Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute!
Lo dice anche la scienza: la forza vitale che sprigiona il mondo vegetale allevia lo stress.
E se anche tu senti il bisogno di avere piante e fiori nella tua vita, non potrai non leggere questa rubrica! Oggi ti parlo della Fritillaria
Cos’è?
Appartenente alla famiglia delle Liliaceae, la Fritillaria è una pianta originaria dell’Europa centrale e sud orientale, dell’Asia e del Sudafrica. Parente dei tulipani, presenta numerose varietà, la più nota e appariscente delle quali è la Fritillaria imperiale. Vuoi dare un tocco di originalità al tuo giardino? La varietà meleagris è l’ideale perché produce fiori decorati da un motivo a scacchiera.
Lo sai che?
In Europa è stata coltivata fin dal 1576. In Italia è conosciuta con il nome di “Giglio orientale”. Comunemente è nota anche col nome di “Corona imperiale” e di “Bossolo per dadi”, nome derivante dal latino “fritillus“, “ciotola dei dadi” a cui sembra somigliare per la forma dei suoi fiori.
L’odore molesto dei bulbi è repellente per i topi e per le talpe.
Curiosità
Il noto pittore Vincent Van Gogh, dipinse spesso fiori perché gli davano la possibilità di compiere molti esperimenti sui colori. Al Musée d’Orsay di Parigi vi è esposta una sua opera che ha come protagonista proprio la Fritillaria. Contornati da uno sfondo di colore blu e sistemati dentro ad un vaso di rame, spiccano questi fiori dipinti con un vivace arancione.
Il suggerimento ‘in fiore’ per te
La Fritillaria è un bulbo da fiore autunnale e si mette a dimora tra settembre e dicembre per poi fiorire tra aprile e maggio. Facile da coltivare, non teme il freddo che anzi è necessario per stimolare la fioritura. Predilige un ambiente luminoso ma riparato dalla luce diretta del sole e un suolo ben drenato.


- Migranti, minori non accompagnati a San Martino Spino, il Comune: "Nessuna decisione presa"
- Carpi, il Comune ha affidato per il 2024 il servizio per il recupero di salme
- Volley, Stadium Mirandola: dopo Mantova al PalaSimoncelli arriva San Donà di Piave
- Ponte dell'Immacolata con sito Unesco, mostre e musei
- Concordia, modifiche alla viabilità nell'incrocio via per Mirandola-via Carducci-piazza Roma
- Consorzio Burana, al via i lavori sul Dogaro Uguzzone a Finale Emilia
- Finale Emilia, online il nuovo sito istituzionale del Comune
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa