Aggiornamento Coronavirus 22/11. Nel modenese 471 nuovi casi. In Emilia 2.665 e 38 decessi
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 105.729 casi di positività, 2.665 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.114 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di nuovi tamponi fatti è oggi dell’20,3%.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.311 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 340 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 512 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,4 anni.
Su 1.311 asintomatici, 508 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 114 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 26 con gli screening sierologici, 7 tramite i test pre-ricovero. Per 656 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province dell’Emilia-Romagna vede Bologna con 562 nuovi casi, Modena con 471, Reggio Emilia con 353, poi Rimini (340), Ravenna (214), Piacenza (183), Parma (129), e Ferrara (112). L’area di Forlì (102), Imola (107) e Cesena (92).
Questi, dunque, i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 13.114 tamponi, per un totale di 1.990.596. A questi si aggiungono anche 2.056 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 67.274 (2.194 in più di ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 64.359 (+2.114 rispetto a ieri), il 96,3% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 38 nuovi decessi: 16 in provincia di Modena (12 uomini di 73, 74, 80, 85, 86, 87, 91, 95 e 96 anni e 4 donne di 84, 91, 93 e 100 anni) 5 in quella di Bologna, tutti nell’imolese (5 uomini di 45, 77, 78, 85 e 92 anni), 4 in quella di Reggio Emilia (4 uomini di 72, 79, 85 e 86 anni), 4 in quella di Ravenna (due uomini di 82 e 91 anni e due donne di 71 e 76 anni), 4 in quella di Ferrara (due uomini di 76 e 88 anni e due donne di 80 e 82 anni), 2 in quella di Piacenza (due donne di 60 e 91 anni), 2 a Parma (2 uomini di 81 e 83 anni), un decesso a Rimini (un uomo di 77 anni), nessun decesso in provincia di Forlì-Cesena Dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus, in Emilia-Romagna i decessi sono complessivamente 5.350.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 249 (+ 8 rispetto a ieri), 2.666 quelli in altri reparti Covid (+72).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 14 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 14 a Parma (+1 rispetto a ieri), 29 a Reggio Emilia (+1), 64 a Modena (invariato), 60 a Bologna (+1), 4 a Imola (invariato), 20 a Ferrara (+3),12 a Ravenna (+1), 6 a Forlì (invariato), 1 a Cesena (invariato) e 25 a Rimini (+2).
Le persone complessivamente guarite salgono a 33.105 (+433 rispetto a ieri).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 11.192 a Piacenza (+183 rispetto a ieri, di cui 31 sintomatici), 9.027 a Parma (+129, di cui 71 sintomatici), 15.417 a Reggio Emilia (+353, di cui 293 sintomatici),19.152 a Modena (+471 di cui 205 sintomatici), 21.043 a Bologna (+562, di cui 304 sintomatici), 2.676 casi a Imola (+107, di cui 48 sintomatici), 5.093 a Ferrara (+112, di cui 11 sintomatici), 6.548 a Ravenna (+214, di cui 78 sintomatici), 3.925 a Forlì (+102, di cui 76 sintomatici), 3.275 a Cesena (+92, di cui 69 sintomatici) e 8.381 a Rimini (+340, di cui 168 sintomatici)./
LA SITUAZIONE NEL MODENESE
in isolamento domiciliare 455
ricoverati in Terapia intensiva o subintensiva 1*
ricoverati in altri reparti 15
Casi totali 471
In provincia di Modena, su 471 nuovi positivi, 205 hanno eseguito il tampone per presenza di sintomi,
54 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti, 12 sono risultati positivi agli screening sulle
categorie più a rischio, 4 sono stati diagnosticati attraverso test sierologici, per 196 casi è in corso la
ricerca epidemiologica.
I sintomatici sono 205, gli asintomatici 266
I DECESSI
Si registrano purtroppo 16 decessi inseriti nel bollettino regionale, alcuni dei quali relativi ai giorni precedenti:
Uomo, 1925, Modena
Uomo, 1946, Modena
Uomo, 1924, San Felice sul Panaro
Uomo, 1933, Modena
Uomo, 1940, Cavezzo
Uomo 1933, Sassuolo
Uomo, 1961, Vignola
Uomo, 1929, Vignola
Uomo, 1934, Prignano
Uomo, 1933 Prignano
Uomo, 1947, Savignano sul Panaro
Uomo, 1941, Novi
Donna, 1936, Modena
Donna, 1929, Nonantola
Donna, 1927, Mirandola
Donna, 1920, Vignola
*si precisa che il numero di nuovi casi ricoverati in terapia intensiva (o subintensiva) può non coincidere con il dato incrementale di ricoverati in terapia intensiva comunicato nel bollettino regionale, ad esempio a causa di variazioni di regime di ricovero dei singoli pazienti covid nel corso del loro periodo di degenza (trasferimento ad altri reparti)
Guariti in provincia di Modena
Si aggiungono 337 nuovi guariti
Ad oggi i guariti complessivi sono 9616
i NUOVI CASI COMUNE PER COMUNE
Bastiglia 3
Bomporto 10
Campogalliano 5
Camposanto 1
Carpi 34
Castelfranco E. 13
Castelnuovo R. 12
Castelvetro 6
Cavezzo 4
Concordia 5
Fanano
Finale Emilia 14
Fiorano M. 14
Fiumalbo
Formigine 32
Frassinoro
Guiglia 3
Lama Mocogno
Maranello 20
Marano 3
Medolla
Mirandola 7
Modena 116
Montecreto 1
Montefiorino
Montese 3
Nonantola 8
Novi 2
Palagano 2
Pavullo 21
Pievepelago 2
Prignano 3
Polinago 1
Ravarino 10
Riolunato
San Cesario S/P
San Felice S/P 10
San Possidonio 1
San Prospero 5
Sassuolo 29
Savignano S/P 2
Serramazzoni 6
Sestola 2
Soliera 27
Spilamberto 7
Vignola 13
Zocca 2
Fuori provincia 12
TOTALE 471
I più letti
Most Read Posts
- Muore a 7 anni a causa di una malattia: Mirandola in lutto per il piccolo Leonardo
- Mirandola, Giada Oltramari: “Ho scelto di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e di mettermi in proprio”
- Medolla, investito in via Roma: non ce l'ha fatta l'ingegnere del biomedicale Paolo Poggioli
- Investita una persona dal treno a Mirandola, circolazione ferroviaria in difficoltà per diverse ore