19 gennaio 2014: sette anni fa l’alluvione che devastò la Bassa
BOMPORTO- FINALE EMILIA- MEDOLLA- SAN FELICE- CAMPOSANTO- Il 19 gennaio 2014, il territorio della Bassa viene colpito da un violento alluvione, provocato dal cedimento dell’argine destro del fiume Secchia in località San Matteo. Bastiglia, Bomporto, San Prospero, Camposanto, Finale Emilia, Medolla e San Felice sul Panaro restano sommersi da acqua e fango, con ingentissimi danni ad abitazioni, imprese e opere pubbliche. Migliaia, gli ettari di campagna distrutti.
Gli esperti hanno stimato che il volume d’acqua fuoriuscito sia stato tra i 36 milioni e i 38 milioni di metri cubi, con un colmo dell’onda di piena superiore ai 400 metri cubi al secondo.
Una persona, Giuseppe Oberdan Salvioli viene inghiottito dalle acque fredde, mentre è su un gommone con un amico.
Sei anni dopo, il 6 dicembre 2020, l'alluvione di Nonantola sembra una tragica replica.
La geografia della nostra Regione - con i suoi quasi 2500 chilometri quadrati classificati come potenzialmente interessati da alluvioni - di certo non aiuta : ma quando si capirà che la protezione del territorio ha bisogno di prevenzione e manutenzione continua?
- La formidabile solidarietà di Mirandola per il "ninja" che va scalzo per la città. E un ringraziamento
- Giornata della Memoria, in Emilia-Romagna donne contro la Shoah protagoniste in Assemblea legislativa
- Amaro del Ciclista Talk, primo appuntamento a Finale Emilia con la partecipazione di Riccardo Magrini e Luca Gregorio
- San Felice, "Cena d'la Pcaria a favore dei Fiordalisi di Clara"
- 14enne aggredito davanti a scuola alla fermata dell'autobus
- Hockey in line, Scomed Bomporto Serie C e femminile in pista tra venerdì e domenica
- Un vademecum della Protezione Civile nelle case di tutti i finalesi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.