Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ristorazione, addetti cercasi: l’allarme lanciato da Cna

MODENA- Può sembrare paradossale, ma la ripartenza degli esercizi di ristorazione è ostacolata da un problema inatteso: la difficoltà di reperimento del personale. In altre parole, i candidati per lavorare in cucina, al bancone del bar e tra i tavoli di pub e ristoranti scarseggiano. Ma non solo quelli: anche le industrie caratterizzate da una attività stagionale faticano a trovare addetti. E' l'allarme lanciato da Cna Modena.

“Si tratta di una situazione – racconta Alessio Vandelli, portavoce dei ristoratori associati a CNA – che rischia di complicare non poco l’attività delle imprese, soprattutto di farlo molto più di quanto accaduto in passato”.

“Nella nostra attività – prosegue Vandelli - è sempre capitato che non si accettassero lavori che presupponevano impegno la sera e nelle festività, ma è un fatto che, a queste giustificazioni oggi se ne aggiungano altre. Ad esempio, il timore di nuove chiusure, che renderebbe il rapporto lavorativo ancora più incerto. Ma hanno un peso rilevante anche misure come il reddito di cittadinanza ora sono un disincentivo in più: sono numerose le motivazioni al rifiuto del posto di lavoro che fanno riferimento alla volontà di non perdere questo tipo di sostegno”.

“Il che impone la necessità di rivedere la struttura complessiva sui cui si reggono questi ammortizzatori – aggiunge Alberto Papotti – oltre che le fasi di controllo”.

Siamo assolutamente consapevoli della necessità di misure di sostegno che consentano di affrontare le situazioni sociali più delicate, ma oggi più che mai serve una sburocratizzazione dei meccanismi di assunzione e di distribuzione dei sostegni. Ma servono anche controlli per evitare che la concessione di queste sovvenzioni finisca per diventare un disincentivo all’occupazione”

“Nessuno chiede una liberalizzazione totale in questo ambito, tantomeno sul livello degli stipendi, ma semplicemente norme che incentivino l’occupazione, anche attraverso controlli mirati, su segnalazione delle imprese, che mettano in evidenza le incongruenze tra la fruizione degli ammortizzatori e il rifiuto dei posti di lavoro. In altre parole, non bisogna nascondersi dietro al fatto che di frequente queste misure di sostegno siano utilizzate come pretesto per non lavorare, e questo è francamente inaccettabile, anche perché vanno nella direzione di limitare le risorse per chi ne avrebbe davvero bisogno. Da questo punto di vista, anche la figura dei navigator, i cui incarichi di collaborazione conferiti da Anpal Servizi sono stati prorogati fino a fine anno, sono una risposta insufficiente alle misure di politiche attive del lavoro, rappresentando una soluzione, magari condivisibile nelle intenzioni che non ha certo risposto alle attese”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi