Nonantolana, lavori al sottopasso di Bagazzano: sarà chiuso dal 6 giugno al 5 agosto
BAGAZZANO, NONANTOLA - Tra Nonantola e Modena, lungo la strada provinciale 255 "Nonantolana", partiranno lunedì 6 giugno i lavori di manutenzione che interesseranno il sottopasso di via Maestra in località Bagazzano, che avranno una durata complessiva di 150 giorni e termineranno entro il mese di ottobre.
Per consentire le lavorazioni, sarà necessario chiudere al transito il sottopasso di via Maestra di Bagazzano dal 6 giugno al 5 agosto, mentre una seconda fase di lavorazioni, che inizierà il primo agosto e terminerà a metà settembre, interesserà il viadotto sul fiume Panaro, sul quale verrà istituito un senso unico obbligatorio in direzione Nonantola, mentre il transito da Nonantola in direzione Modena sarà deviato sul vecchio ponte di Navicello.
I tecnici della Provincia sottolineano che «si tratta di un intervento non più rinviabile, iniziato ora, anche per approfittare della chiusura delle scuole così da contenere i disagi, dovuti alle limitazioni del transito veicolare».
Il progetto, che sarà realizzato dalla ditta Stradedil srl di Palagano, prevede la manutenzione straordinaria del sottopasso e un intervento sul viadotto stesso, con la costruzione di nuovi giunti a pavimento.
LEGGI ANCHE:

- La Sagra di Quartirolo compie 50 anni
- CyberChallenge, la squadra di Unimore quindicesima su quaranta team partecipanti
- Doppio gioco di Raptor Engineering nel Tricolore GT al Mugello
- Lavori in corso, limitazioni lungo il raccordo autostradale "Ferrara-Porto Garibaldi"
- Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
- Carpi, al Campo di Fossoli due giorni di iniziative per l’81° anniversario della strage del Poligono di Tiro di Cibeno
- Cna Federmoda: "Servono più fondi per la cassa integrazione"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen