Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nonantola, le opposizioni sull’area ex-Pip Gazzate: “Alluvione non ha insegnato nulla?”

NONANTOLA – Attraverso una nota stampa congiunta, i gruppi consiliari di Nonantola, “Nonantola Progetto 2030” (capogruppo Alessandro di Bona), Movimento 5 Stelle (capogruppo Omer Zoboli) e “Nonantola Libera” (capogruppo Francesco Cosimo Antonucci) intervengono in merito alla presentazione del progetto relativo al nuovo insediamento che riguarderà l’area ex-PIP Gazzate:

“Abbiamo letto con attenzione l’articolo apparso sulla Gazzetta di Modena dello scorso 16 febbraio, dove per la prima volta la sindaca di Nonantola “presenta” il progetto di nuovo insediamento che riguarderà l’area ex-PIP Gazzate: su un’area di circa 84 mila mq, l’azienda O&N “amplierà il proprio stabilimento e magazzino”. La sindaca omette, però, un particolare alquanto rilevante: il 70% del futuro insediamento non riguarderà l’O&N, bensì la multinazionale dei trasporti DSV (ex Saima Avandero) che costruirà un enorme polo logistico per la Maserati, Lamborghini e Ducati.

Il buon Di Pietro direbbe: “ma che ci azzeccano costoro con l’azienda tessile?” Forse, nel tacere questo secondo soggetto, la sindaca non vuole alimentare ulteriore allarmismo fra i cittadini viste le già pesanti condizioni del traffico – soprattutto nello snodo Navicello – e visto che stiamo parlando di un’area ad elevato rischio idraulico? Dopo che per anni si è tenuto all’oscuro il Consiglio comunale degli accordi che Amministrazione comunale e Consorzio Attività Produttive (che ha in gestione l’area) stavano prendendo con l’impresa e nonostante nel 2011 lo stesso Consiglio comunale di Nonantola avesse approvato un diverso progetto per utilizzare quell’area per la rigenerazione dell’intera area artigianale – in un’ottica di riconversione ecologica, sia dal punto di vista energetico che idraulico – e dopo la convocazione, tardiva, della Commissione Urbanistica avvenuta qualche giorno fa a giochi fatti – ma alla presenza degli acquirenti – oggi leggiamo che l’unica offerta per l’utilizzo di quel territorio è venderla tutta… al migliore offerente?

Ma l’alluvione del 2020 non ha insegnato nulla alla nostra sindaca, alla quale bastano le rassicurazioni dell’azienda che costruirà la vasca di laminazione e provvederà a mettere a dimora lo stesso numero di piante che ovviamente dovrà tagliare per costruire il magazzino? Altrettanto, la sindaca ci rassicura sull’impatto sulla mobilità: qualche mezzo pesante verrebbe da Modena, senza incidere sul traffico presente dalla parte opposta! Perché si vuole minimizzare l’impatto che invece tale realizzazione avrà? Perché lo si vuole mistificare con l’aumento dell’occupazione (in verità, con dati quantitativi e qualitativi vaghi e “unilaterali”) e del benessere complessivo per tutta la comunità, mentre nulla si dice in tema di transizione energetica e di lotta ai cambiamenti climatici?

Possono davvero bastare la desigillazione del parco della Resistenza e la realizzazione del Parco Urbano nella striscia compresa fra la tangenziale e via Gazzate per compensare l’impatto del nuovo polo logistico e del prossimo comparto della “Consolata”, dove agli insediamenti commerciali si aggiungeranno quelli produttivi tolti dal PIP Gazzate per fare posto alla logistica?

Se Modena continua ad essere fra le province italiane più inquinate d’Italia e l’aria della pianura padana fra le peggiori al mondo, non possiamo persistere su politiche urbanistiche che consumano e impermeabilizzano suolo, né su scelte di mobilità su gomma, che allontanano la fine dell’utilizzo di combustibili fossili e sono fonti continue di polveri sottili; altrettanto non possiamo procrastinare il cambiamento del modello di sviluppo e mantenere la conflittualità tra sviluppo e qualità ambientale, assecondando le logiche espansive di chi ancora se lo può permettere: anche un governo locale, come il Comune di Nonantola, può e deve orientare la crescita del proprio territorio verso la sostenibilità ambientale e la sicurezza sociale operando scelte innovative e condivisibili per tutti. E per farlo deve abbandonare un progetto sbagliato, sia nello spazio, sia nella qualità, accogliendo i dubbi e le critiche delle forze ambientaliste e progressiste e non strizzando l’occhio alla destra ultraliberista”.

LEGGI ANCHE:

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi