Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Discarica di Finale Emilia, il Comune chiede l’eliminazione dal Piano Regionale Rifiuti

FINALE EMILIA - Sono 17 - si legge sul sito del Comune di Finale Emilia - le osservazioni che l'Amministrazione comunale ha presentato alla Regione Emilia-Romagna, con la richiesta di eliminazione dal Piano Rifiuti 2022-2027 della discarica di Finale Emilia, contestando la competenza che ne ha determinato l’autorizzazione. Di seguito, le osservazioni presentate dal Comune:
"Il primo punto riguarda i profili di sicurezza idraulica dell’intervento di realizzazione della discarica di Finale Emilia, che non risultano garantiti come evidenziato dalla storia pregressa del sito, interessato nel 1982 da un’alluvione. La conferenza dei servizi non ha però tenuto conto del dissenso espresso dal Comune nella seduta del 30 gennaio 2019, approvando il progetto sulla base delle posizioni prevalenti degli enti partecipanti, ma i provvedimenti di adozione dell’Autorizzazione integrata ambientale da parte di Arpae e dell’approvazione della Valutazione di impatto ambientale da parte della Giunta regionale devono intendersi nulli per difetto assoluto di attribuzione. Il secondo punto si concentra sul fatto che risulta illegittima la competenza attribuita ad Arpae di adottare l’Autorizzazione integrata ambientale, parte integrante del procedimento di Valutazione di impatto ambientale, perché lo svolgimento di compiti di amministrazione attiva da parte dell’agenzia viola il dettato costituzionale. La terza osservazione contesta il presupposto di “ottimizzazione e ampliamento” di una discarica esistente e in funzione, ritenendo che si tratti, invece, della realizzazione di una nuova discarica. Il sito da ampliare, infatti, era già esaurito e, anzi, aveva già accolto rifiuti ben oltre il limite previsto per cui non era da ritenersi “in gestione operativa”. L’intera procedura di VIA risulta pertanto compiuta sulla base di un falso supposto di diritto che non può non averne condizionato le conclusioni. La quarta e la quinta osservazione si basano sul fatto che non è stata fornita dai proponenti adeguata documentazione necessaria al rilascio dell’autorizzazione sismica e ciò rende la prosecuzione del procedimento di VIA illegittima perché esso richiede l’acquisizione e la valutazione di tutti i possibili effetti ambientali del progetto, nessuno escluso. La legge regionale stabilisce che nel procedimento di VIA devono concentrarsi tutti i procedimenti autorizzativi necessari per la realizzazione dell’impianto e non è nelle disponibilità delle amministrazioni coinvolte estrapolare alcuni segmenti autorizzativi avviandoli a una gestione separata. Per questo motivo l’amministrazione preposta non poteva rilasciare il provvedimento finale di approvazione della VIA che non comprendeva tutti gli atti autorizzativi del progetto, come prescrive la norma regionale, e avrebbe dovuto archiviare la pratica. Il sesto punto affrontato nelle osservazioni del Comune di Finale Emilia riguarda la classificazione di “bassa sismicità”, risalente al 2003, che non può considerarsi più attuale dopo il sisma del 2012. Le amministrazioni avrebbero dovuto acquisire dal proponente l’intervento i dati sugli effetti che il sisma del 2012 aveva provocato sulle strutture dell’impianto esistente all’epoca (Ferona 0 e Feronia 1). Non ci si è posti, invece, alcun interrogativo su eventuali cedimenti, fessurazioni, indebolimenti nelle strutture o cedimenti nello strato profondo impermeabile che sostiene la discarica. La settima osservazione torna sulle problematiche sismiche, rilevando una violazione delle norme-principio statali in materia di autorizzazione sismica. L’osservazione numero 8 solleva le problematiche del rischio idraulico, evidenziando alcune contraddizioni nel loro esame all’interno della procedura di valutazione ambientale. Viene infatti illegittimamente rinviato a una fase esterna alla VIA l’espletamento di pratiche istruttorie ancora inevase, relative alla sicurezza idraulica dell’impianto. Il punto numero 9 si sofferma ancora sugli aspetti idraulici sottolineando la mancata presa in considerazione dei dati offerti dal Progetto Resilience, predisposto dal Comune, sebbene esso riportasse la raffigurazione del grande lago alluvionale formatosi nel 1982 in corrispondenza dell’area della discarica, a seguito della rottura arginale del Panaro. L’Autorità di Bacino, addirittura, definisce l’impianto sicuro perché dotato di argini di altezza 3 metri, non avvedendosi che la scala di profondità idrica indicata nel Progetto Resilience per il lago alluvionale formatosi nel 1982 in corrispondenza della discarica indicava che le acque avevano raggiunto altezze di oltre tre metri. La VIA risulta, quindi, affetta da una macroscopica carenza istruttoria e motivazionale. Gli enti preposti hanno male interpretato le risultanze del Progetto Resilience del Comune e non hanno svolto alcun approfondimento in concreto né sull’evento alluvionale del 1982 né sulla sua probabilità di ritorno. Manca inoltre qualsiasi motivazione sul perché la piena del 1982 non dovrebbe considerarsi pericolosa. Il vizio appare poi semplicemente grave se si considera che ai sensi del Decreto Legislativo n. 36/2003 le discariche non devono essere ubicate “in aree esondabili, instabili e alluvionali” e che tale divieto può essere superato solo con un motivato provvedimento della Regione. Le osservazioni numero 10, 11 e 12 rilevano la mancata approvazione da parte del Consiglio comunale della variante che avrebbe reso compatibile il progetto con lo strumento urbanistico vigente e sottolineano l’illegittimità delle modalità con cui si è superato il dissenso espresso dal Comune. L’osservazione numero 13 pone la questione della mancata valutazione da parte di Feronia di possibili alternative al progetto presentato, compresa la sua eventuale non realizzazione, indicando espressamente le ragioni della scelta effettuata tra le varie opzioni disponibili. Il 14° e 15° punto invece evidenziano il mancato possesso da parte del Comune del rogito di vendita dei terreni da parte della Partecipanza Agraria di Pieve di Cento e del parere della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici. Si ritiene pertanto illegittima la decisione di autorizzare l’impianto senza autorizzazione paesaggistica e senza provvedimento di rimozione del vincolo “ad uso civico”. L’osservazione numero 16 prende in esame l’inserimento nel progetto dell’intervento sul sito Feronia 0 di proprietà comunale, senza che il proponente abbia mai ottenuto un titolo concessorio che lo abiliti alla trasformazione della discarica comunale nel senso progettato e autorizzato. L’ultima osservazione, infine, riguarda la vicinanza della discarica di Finale Emilia al centro urbano, ad alcuni plessi scolastici in particolare e al sito protetto Oasi delle Meleghine, una zona a protezione speciale che accoglie diverse specie rare di uccelli e che fa parte del progetto europeo Rete Natura 2000, nato nel 1993 per preservare e tutelare le specie e gli habitat con lo scopo di proteggerne la biodiversità a lungo termine".
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi