Carpi, Anva Confesercenti sul mercato di piazza Martiri: “Ripristinare la planimetria originale e intervenire sulla riqualificazione”
CARPI- Trascorsi oltre 10 anni dal sisma del 2012 ed esauritisi i lavori di ristrutturazione, è necessario rimettere mano alla disposizione dei banchi dei mercati del giovedì e del sabato e ripristinare la situazione preesistente al terremoto in piazza Martiri: è quanto sostiene a gran voce Anva Confesercenti di Modena.
"Chiediamo che i banchi degli operatori che sono stati spostati nel 2012 per fare posto al cantiere del Torrione degli Spagnoli, ritornino nella loro collocazione - commenta Alberto Guaitoli, presidente provinciale di Anva Confesercenti di Modena- Lo spostamento temporaneo, allora necessario per il rientro del mercato in piazza Martiri, non ha più ragione di essere. Il ripristino è necessario sia per garantire la migliore fruibilità del mercato da parte dei clienti ma anche per salvaguardare i diritti degli operatori direttamente o indirettamente coinvolti dagli spostamenti". Sempre in un'ottica di riqualificazione del mercato cittadino, ci sono altre tematiche che l'associazione di categoria chiede che vengano rimesse al centro di un dialogo costruttivo con l'amministrazione comunale. "Esauritosi lo stato di emergenza dovuto al Covid - prosegue Guaitoli - bisogna riprendere i controlli necessari per fare rispettare le regole vigenti espellendo dal mercato coloro che, non rispettandole, creano delle situazioni di degrado e di concorrenza sleale a danno di tutti. Infine, c'è il tema della vendita di merce usata: si tratta di una tipologia merceologica che nulla aggiunge all'offerta del mercato e che anzi comporta dei rischi sanitari per i consumatori". "Chiediamo quindi all'Amministrazione comunale di mettere mano al regolamento e introdurre il divieto di vendita"- conclude Guaitoli.LEGGI ANCHE
- Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
- Il vescovo Castellucci apre il nuovo anno pastorale 2023-2024
- Domenica 1° ottobre primo motoincontro a Concordia
- Carpi, Benedetta Tobagi racconta il suo libro “La Resistenza delle donne”
- Cavezzo, presentato il libro "L'assassino immortale" di Luca Marchesi
- Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
- Inclusione lavorativa, Fondazione di Modena in prima linea: 33 progetti sostenuti in due anni
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni