Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ausl. La direttrice generale al Santa Maria Bianca di Mirandola: “Non si arretra sui servizi”

MIRANDOLA- Nella giornata di venerdì 15 luglio la direttrice generale dell’Azienda USL di Modena Anna Maria Petrini ha fatto tappa a Mirandola, per conoscere da vicino le attività sanitarie, territoriali e ospedaliere presenti sul Distretto e incontrare i professionisti.

In accordo con il direttore di Distretto Angelo Vezzosi e il direttore medico dell’Ospedale Giuseppe Licitra, una particolare attenzione è stata dedicata al Santa Maria Bianca, con la visita ai reparti di Ostetricia e Ginecologia e di Pronto soccorso, che sono stati negli ultimi mesi particolarmente sotto pressione per la difficoltà a reperire il personale medico.

Qui la dirigente generale, che è stata accompagnata dalla direttrice sanitaria Romana Bacchi e da altri membri della direzione aziendale, ha potuto conoscere direttamente il dottor Alessandro Ferrari dell’area materno-infantile insieme al personale medico e ostetrico e tutto il personale della Struttura complessa di Pronto soccorso e Medicina d’Urgenza diretta dalla dottoressa Sonia Menghini.

Nel cortile interno dell’Ospedale si è poi tenuto l’incontro con i professionisti, che è risultato particolarmente apprezzato su tutti i distretti, occasione per condividere criticità e obiettivi futuri; al termine, la delegazione si è spostata a Finale Emilia dove ha pranzato presso la struttura AstronaveLab dell’associazione Rulli Frulli Lab – con la quale insieme all’Unione Comuni Modenesi Area Nord si è di recente dato il via a una collaborazione – in un luogo in cui si realizzano i progetti finalizzati all’inclusione e all’integrazione delle persone con disabilità.

Nel pomeriggio la visita è proseguita al cantiere della Casa della Comunità di Finale, uno dei progetti più rilevanti – e il più grande per dimensione –  in corso in Azienda USL di Modena. Alla fine dei lavori – in via di conclusione la prima fase, già in progettazione la seconda –, i cittadini del territorio beneficeranno non solo di una Casa della Comunità migliorata negli spazi ma del primo Ospedale di Comunità a disposizione sul distretto, per l’accoglienza di pazienti fragili che non necessitano del ricovero in ospedale o per i quali occorre un periodo di monitoraggio dopo la dimissione.

In conclusione si è tenuto a Medolla il Comitato di distretto con i sindaci mentre nel viaggio di ritorno, la delegazione ha effettuato una breve visita all’area dove sorgerà l’Hospice di area nord, sul comune di San Possidonio.

“Ho visto un ospedale vivo – ha dichiarato la direttrice generale Anna Maria Petrini – animato da professionisti attenti e presenti, con un senso di appartenenza importante, che hanno a cuore i loro servizi e che hanno dimostrato grande flessibilità e capacità di adattamento, come ho potuto constatare anche negli ultimi giorni con la ripresa del virus. Vogliamo rafforzarci, rivedere l’organizzazione e ripararla dalle ferite del covid, abbiamo tanti cantieri importanti in questo territorio come l’Osco di Mirandola e la Casa della comunità di Finale che vogliamo portare a termine per migliorare i servizi sul Distretto, in una fase storica che certamente non è semplice. Dobbiamo continuare a lavorare insieme e a valorizzare le ottime risorse che abbiamo in termini di competenze, personale, offerta assistenziale”.

Il distretto di Mirandola

Il Distretto di Mirandola è collocato nella zona di pianura a nord della provincia di Modena ed è articolato in 9 Comuni. L’assistenza sanitaria erogata è inserita in un modello a rete Hub e Spoke e quindi l’obiettivo principale è la presa in carico dei pazienti con necessità sanitarie a bassa-media criticità e complessità con centralizzazione, nei centri di riferimento della rete provinciale, delle situazioni complesse e tempo-dipendenti.

L’Ospedale Santa Maria Bianca ospita degenza ordinaria, Day Hospital e Day Surgery, assicura l’attività di numerose Unità operative/Servizi che garantiscono assistenza in regime di ricovero ed un’offerta ambulatoriale tendenzialmente di primo/secondo livello, opera in rete con gli altri ospedali della provincia.

Sul distretto sono attive sette sedi di erogazione di servizi territoriali. Presso il Centro servizi a Mirandola vi sono le attività del Dipartimento di Sanità Pubblica e del Dipartimento di salute mentale, la Psicologia clinica, il Servizio infermieristico domiciliare, le Cure primarie. Qui ha sede anche il Puass, punto unico di accesso socio-sanitario che garantisce l’accesso ai contesti assistenziali extra ospedalieri attraverso strumenti di valutazione multiprofessionale e multidimensionale.

Vi sono poi le Case della Comunità di Finale Emilia, Cavezzo e Concordia, un Poliambulatorio a gestione delle Cure primarie presso l’Ospedale di Mirandola, uno a Cavezzo e uno a San Felice sul Panaro. Vi sono inoltre 5 Punti prelievo, una comunità e due appartamenti gestiti dal Centro di salute mentale, cinque nuclei di cure primarie.

È attivo un servizio di assistenza infermieristica domiciliare a valenza distrettuale e, in convenzione con l’associazione AMO Nove Comuni modenesi Area nord si effettuano emotrasfusioni domiciliari.

LEGGI ANCHE

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi