Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
31 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Gruppo Fs, piano industriale 2022-2023: in Emilia-Romagna investimenti per 7.7 miliardi di euro

MODENA- Saranno 7.7 miliardi gli euro- sugli oltre 190 a livello nazionale- che il Gruppo Ferrovie dello Stato ha deciso di investire in Emilia-Romagna: per il potenziamento del trasporto dei passeggeri, ma anche del traffico delle merci.

Il Piano industriale2022-2023 prevede una profonda ridefinizione della governance e un nuovo assetto organizzativo che aggrega le società controllate da FS in quattro poli di business: “Infrastrutture”, “Passeggeri”, “Logistica” e “Urbano”.La visione strategica e industriale di lungo periodo ha, tra i suoi principali obiettivi, dare certezza di esecuzione alle opere infrastrutturali nei tempi previsti; favorire il trasporto collettivo multimodale rispetto al trasporto privato; incrementare fino a raddoppiare rispetto al 2019 il trasporto merci su ferro; rendere le infrastrutture ferroviarie e stradali più sostenibili, accessibili, integrate efficacemente fra loro e resilienti, incrementandone la dotazione anche per ridurre il gap tra nord e sud del Paese; aumentare il grado di autonomia energetica del Gruppo attraverso fonti rinnovabili e contribuire, anche in questo campo, alla transizione ecologica del Paese.

Gli investimenti in Emilia-Romagna

Il Piano Industriale 2022 – 2031 del Gruppo FS Italiane riserva 7,7 miliardi all’Emilia Romagna, per l’avvio o il completamento di opere e servizi che contribuiranno a rafforzare il ruolo strategico della regione: sia per il trasporto dei passeggeri sia per il traffico delle merci.

Polo infrastrutture ferroviarie e stradali

Sono oltre 1300 i chilometri di linea in Emilia-Romagna, di cui oltre 250 dedicati al traffico Alta Velocità. Consolidati i risultati raggiunti grazie alla realizzazione delle linee AV, in Emilia-Romagna il nuovo Piano Industriale punta ora sul potenziamento delle linee tradizionali, sulla rete ferroviaria a servizio del comprensorio portuale, sulle stazioni intese come nodi intermodali e polo di servizi e su forme di mobilità integrata.Fra gli interventi previsti nel Piano, la velocizzazione della linea Adriatica Bologna – Lecce, il raddoppio della Pontremolese, i collegamenti ferroviari con il porto di Ravenna, l’upgrading tecnologico delle linee da Bologna verso Piacenza, Padova e Verona, il potenziamento delle linee della Romagna e il nodo ferro-stradale di Casalecchio.

Particolare attenzione anche allo sviluppo del servizio ferroviario metropolitano bolognese con la realizzazione di nuove fermate e il completamento/adeguamento di altre già esistenti.

Prevista la progressiva realizzazione di interventi che renderanno le stazioni della regione più accessibili, sostenibili e confortevoli, sia quelle principali sia quelle medio-piccole.

Per quanto riguarda la rete stradale, sono previsti: prolungamento della ‘Tangenziale di Reggio Emilia nel tratto tra S. Prospero Strinati e Corte Tegge, SS16 Bellaria-Rimini nord-Misano Adriatico (1°stralcio), SS45 Rio Cernusca-Rivergaro (1°stralcio) e Sistema Tangenziale Forli (3°Lotto), SS16 lavori di ammodernamento nel tratto compreso tra l’innesto con la SS495 e Ponte Bastia (1°stralcio).

Polo passeggeri: treni a basso consumo di energia e sostenibilità dei processi di manutenzione

Ogni giorno circolano in Emilia-Romagna quasi 900 treni regionali. Il servizio è gestito da Trenitalia Tper (70% Trenitalia 30% Tper). Grazie a un precedente investimento di circa 700 milioni di euro, la flotta di Trenitalia Tper è oggi la più giovane d’Italia e può contare su 39 Rock doppio piano e 47 Pop mono piano, cui si aggiungono 26 ETR 350.

Altri 4 Rock, già ordinati, verranno consegnati entro la fine del 2022. Ulteriori 12 treni elettrici saranno acquistati con un finanziamento previsto dal PNRR, inieme all’utilizzo dei fondi regionali e contributo soci. Particolare attenzione anche alle attività di manutenzione dei treni con la svolta green dell’impianto di Bologna dedicato ai treni Rock e Pop. I prossimi obiettivi sono triplicare la quantità di energia fotovoltaica prodotta nell’impianto, realizzare un sistema di depurazione delle acque industriali che ne consenta lo stoccaggio e il riuso e utilizzare le acque piovane separando quelle di prima da quelle di seconda pioggia.

Progetti anche per l’officina manutenzione ciclica Trenitalia di Rimini, importante sito industriale oggi specializzato nella manutenzione dei mezzi diesel.  A fronte della progressiva diminuzione del volume di lavorazione dei mezzi diesel, l’officina evolverà gradualmente in un sito manutentivo specializzato per i convogli del traffico turistico e per i treni storici.

Polo logistica: valorizzazione e potenziamento del network di terminali regionali

Il nuovo Piano Industriale di Ferrovie dello Stato si pone, anche in Emilia-Romagna, obiettivi ambiziosi nel campo della logistica e nello sviluppo del traffico delle merci.

L’obiettivo è quello di incrementare i volumi di merce trasportata su ferro e il numero dei treni, attraverso la valorizzazione del network di terminali – inland e portuale – presente in regione.

In quest’ottica è fondamentale la realizzazione di nuovi terminal ferroviari intermodali merci, tecnologicamente avanzati e a bassissimo impatto sull’ambiente, come quello di Piacenza il cui completamento è previsto nel 2024.

Anche Bologna vedrà potenziato il proprio ruolo nel trasporto delle merci su ferro, attraverso lo sviluppo di aree ferroviarie da destinare ad uso intermodale e logistico.

Polo urbano: a Bologna know-how e asset immobiliari per rigenerare la città in chiave sostenibile

Realizzare le infrastrutture necessarie per rendere la mobilità cittadina sempre più eco sostenibile e rigenerare le aree urbane e le strutture edilizie non più strumentali alle attività ferroviarie. Un percorso che a Bologna ha già preso il via con la firma del protocollo di intesa fra il Gruppo FS e il Comune di Bologna sulla riqualificazione delle aree ferroviarie dismesse. Tramite l’accordo- e la contestuale partecipazione al bando nazionale per l’assegnazione di risorse del Pnrr- il Comune acquisirà la disponibilità del Dopolavoro Ferroviario Mascarella per riqualificare l’area e il contesto urbano circostante e una porzione dello scalo Ravone. Inoltre, la porzione rimanente dello Scalo Ravone- e l’area dell’Officina manutenzione veicoli (Omv) Ravone-sono state candidate alla competizione internazionale Reinventing Cities, promossa dalla rete di città C-40.

Già avviate a Rimini le interlocuzioni con l’Amministrazione comunale per integrare i diversi sistemi di mobilità attraverso il potenziamento dell’interscambio e della mobilità sostenibile in stazione e lungo i tracciati ferroviari, nonché per garantire servizi per i cittadini in un’ottica di risparmio energetico e incremento del verde urbano.

 

LEGGI ANCHE

 

 

 

 

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    • malaguti

    chiudi