Nel modenese è ancora “corsa al mattone”: i prezzi delle case in aumento, ma il mercato regge
MODENA- I prezzi delle case a Modena e provincia sono aumentati del 2,70% rispetto al 2021. Ma nonostante la guerra in Ucraina, il costo delle materie prime e dell'energia il mercato immobiliare modenese sta tenendo.
Nel 2021 il mercato immobiliare ha registrato un incremento delle compravendite in ambito residenziale di oltre il 34% e oggi fortunatamente, a Modena e provincia, non si risente del rallentamento che si registra in altre parti d'Italia a causa dei recenti eventi internazionali. "Il contesto in cui ci muoviamo - commenta Archimede Pingiori, presidente Anama Confesercenti Modena - è quello di un mercato locale che, fortunatamente, vede ancora la cosiddetta "corsa al mattone" privilegiando la pronta consegna rispetto a immobili ancora da costruire o da ristrutturare. Ciò è dovuto ad alcuni motivi: innanzitutto l'innalzamento dei costi delle materie prime utilizzate in edilizia che sono aumentati anche a causa del bonus del 110% e gli interessi sui mutui a tasso fisso che stanno aumentando da 1,15% a 1,70 - 2% per tutta la durata del mutuo". Quindi, secondo Pingiori: "Il mantenimento degli straordinari livelli di transazioni raggiunti nel 2021 speriamo continui anche per tutto il 2022." Continuano pertanto le transazioni e il mattone è considerato ancora un bene rifugio.LEGGI ANCHEI prezzi delle case sono aumentati
Relativamente ai prezzi delle case si registra un aumento: a Modena ad aprile 2022 per gli immobili residenziali sono stati richiesti mediamente 2.200 euro al metro quadro, con un aumento del 2,70% rispetto ad aprile 2021. Nel mese di aprile 2022 per gli immobili residenziali in affitto sono stati richiesti mediamente 140 euro per metro quadro, in aumento rispetto allo scorso mese di aprile. Ovviamente per gli acquisti si va da un prezzo più alto per le zone centrali della città con oltre 2.800 euro al metro quadrato, mentre il prezzo più basso lo troviamo nelle zone periferiche dove mediamente si spendono 1.600 euro al metro quadro. La tendenza degli aumenti dei prezzi viene quindi confermata anche per gli affitti. Nel comparto direzionale si registrano ancora rallentamenti e un generale atteggiamento di cautela con transazioni complessivamente in calo. Inoltre si registra, nel mercato dei negozi, una contrazione dei prezzi (anche se in attenuazione) che risulta però più accentuata di quella dei capannoni industriali. "Da questi dati possiamo dedurre che l'incertezza sulle prospettive economiche si riflette sull' intero comparto degli immobili, sia nel settore residenziale che nel settore direzionale/commerciale. Su quest'ultimo comparto, non fa ben sperare anche il prolungamento dello smart-working fino al 30 giugno 2022 previsto dal decreto del governo" - conclude Archimede Pingiori.
- Avis Modena festeggia 75 anni di attività: consegnati i riconoscimenti a testimoni e protagonisti dell’associazione
- Sicurezza, il sindaco di Modena rinnova la fiducia all'assessora Camporota
- Pubblicati i dati del primo semestre degli interventi della Polizia Locale di Carpi
- Attivato il Piano caldo in tutta la provincia: i dieci consigli dell’Ausl di Modena da seguire
- Confesercenti Terre d'Argine sulla crisi dei negozi a Carpi: "Serve un patto per salvare il commercio di vicinato"
- Carpi, un'estate di letture, laboratori e giochi al Castello dei Ragazzi
- Lido di Classe e Lido di Savio, divieto di balneazione per valori alti di Escherichia Coli
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini