Parmigiano Reggiano: 4 Madonne Caseificio compie 55 anni e acquisisce la Special Formaggi di Nonantola
L’8 aprile 1967 nasceva il 4 Madonne Caseificio dell'Emilia: che ha sede a Lesignana di Modena ed è uno dei principali produttori dell’intero comprensorio del Parmigiano Reggiano.
LEGGI ANCHE
Aderente a Confcooperative Modena e presieduta dall’imprenditore agricolo Andrea Nascimbeni, nel 2021 la cooperativa ha fatturato circa 48 milioni di euro (+23% rispetto al 2020): si tratta del fatturato più alto nella storia del 4 Madonne, che conta attualmente sessanta soci. L’anno scorso il caseificio ha trasformato in Parmigiano Reggiano 515 mila quintali di latte (85 mila quintali in più rispetto al 2020), ma quest’anno prevede di lavorare 525 mila quintali e produrre 100 mila forme. Gli ottimi dati di bilancio consentono al 4 Madonne Caseificio di investire acquisendo Special Formaggi, azienda con sede a Nonantola specializzata nella vendita di formaggi e salumi a ristoranti e pizzerie nelle province di Modena, Bologna e Reggio Emilia. Il punto vendita diretta presso la sede centrale, recentemente rinnovato, ora si estende su una superficie di 200 metri quadri. Come gli altri sette punti vendita distribuiti tra le province di Modena e Reggio Emilia offre, oltre al Parmigiano Reggiano pluripremiato al World Cheese Award 2021 di Oviedo (Spagna), una selezione delle eccellenze enogastronomiche del territorio. È entrato in funzione anche il nuovo impianto fotovoltaico del 4 Madonne, che si aggiunge a quelli installati nel 2013 a Lesignana e nel 2020 nello stabilimento di Medolla; ora il caseificio produce complessivamente 290 kwh ed è vicino all’autosufficienza energetica. Primo caseificio nella storia del Parmigiano Reggiano, nel 2016 il 4 Madonne Caseificio dell’Emilia ha emesso dei minibond che hanno visto il pagamento dell’ultima cedola nei mesi scorsi. «A seguito della richiesta degli investitori, – dichiara il presidente del 4 Madonne Andrea Nascimbeni – si sta valutando la possibilità di una nuova emissione per contribuire ai nostri piani di sviluppo permettendoci di sostenere le aziende agricole socie». Da segnalare, infine, che dal 1° giugno 2021 sono ricominciate le visite guidate al caseificio, inserito nel circuito del turismo enogastronomico. Nei primi tre mesi del 2022 il numero di visitatori ha raggiunto i risultati del periodo pre-Covid. Sono circa 20 mila i turisti, in prevalenza stranieri, che ogni anno visitano le sale di lavorazione e il magazzino di stagionatura del Caseificio dell’Emilia.
- Scout, il Branco Seeonee di San Felice riprende "l'avventura nella giungla"
- Ciclistica Novese & Pedale Cavezzo: tutto per la gara di Mtb domenica 1 ottobre
- La parrocchia di Cavezzo in festa per i 40 anni di sacerdozio di don Dallari
- Fantozzi e Filini, ecco chi li interpreta domenica in Villaggio Fantozzi
- Ravarino riabbraccia la Pro Patria San Felice. Il consigliere Rossi: "Nel nostro palazzetto è di casa"
- A Soliera appuntamento con “Puliamo il Mondo”
- Si ferma per una sosta e riparte senza accorgersi che il figlio 11enne era sceso dall'auto
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri