Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Bonus e rateizzazioni. Hera: “Continueremo a sostenere i cittadini contro il caro bollette”

MODENA- In una situazione geopolitica e macroeconomica così straordinaria e preoccupante, che ha portato alla riduzione dell’offerta di gas naturale disponibile e a un’impennata inimmaginabile dei prezzi di tale commodity, il Gruppo Hera ha ulteriormente intensificato rispetto al passato il proprio impegno a vantaggio dei propri clienti, soprattutto quelli che versano in uno stato, anche temporaneo, di difficoltà economica, con strumenti e azioni per affrontare insieme la crisi energetica.

L’impegno di Hera per i clienti più disagiati e il controllo dei consumi

Ben consapevole delle difficoltà a cui stanno andando incontro famiglie e imprese a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e del gas, oltre al potenziamento delle rateizzazioni e alla promozione del bonus sociale energia e gas, il Gruppo Hera ha esteso, su base volontaria, il bonus sociale anche per il teleriscaldamento, ha incrementato i protocolli con i Comuni per gestire le utenze più disagiate e deciso di mantenere i contratti a prezzo fisso rispettando le condizioni contrattuali fino alle naturali scadenze. A tutto questo si aggiungono l’introduzione della fatturazione mensile per tutti, l’offerta di strumenti digitali gratuiti e di servizi aggiuntivi per l’efficientamento, iniziative volte a diluire la spesa energetica e fornire una maggior consapevolezza dell’andamento dei consumi. Per ridurre gli sprechi e risparmiare, il primo passo è, infatti, conoscere e monitorare i propri consumi, adeguando le proprie abitudini di utilizzo dell'energia con comportamenti sempre più virtuosi, a beneficio del bilancio familiare e ambientale.

Potenziamento delle rateizzazioni per i clienti

Hera ha sempre messo a disposizione la possibilità di rateizzare le bollette per supportare i propri clienti in difficoltà con i pagamenti. Dall’inizio dell’anno, a fronte del significativo aumento dei prezzi dell’energia il Gruppo ha introdotto ulteriori misure a favore delle famiglie in difficoltà con condizioni migliorative rispetto a quelle previste dal Governo.

Solo nei primi 8 mesi dell’anno, alle famiglie sono state concesse 176 mila rateizzazioni, ovvero il 24% in più rispetto allo stesso periodo del 2021, per un importo rateizzato, e un impegno finanziario del Gruppo, che considerando anche le aziende complessivamente si attesta intorno a 110 milioni di euro.

In particolare, per tutte le famiglie le bollette emesse possono essere rateizzate senza applicazione di interessi di mora. Si possono immediatamente concedere fino a 4 rate, e, per i casi particolari, Hera valuta richieste di rateizzazione superiori ai 10 mesi, con un importo della prima rata pari anche solo ad un terzo della bolletta, senza applicazione di interessi e con la conseguente sospensione delle azioni di distacco. Per situazioni straordinarie, inoltre, Hera rende disponibile anche la rimodulazione di piani di rientro già concessi per i clienti che abbiano la volontà di onorare il debito, sia pure dilazionato nel tempo. In più, per i clienti che hanno la bolletta multiservizi, la rateizzazione viene estesa anche agli altri servizi, come il servizio idrico. Le famiglie possono richiedere le rateizzazioni per bollette di importo minimo uguale o maggiore di 50 euro, senza un limite massimo.

Bonus sociali energia e gas, estesi anche al teleriscaldamento

Il Gruppo ha intensificato la propria campagna informativa sul bonus sociale energia e gas, anche in considerazione del fatto che le istituzioni nazionali ne hanno triplicato l’ammontare per il 2022 e hanno ampliato la base degli aventi diritto. Anche grazie a questo impegno, nel corso del 2022 Hera ha già erogato il bonus a 152.000 famiglie. Per il 2022, il bonus può raggiungere un valore massimo fino a 683 euro per l’energia elettrica (nucleo familiare con più di 4 componenti) e 1.087 euro per il gas (Zona climatica F, nucleo familiare con più di 4 componenti e tipo uso impianto riscaldamento, acqua calda sanitaria, uso cucina). I dati di agevolazione annua erogabile non comprendono le quote integrative dell’ultimo trimestre 2022 (ottobre-dicembre 2022) che saranno oggetto di futura delibera ARERA. Per ottenere il bonus sociale energia e gas, le famiglie aventi diritto (con reddito ISEE fino a 12.000 euro) devono inviare all’INPS la dichiarazione ISEE.

Il Gruppo ha inoltre deciso, su base volontaria, di estendere il bonus sociale anche ai clienti domestici serviti dal teleriscaldamento attraverso l’attivazione di una componente integrativa del bonus sociale già da tempo previsto dalla multiutility su tutti i territori, con gli stessi criteri previsti per il gas. Questo bonus economico, applicato in via straordinaria per il 2022, si andrà a sommare al bonus annuo già previsto dalla multiutility per i clienti domestici serviti dal teleriscaldamento e diventerà rispettivamente di 511 per le famiglie fino a 4 componenti e di 712 euro per le famiglie con più di 4 componenti. Il bonus ordinario e straordinario verrà esteso alle famiglie con meno di 4 figli a carico con reddito ISEE fino a 12.000 euro (in precedenza la soglia di reddito massima era di 8.265 euro).

Oltre 120 protocolli d’intesa con i Comuni per le utenze disagiate

Il Gruppo ha potenziato il numero di protocolli d’intesa con i Comuni per gestire le situazioni di clienti in uno stato di elevato disagio, raggiungendo 123 accordi con le amministrazioni comunali. Una vera e propria rete di protezione per i clienti più fragili in incremento rispetto agli accordi già siglati negli anni precedenti.

Impegno sui contratti a prezzo fisso

Mentre altri operatori hanno recentemente interrotto le forniture di gas ed energia a prezzo fisso quale reazione al contesto di mercato, Hera sta rispettando le condizioni pattuite col cliente fino alle naturali scadenze contrattuali. Ciò significa che coloro che hanno sottoscritto tali offerte prima dell’autunno (negli scorsi mesi circa il 30% dei clienti) in questo periodo non subiranno rincari. Si stima che il risparmio complessivo per tali clienti nel prossimo inverno possa raggiungere complessivamente gli 800 milioni di euro. Inoltre, Hera continua a mantenere offerte a prezzo fisso all’interno del proprio portafoglio commerciale.

  LEGGI ANCHE
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi