Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dove a 20 anni tutti trovano lavoro qualificato: ecco l’Its Biomedicale di Mirandola – L’INTERVISTA

MIRANDOLA – Due anni di corso dopo aver finito le scuole superiori, tutta pratica e formazione su misura per trovare subito occupazione. E infatti trovano subito lavoro, come tecnici qualificati i quaranta studenti che ogni anno sforna l’Its Biomedicale di Mirandola.
A ottobre partiranno i nuovi corsi del biennio di alta formazione in tecnologie della vita: praticamente gratuiti e con la possibilità di chiedere contributi per l’alloggio. Ne abbiamo parlato con Annamaria Campagnoli, coordinatrice dell’Its mirandolese, nella nuova sede di via 29 maggio, dove l’istituto divide gli spazi con il Tecnopolo, Confindustria e Democenter.

Di che percorso di studi si tratta?

E’ una scuola professionalizzante, su modello nordeuropeo, gestita da una fondazione che coinvolge le imprese del territorio. E’ un nuovo percorso di formazione terziaria del Ministero dell’Istruzione. Si frequenta dopo il diploma.

Finiti i cinque anni di istituto tecnico o liceo invece di andare all’università si ha un titolo spendibile sul mercato del lavoro dopo due anni?

Si, perchè ci si specializza in percorsi di alta formazione tecnica, ottenendo un titolo che vale in tutta Europa.

Perchè andare all’Its invece che all’Università?

L’approccio è diverso. All’università chi si ferma alla triennale ha solitamente una formazione teorica, non ha quelle competenze operative e di conoscenza del mondo del lavoro che si possono acquisire con la specializzazione. Diciamo che il candidato ideale è chi ama mettere le mani in pasta, sviluppare competenze specifiche e trovare lavoro in tempo ragionevole.
Rispetto all’Università qui si lavora in piccoli gruppi, il che favorisce la motivazione e la permanenza nel percorso, la relazione con i docenti e con i tecnici.

Si scelgono le materie come all’Università?

No, i percorsi sono precostituiti ma flessibili perché riusciamo a integrare velocemente le novità tecnologiche e legislative, Quest’anno offriamo tre percorsi: gestione e sviluppo, innovazione e industria 4.0 e processi e analisi dati. Quest’ultimo è nuovo.

Quanto costa?

E’ gratuito, si chiede solo la quota di partecipazione di 200 euro per i due anni. I costi li coprono il Ministero dell’Istruzione la Regione Emilia-Romagna che investe moltissimo su questo tipo di formazione: sono 7 gli Its emiliani. Da noi le imprese del territorio partecipano fornendo docenti, stage, visite aziendali e altro. Altre risorse ci arriveranno dal Pnnr.

Da dove arrivano i vostri studenti?

Da tutte le scuole, non solo dagli istituti tecnici e dagli istituti professionali. Geograficamente, arrivano da tutta Italia, specie dall’Emilia. Si trasferiscono a vivere a Mirandola per formarsi. Dalla Bassa si sconta forse la voglia di andare a studiare fuori, e anche lo scarso appeal del biomedicale sulle famiglie, che pensano che ancora si stia a “fare i gommini”, mentre invece oggi abbiamo realtà multinazionali e aziende iperspecializzate che chiedono tecnici che conoscano i processi di innovazione e le nuove tecnologie. E i ragazzi preferiscono i motori, il fashion, il marketing. Ma fare “cose di plastica” che salvano la vita è molto importante. I manutentori, poi, viaggiano molto, in tutto il mondo.

Una volta terminato il corso di studi cosa succede agli studenti?

Trovano lavoro molto facilmente come responsabili di funzione o di ufficio tecnico, tecnici di produzione o di laboratorio, nel tempo anche come responsabili di funzione. Lo stipendio di ingresso è buono, si parte con i contratti previsti e a volte direttamente con contratti a tempo indeterminato. E c’è scelta: se non ci si trova bene da una parte, si cambia velocemente. Sono figure molto ambite.

Quando inizia il prossimo corso?
Ad ottobre, il bando di iscrizione è aperto fino al 14 ottobre. Ci sono a disposizione 63 posti.

L’accesso ai corsi è consentito al superamento di una prova di selezione scritta e del colloquio motivazionale.

Per saperne di più: il sito di Its Mirandola

I diplomati del corso si presentano a Villa Tagliata martedì 13 settembre alle ore 17

LEGGI ANCHE

Tecnopolo di Mirandola, intervista alla direttrice Barbara Bulgarelli

Ampliamento Tecnopolo di Mirandola, inaugurati i nuovi spazi: si completa il progetto del Biomedical Village

A un mese dal diploma in Its biomedicale viene assunta in azienda. La storia di Alessia

 

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi