Scortichino. Ecco i vincitori del trofeo del salame ferrarese all’aglio
SCORTICHINO- Massimo Lodi e Mirco della Sbaretta- di Reno Centese- sono i vincitori della sezione amatoriale del trofeo del salame ferrarese all'aglio del 1 maggio: giunto quest'anno alla sua settima edizione che si e' disputato nello stand attiguo al campo sportivo di Scortichino.
LEGGI ANCHE
Al secondo posto si è classificato il norcino Massimo Zecchini di Gradizza di Copparo, terzo il norcino Marco Tralli di Scortichino. Sono stati inoltre premiati i norcini Laura Spinelli, Giorgio Padovani e Luca Falchieri: rispettivamente al quarto, quinto e sesto posto. Tra i salumifici artigianali la vittoria è andata alla Bottega e Cucina di Marialaura Tartari di Bondeno, secondo posto per la Macelleria Rizzieri di Focomorto e al terzo il Salumificio Zironi di Migliarino. Fatto curioso – ma non troppo - il primo e il terzo hanno vinto presentando la Zia ferrarese. Cinquantuno i concorrenti suddivisi in due categorie: amatoriali e artigiani rispettivamente, con 37 e 14 campioni che si sono contesi il sesto Trofeo ideato e allestito dalla Societa' Polisportiva Nuova Aurora di Scortichino dove, da alcuni anni, si scoprono e valorizzano i prodotti della tradizione agroalimentare territoriale. Come “al Salam da l’ai": un prodotto, il salame ferrarese, tra le più identitarie espressioni della norcineria ferrarese che potremmo considerare ormai una vera e propria biodiversità da tutelare per il quale vale la pena profondere impegno e passione per evitarne l’oblio. All’unanimità i venti giudici, a fine degustazione, hanno constatato che un po’ tutti i partecipanti – amatoriali e artigiani – prediligono la sottrazione dell’aglio: una versione che il consumatore preferisce perchè meno pesante da digerire. Rompere questo tabù è tra gli obiettivi del Trofeo. Questa è infatti la ragione fondamentale che motiva la Nuova Aurora a non desistere dal promuovere il salame all’aglio ferrarese suggerendo ai giudici, da sempre, di considerare e premiare la sua presenza. Molti i sostenitori esterni del Trofeo, tra i quali l’Agritch, TralliFormazione, le aziende agricole Veronesi, Rossi e Veronesi, il Salumificio Ratti, il Budellificio Maria Zaniboni, lo Studio Viaggi e Lugli, Edilsette di Monari, Salumi Bonfatti che, con il loro contributo, hanno reso possibile l’allestimento del Trofeo La cena “ruspante” di fine serata è stata un successo e ha registrato il tutto esaurito, grazie a un menù succulento: maccheroni al ragù, tutti i salami in gara, prosciutto di Parma, mortadella IGP, pancetta e coppa di testa con i pinzin.
- San Felice, Edilteco al Festival della Sostenibilità: contro il cyberbullismo con il cortometraggio “Selfie”
- "Strade di pace" dalla via Emilia a Gaza, passa anche da Modena la staffetta da Piacenza a Bologna
- Ufficio postale di San Felice, risparmio di gas ed energia col progetto "Smart Building"
- Lancio di pietre contro un'auto parcheggiata, identificato minorenne
- Cede un muretto, senso unico alternato sulla strada provinciale 4
- 10 nuovi agenti della Polizia di Stato a Mirandola, la sindaca Budri: "Passo avanti nel rafforzamento della sicurezza"
- Nonantola, ubriaco danneggia cancello della caserma dei Carabinieri e auto in sosta: denunciato
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta