E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
20 città di Gaetano Zanoli, edito da Il Rio
Venti città, una diversa dall'altra. Un itinerario intimo alla ricerca di sensazioni e incontri. A Venezia un ragazzo afferma di saper volare. A Bologna un padre intravede il figlio ripercorrere i propri passi. Roma ruota intorno al Vaticano. A Lampedusa si indaga tra turismo e immigrazione. Si chiude con Carpi, la città dell'autore.
Il mare all’incontrario di Simonetta Calosi, edito da A.CAR
È una storia di rinascita ambientata principalmente tra Torino e l’amata Toscana. Un segreto attraversa le pagine di questa storia portandoci di capitolo in capitolo all’epilogo finale. Il commissario Orlandi sarà alle prese con un duplice omicidio che lo porterà a conoscere la protagonista femminile del romanzo.
Il dilemma del consumatore green di Lisa Casali, edito da Gribaudo
Cosa bisogna valutare al momento di fare acquisti? Questo manuale cerca di fornire al lettore tutte le risposte necessarie per fare acquisti a basso impatto ambientale nei vari settori, dall'abbigliamento alla casa, passando per cibo, elettronica e molto altro.
La via delle sorelle di Gaia Manzini, edito da Bompiani
(consigliato da Maria Lucia Ferlisi) lei è su FB
Nella vita i legami che scegliamo ci definiscono più di quelli in cui ci troviamo nascendo. La via delle sorelle è, al contempo, un’indagine letteraria su un sentimento troppo spesso dato per scontato e un vibrante memoir dedicato a tutte le amiche che hanno saputo cercarsi e riconoscersi. Perché l’amicizia è sempre e comunque un viaggio al centro del proprio cuore.
Stanze Bolognesissime di Alvar Aaltissimo, edito da Corraini
Stanze Bolognesissime è un tragicomico catalogo di proposte immobiliari non così distanti dalla realtà quanto vorremmo. L'ironia e la satira di Alvar ci portano - dopo il successo di Case Milanesissime - ancora una volta in un mondo surreale, dove immagini e descrizioni di stanze inabitabili denunciano la realtà sociale dell’emergenza abitativa.
Speciale bimbi dai 3 anni
Prima c’erano i dinosauri di Gek Tessaro, edito da Lapis
Un piccolo catalogo in rima di rettili preistorici. Una riflessione scanzonata su quel che può essere stata l’era incontrastata dei giganti. Nessuno di noi umani era presente, l’unico che può raccontarci qualcosa è uno scheletro di dinosauro, esposto in un museo, che ci farà da guida nel mondo preistorico. Scopriremo che i dinosauri, pur così diversi da noi, sono nostri parenti.
- Carpi, semaforo non funzionante sulla tangenziale Losi- Peruzzi
- Mirandola, Easy tag "fa centro" anche nelle frazioni
- Arrestato mentre tenta furto in un supermercato armato di bastone
- Cerimonia in ricordo del carabiniere Emanuele Messineo, Medaglia d’Oro al Valore Militare alla memoria
- Carpi, controlli della Polizia su strade e bar: 205 le persone identificate
- "I Giorni della Terra": a Mirandola l'evento per parlare di sostenibilità, alimentazione e ambiente
- La scuola si fa all'aria aperta, a Camposanto inaugurate le nuove aule esterne nel giardino della primaria
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni