Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Imprese e territorio del modenese: a Medolla si presenta lo studio di Nomisma

MEDOLLA- Nomisma ha realizzato uno studio economico e sociale dell’Area Nord modenese dal quale emergono punti di forza, criticità e soluzioni per il futuro del territorio.

L’area si caratterizza per un tessuto imprenditoriale dinamico con aziende leader – inserite nelle catene di fornitura globali – che sono state determinanti nella capacità di risposta agli shock esogeni (crisi finanziaria, terremoto, alluvione, Covid-19). Dal 2012 al 2020, il campione di imprese locali ha mostrato un avanzamento del 15% dei ricavi delle vendite e del 41% delle marginalità lorde, contenendo le perdite nell’ultimo anno di pandemia, grazie proprio alle produzioni di punta (biomedicale, metalmeccanico, ceramiche).

Tuttavia la coesione tra imprese e territorio – afferma Francesco Capobianco, project manager di Nomisma e curatore della ricerca – è messa in discussione da una serie di fattori: dal decremento demografico, e il costante invecchiamento della popolazione, alle difficoltà di rapporto tra welfare pubblico e privato; dalle criticità finanziarie delle piccole imprese per gli investimenti in ricerca alle poco fluide relazioni funzionali coi capoluoghi provinciali, senza dimenticare i deficit viari e ferroviari del territorio”.

Sabato 29 gennaio, alle ore 10, Nomisma presenterà lo studio “Strategie e progetti per l’Area Nord Modenese”: sia in diretta streaming che presso il Teatro comunale “W. Facchini” di Medolla. Alla presenza di Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna.

Ai saluti istituzionali di Alberto Calciolari (presidente Unione dei Comuni Modenesi Area Nord), l’introduzione di Luigi Scarola (responsabile Sviluppo territoriale Nomisma) e la sintesi della ricerca a cura di Francesco Capobianco (project manager Nomisma), seguirà la tavola rotonda moderata da Giulio Santagata (consigliere delegato Nomisma): nella quale verranno esplicitati gli ambiti di azione e le ipotesi progettuali per il futuro dell’Area Nord Modenese.

La tavola rotonda vedrà la partecipazione di Carlo Adolfo Porro (magnifico rettore Unimore), Diego Cattoni (amministratore delegato Autostrada del Brennero SpA), Giorgia Butturi (presidentessa Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola), Giuliana Gavioli (vice presidentessa Tecnopolo Mario Veronesi), Gianluca Verasani (presidente Gruppo AIMAG) e Francesco Vincenzi (presidente ANBI).

La partecipazione online del webinar è gratuita, previa iscrizione al sito web Nomisma.

Per la partecipazione in presenza, invece, sarà necessario il Green Pass. E’ consigliata la prenotazione inviando il proprio nominativo all’indirizzo email ufficio.segreteria@comune.medolla.mo.it. Per maggiori informazioni è possibile contattre il numero 0535.53811.

 

Programma dell’evento

Saluti istituzionali
Alberto Calciolari – Presidente Unione dei Comuni Modenesi Area Nord

Ppresentazione del percorso
Luigi Scarola – responsabile Sviluppo territoriale Nomisma

Sintesi della ricerca
Francesco Capobianco – Project Manager Nomisma

Tavola rotonda
Giorgia Butturi – presidentessa Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola
Diego Cattoni – amministratore delegato Autostrada del Brennero SpA
Giuliana Gavioli – vicepresidentessaTecnopolo Mario Veronesi
Carlo Adolfo Porro – magnifico rettore UNIMORE
Gianluca Verasani – presidente Gruppo AIMAG
Francesco Vincenzi – presidente ANBI
Modera Giulio Santagata – consigliere delegato Nomisma

Conclusioni
Stefano Bonaccini – presidente della Regione Emilia-Romagna

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    • malaguti

    chiudi