministrazione Comunale con questo progetto ha voluto sostenere le famiglie dei nuovi nati nel primo anno di vita del bambino.
Il secondo obiettivo è stato quello di promuovere le attività del territorio, riconoscendo la loro importanza sociale.
Il Comune di Camposanto ha così coinvolto nel progetto le attività economiche presenti sul nostro territorio, che possono decidere le modalità e i contenuti, in autonomia, in base alle proprie caratteristiche e peculiarità, erogando buoni sconto o omaggi.
Si è deciso di aprire l'iniziativa a più attività e non esclusivamente a esercizi che trattano prodotti specifici per neonati in quanto l'obiettivo è quello di creare una rete di aiuti più ampia per le famiglie e nuove occasioni per instaurare rapporti di fiducia continuativi tra le aziende e i nuovi nuclei.
Nei giorni scorsi è stato esposto 'L'albero della gentilezza dei nuovi nati' che potrete ammirare nell'atrio del comune vicino allo sportello anagrafe, disegnato e realizzato dall'assessore Cinzia Bellodi, con il supporto dell'assessorato alla gentilezza.
Finalmente riusciremo a dare un nome e la giusta importanza a tutti i nostri nuovi cittadini, a cui auguriamo BUONA VITA, ricca di pratiche gentili e grandi soddisfazioni.
L'ufficio anagrafe del comune sarà in grado di fornirvi ulteriori informazioni sul progetto in fase di registrazione dei nuovi bebè.
L'amministrazione ringrazia Vittorio Gadda per la donazione del pannello in legno, Mauro Gibin per il lavoro d'intaglio della sagoma, Claudio Bergamini per la creazione del piedistallo e i dipendenti comunali per lo spostamento dell'albero nelle diverse fasi di lavorazione.
- Incidente stradale mortale a Soliera, non ce la fa un 71enne. Due giovanissimi feriti
- Trecento mila prestazioni, 85.000 pazienti, vent'anni di storia: il Poliambulatorio Riattiva di Daniele Monari festeggia l'anniversario
- A Modena 128 studenti per cinque giorni simuleranno i lavori del Parlamento Europeo
- In Regione dal 17 al 21 marzo torna la Settimana della Legalità
- Numero Unico Europeo 112: da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo
- ITINERARI CURIOSI | ll Parco agroambientale Far protagonista della Bassa modenese
- Finale Emilia, Manitese: raccolta fondi per l'acquisto di un defibrillatore
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola