Benedetta Brovia racconta il suo calcio, un calcio che piace sempre di più anche alle ragazze
Nata 43 anni anni fa a Castelfranco Emilia è la seconda di quattro figli e ha alle spalle studi umanistici. La passione per il calcio nasce da piccolissima e va di pari passo con quella per la scrittura: Benedetta allora allena e allo stesso tempo scrive per le testate giornalistiche locali Gazzetta di Modena e Il Resto del Carlino; giornate spese sui campi di periferia a guardare partite di cui poi scriveva articoli e interviste.
Quando hai iniziato col calcio?
“A 7 anni in una squadra di maschi, la san Faustino Invicta e poi dai 13 anni sono passata a giocare con le femmine. Sono stata una delle prime allenatrici di calcio modenesi e tuttora alleno l'under 17 femminile del Modena calcio. Sono arrivata a giocare anche in serie A, a Bardolino, sul Lago di Garda”
E oggi?
“Continuo a portare avanti la mia passione per il calcio. Adesso il mio interesse per la comunicazione è diventato un impiego presso un’agenzia di Modena ma appena esco dall'ufficio volo in campo dalle mie ragazze, perché quel rettangolo verde lì, anche se spelacchiato, mi dà sempre una gioia enorme. Tempo fa ho conseguito anche il patentino UEFA B per allenare, un tassello importante per continuare a formarsi in un mondo in costante evoluzione”
Sport e scrittura dove ti hanno portata?
“Ho da poco concluso il mio primo libro (o almeno, il mio primo tentativo strutturato!) e l'ho inviato a una casa editrice... attendo risposta e incrocio le dita! A breve poi ho intenzione di aprire il mio blog: lo dico da anni, ora è giunto il momento di farlo. Parlerà principalmente di sport ma con uno sguardo rivolto sempre alla vita, alle sue bellezze e problematiche, alle sue contraddizioni”
Nell’immaginario collettivo il calcio è uno sport ancora maschile ma qualcosa sta cambiando: cosa ti senti di dire alle ragazze che vogliono praticarlo?
“Di buttarsi e di prendere “a calci” anche i pregiudizi come ho fatto io. Alla fine a fare la differenza non penso sia il sesso, ma la capacità, perché non è un confronto fisico, ma mentale e strategico. Certo, occorrono anni di sacrifici ma rifarei tutto”.

- Maltempo, in regione prosegue il deflusso della piena del Lamone in Romagna, ma la situazione resta preoccupante
- Maltempo, continua il monitoraggio di Anas sulle strade interessate dall'allerta meteo
- Giornate FAI di primavera: sabato 22 e domenica 23 marzo si potrà visitare Palazzo Viani - Tagliavacca a Vallalta di Concordia
- Lasciavano il cane in un casolare di campagna, due pensionati di Carpi dovranno rispondere del reato di abbandono
- Lite tra minori, condannati tre adulti per violenza
- Modena, molesta studentessa sull'autobus: fermato un 40enne
- Caso Veleno, il papà adottivo: "I 4 fratellini di Massa Finalese si vedono regolarmente. E non vogliono saperne della madre naturale"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Nonantola, Idraulica Sighinolfi Albano punta sulla nuova tecnologia Smartcylinder e investe sul territorio