Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Discarica di Finale Emilia, il Comune chiede l’eliminazione dal Piano Regionale Rifiuti

FINALE EMILIA - Sono 17 - si legge sul sito del Comune di Finale Emilia - le osservazioni che l'Amministrazione comunale ha presentato alla Regione Emilia-Romagna, con la richiesta di eliminazione dal Piano Rifiuti 2022-2027 della discarica di Finale Emilia, contestando la competenza che ne ha determinato l’autorizzazione. Di seguito, le osservazioni presentate dal Comune:
"Il primo punto riguarda i profili di sicurezza idraulica dell’intervento di realizzazione della discarica di Finale Emilia, che non risultano garantiti come evidenziato dalla storia pregressa del sito, interessato nel 1982 da un’alluvione. La conferenza dei servizi non ha però tenuto conto del dissenso espresso dal Comune nella seduta del 30 gennaio 2019, approvando il progetto sulla base delle posizioni prevalenti degli enti partecipanti, ma i provvedimenti di adozione dell’Autorizzazione integrata ambientale da parte di Arpae e dell’approvazione della Valutazione di impatto ambientale da parte della Giunta regionale devono intendersi nulli per difetto assoluto di attribuzione. Il secondo punto si concentra sul fatto che risulta illegittima la competenza attribuita ad Arpae di adottare l’Autorizzazione integrata ambientale, parte integrante del procedimento di Valutazione di impatto ambientale, perché lo svolgimento di compiti di amministrazione attiva da parte dell’agenzia viola il dettato costituzionale. La terza osservazione contesta il presupposto di “ottimizzazione e ampliamento” di una discarica esistente e in funzione, ritenendo che si tratti, invece, della realizzazione di una nuova discarica. Il sito da ampliare, infatti, era già esaurito e, anzi, aveva già accolto rifiuti ben oltre il limite previsto per cui non era da ritenersi “in gestione operativa”. L’intera procedura di VIA risulta pertanto compiuta sulla base di un falso supposto di diritto che non può non averne condizionato le conclusioni. La quarta e la quinta osservazione si basano sul fatto che non è stata fornita dai proponenti adeguata documentazione necessaria al rilascio dell’autorizzazione sismica e ciò rende la prosecuzione del procedimento di VIA illegittima perché esso richiede l’acquisizione e la valutazione di tutti i possibili effetti ambientali del progetto, nessuno escluso. La legge regionale stabilisce che nel procedimento di VIA devono concentrarsi tutti i procedimenti autorizzativi necessari per la realizzazione dell’impianto e non è nelle disponibilità delle amministrazioni coinvolte estrapolare alcuni segmenti autorizzativi avviandoli a una gestione separata. Per questo motivo l’amministrazione preposta non poteva rilasciare il provvedimento finale di approvazione della VIA che non comprendeva tutti gli atti autorizzativi del progetto, come prescrive la norma regionale, e avrebbe dovuto archiviare la pratica. Il sesto punto affrontato nelle osservazioni del Comune di Finale Emilia riguarda la classificazione di “bassa sismicità”, risalente al 2003, che non può considerarsi più attuale dopo il sisma del 2012. Le amministrazioni avrebbero dovuto acquisire dal proponente l’intervento i dati sugli effetti che il sisma del 2012 aveva provocato sulle strutture dell’impianto esistente all’epoca (Ferona 0 e Feronia 1). Non ci si è posti, invece, alcun interrogativo su eventuali cedimenti, fessurazioni, indebolimenti nelle strutture o cedimenti nello strato profondo impermeabile che sostiene la discarica. La settima osservazione torna sulle problematiche sismiche, rilevando una violazione delle norme-principio statali in materia di autorizzazione sismica. L’osservazione numero 8 solleva le problematiche del rischio idraulico, evidenziando alcune contraddizioni nel loro esame all’interno della procedura di valutazione ambientale. Viene infatti illegittimamente rinviato a una fase esterna alla VIA l’espletamento di pratiche istruttorie ancora inevase, relative alla sicurezza idraulica dell’impianto. Il punto numero 9 si sofferma ancora sugli aspetti idraulici sottolineando la mancata presa in considerazione dei dati offerti dal Progetto Resilience, predisposto dal Comune, sebbene esso riportasse la raffigurazione del grande lago alluvionale formatosi nel 1982 in corrispondenza dell’area della discarica, a seguito della rottura arginale del Panaro. L’Autorità di Bacino, addirittura, definisce l’impianto sicuro perché dotato di argini di altezza 3 metri, non avvedendosi che la scala di profondità idrica indicata nel Progetto Resilience per il lago alluvionale formatosi nel 1982 in corrispondenza della discarica indicava che le acque avevano raggiunto altezze di oltre tre metri. La VIA risulta, quindi, affetta da una macroscopica carenza istruttoria e motivazionale. Gli enti preposti hanno male interpretato le risultanze del Progetto Resilience del Comune e non hanno svolto alcun approfondimento in concreto né sull’evento alluvionale del 1982 né sulla sua probabilità di ritorno. Manca inoltre qualsiasi motivazione sul perché la piena del 1982 non dovrebbe considerarsi pericolosa. Il vizio appare poi semplicemente grave se si considera che ai sensi del Decreto Legislativo n. 36/2003 le discariche non devono essere ubicate “in aree esondabili, instabili e alluvionali” e che tale divieto può essere superato solo con un motivato provvedimento della Regione. Le osservazioni numero 10, 11 e 12 rilevano la mancata approvazione da parte del Consiglio comunale della variante che avrebbe reso compatibile il progetto con lo strumento urbanistico vigente e sottolineano l’illegittimità delle modalità con cui si è superato il dissenso espresso dal Comune. L’osservazione numero 13 pone la questione della mancata valutazione da parte di Feronia di possibili alternative al progetto presentato, compresa la sua eventuale non realizzazione, indicando espressamente le ragioni della scelta effettuata tra le varie opzioni disponibili. Il 14° e 15° punto invece evidenziano il mancato possesso da parte del Comune del rogito di vendita dei terreni da parte della Partecipanza Agraria di Pieve di Cento e del parere della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici. Si ritiene pertanto illegittima la decisione di autorizzare l’impianto senza autorizzazione paesaggistica e senza provvedimento di rimozione del vincolo “ad uso civico”. L’osservazione numero 16 prende in esame l’inserimento nel progetto dell’intervento sul sito Feronia 0 di proprietà comunale, senza che il proponente abbia mai ottenuto un titolo concessorio che lo abiliti alla trasformazione della discarica comunale nel senso progettato e autorizzato. L’ultima osservazione, infine, riguarda la vicinanza della discarica di Finale Emilia al centro urbano, ad alcuni plessi scolastici in particolare e al sito protetto Oasi delle Meleghine, una zona a protezione speciale che accoglie diverse specie rare di uccelli e che fa parte del progetto europeo Rete Natura 2000, nato nel 1993 per preservare e tutelare le specie e gli habitat con lo scopo di proteggerne la biodiversità a lungo termine".
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi